Cecimo: tecnologie e innovazione come antidoti per tempi difficili
Durante la consueta Assemblea Generale, Cecimo ha annunciato un fatturato per il 2022 di quasi 25 miliardi di euro, il 10% in più rispetto al 2021. Tuttavia, con il rallentamento delle economie globali e la minore fiducia dei consumatori e delle imprese, si prevedono sviluppi meno ottimistici della domanda globale nel futuro prossimo. Dal punto di vista politico, l'Assemblea ha discusso l'adozione di tecnologie di produzione avanzate per migliorare la competitività economica rendendo l'industria europea 'digitale, verde e resiliente'

Nonostante i tempi difficili che il settore manifatturiero europeo sta attraversando, l’Assemblea Generale di Cecimo ha confermato un certo livello di crescita positiva nel 2022. Mentre i produttori europei stanno ancora riscontrando problemi di approvvigionamento a causa delle conseguenze della pandemia di Covid-19, la guerra russo-ucraina ha portato con sé nuove difficoltà di approvvigionamento, inflazione persistente e una grave crisi energetica in Europa.
Poiché le banche centrali adottano politiche monetarie restrittive per ridurre l’inflazione, i produttori si trovano anche davanti a minori opportunità di finanziamento. Inoltre, se queste misure rimarranno in vigore, potrebbero avere un impatto negativo maggiore sul percorso di investimento a livello globale.
Tenendo presente che la crisi energetica sta colpendo principalmente i produttori europei, mantenere le industrie competitive sulla scena globale sta diventando una sfida pressante. Come sottolineato dal Presidente di Cecimo, Heinz-Jürgen Prokop: “… i responsabili politici devono garantire un ambiente imprenditoriale favorevole in Europa per garantire la crescita degli investimenti e mantenere le imprese in Europa”. Pertanto, Cecimo esorta la UE ei responsabili politici nazionali ad accelerare il processo di ricerca di soluzioni adeguate ea lungo termine per stabilizzare il mercato dell’energia.
Per quanto riguarda gli ultimi dati Cecimo (European Association of the Machine Tool Industries and related Manufacturing Technologies), dopo un aumento dell’11,5% nel 2021, le ultime stime di produzione Cecimo MT confermano una continua ripresa del settore nel 2022. Nuove previsioni suggeriscono che la produzione Cecimo MT (Machine Tools – macchine utensili) aumenterà ulteriormente di circa il 10% nel 2022 e raggiungerà quasi 25 miliardi di euro. Si stima un percorso di crescita simile a livello globale, dove il livello di produzione MT dovrebbe aumentare di circa il 12% rispetto al 2021.
Secondo le ultime previsioni di Oxford Economics, nel 2022 è prevista una forte crescita del consumo di MT tra i Paesi Cecimo, intorno al 17%, per poi rallentare a circa il 6,6% nel 2023. Dopo una forte ripresa nel 2021, il consumo globale di MT dovrebbe mostrare crescita leggermente più lenta di circa il 7% nel 2022. La ripresa dei principali settori di acquisto di MT, l’effetto recupero e gli elevati portafogli di ordini sono i principali motori della crescita dei consumi e della produzione MT in Europa nel 2022.
In termini di dati commerciali, dato il rimbalzo degli ordini esteri si prevede una crescita delle esportazioni MT e la nostra ultima previsione è di circa il 10% di crescita nel 2022. D’altro canto, in linea con le forti aspettative di crescita dei consumi MT in Europa, le importazioni dovrebbero crescere leggermente più velocemente, intorno al 14,5% nel 2022. La bilancia commerciale totale dovrebbe raggiungere quest’anno un surplus di circa 7,8 miliardi di euro.
Mentre l’indice degli ordini totali Cecimo8 ha raggiunto un livello record nel primo periodo del 2022, i due trimestri successivi portano due periodi di calo trimestrale. Tuttavia, è importante notare che l’indice degli ordini totali Cecimo8 sia rimasto al di sopra dei livelli del 2021 nel terzo trimestre del 2022. Per il prossimo periodo, con tutte le sfide affrontate dalle economie globali e in linea con il partner di previsione esterno, HPO, prevediamo un calo dei nuovi ordini nella prima metà del 2023. Tuttavia, dato il previsto rallentamento dell’inflazione, l’indebolimento dell’offerta e i prezzi dell’energia, prevediamo ordini più stabili nella seconda metà del 2023.
Ci dovrebbe essere un certo livello di ottimismo per quanto riguarda la produzione e il consumo di MT in Europa. In linea con ciò, il Presidente del Comitato Economico, Marcus Burton, durante le riunioni dell’AG, ha affermato: “…un significativo arretrato di ordini, nuovi incentivi agli investimenti legati alla transizione verde e digitale e, naturalmente, la ripresa dei settori di acquisto dovrebbero essere i principali motori della crescita della produzione MT nel 2023”.
Produzione avanzata: guidare la trasformazione digitale nell’UE
Lo stato della produzione è in continua evoluzione a causa della volatilità del panorama globale, economico e politico. Data la complessità dell’attuale situazione globale, un’efficace elaborazione delle politiche ha acquisito un’importanza ancora maggiore. La conferenza Cecimo Fall Meetings del 2022 si è concentrata sulla produzione avanzata e ha riunito attori del settore e responsabili politici per discutere il futuro dell’industria europea e della sua competitività. Questioni come le sfide geopolitiche e la crisi energetica sono state al centro della discussione, ma ha prevalso l’ottimismo, poiché i relatori hanno sottolineato le opportunità che la transizione verde e digitale può offrire al settore.
La conferenza ha affrontato l’importanza di investire nelle competenze legate alla tecnologia, nell’analisi dei dati e nell’intelligenza artificiale come motori chiave per la produzione intelligente e la prosperità economica dell’UE.
Kerstin Jorna, direttore generale della direzione generale per il mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le PMI della Commissione europea, ha tenuto un discorso programmatico in cui ha sottolineato: “… l’adozione di tecnologie di produzione avanzate aiuterà l’industria europea a diventare più competitiva, digitale, verde e resistente. La Commissione sta lavorando a stretto contatto con l’industria per rafforzare il business case per questo, soprattutto nel contesto dei percorsi di transizione per i nostri ecosistemi industriali”.
Durante la riunione sono emersi i numerosi vantaggi che le tecnologie di produzione avanzate offrono, come aiutare le aziende a sbloccare nuovi modelli di business, adattarsi più rapidamente ai cambiamenti e anticipare i cambiamenti prima che si verifichino. Portando il punto di vista della comunità imprenditoriale europea, Martynas Barysas, direttore del dipartimento del mercato interno di BusinessEurope, ha sottolineato: “La competitività europea forte e duratura nella produzione avanzata sarà raggiunta solo quando avremo un quadro normativo coerente, proporzionato e agile. La condivisione dei dati, la sicurezza informatica, gli standard e l’intelligenza artificiale saranno i fattori chiave per la nuova era industriale. Tuttavia, le imprese si trovano di fronte a iniziative legali complesse, che per il momento generano più confusione, piuttosto che offrire un orizzonte chiaro per il settore”.
Questa conferenza ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra il pubblico e il settore delle imprese, al fine di orientare le attività di innovazione per sfruttare appieno il potenziale della produzione avanzata. In tale contesto, Klaus Beetz, CEO di EIT Manufacturing, ha sottolineato: “Il raggiungimento della transizione verde e digitale sarà possibile solo se tutti gli attori dell’industria manifatturiera e le istituzioni politiche parleranno tra loro, conosceranno tutte le sfide e le opportunità e collaboreranno per portare il cambiamento e rafforzare i punti di forza dell’industria manifatturiera europea”. Con una forte leadership e investimenti nell’innovazione, il settore manifatturiero europeo può uscire dall’attuale crisi con una forte posizione globale.
Fonte fot oPixabay_QuinceCreative
Contenuti correlati
-
Markus Nolte nominato CEO di Emco dal 1° luglio 2023
A partire dal 1° luglio 2023, Markus Nolte ha accettato la posizione di CEO di EMCO GmbH. Un totale di 800 dipendenti, 5 siti produttivi e una rete globale di vendita e assistenza sono sinonimo di macchine utensili di...
-
2023 ancora positivo secondo Ucimu ma rallenta la raccolta ordini
Il 2022 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra e messo a segno nuovi record per gran parte dei principali indicatori...
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
TNC7 Heidenhain: nuove funzioni e maggiore comfort di utilizzo per la produzione orientata all’officina
Con il nuovo livello di controllo numerico TNC7 Heidenhain, utilizzatori e costruttori di macchine utensili sperimentano possibilità completamente nuove per la programmazione e l’impiego delle loro macchine utensili. L’utilizzo è intuitivo, task-oriented e personalizzabile grazie a molte...
-
Assegnati i premi Ucimu 2022: 8 le tesi premiate a 33.Bi-Mu
La cerimonia di consegna degli attestati e dei premi si è svolta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e...
-
Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative
Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate...