Cecimo: eccellenti risultati conseguiti nel 2007 dall’industria europea della macchina utensile
La produzione di macchine utensili espressa dai paesi aderenti al Cecimo ha raggiunto il valore di 22,7 miliardi di euro, segnando un incremento del 14% rispetto all’anno precedente, il più alto tasso di crescita mai registrato.
In ragione di questo risultato, l’area geografica afferente al sistema Cecimo, prima per contributo alla produzione mondiale di settore, ha visto crescere la propria quota sul totale prodotto dall’industria mondiale di settore dal 42% (dato 2006) al 44%.
Secondo Javier Eguren, presidente del Cecimo: “Il 2007 è stato il migliore anno di sempre per l’industria europea della macchina utensile che ha visto crescere il proprio peso sulla produzione mondiale grazie anche alla positiva collaborazione instaurata tra costruttori europei e utilizzatori”.
Il 37% della produzione dell’area Cecimo è stata destinata all’export (fuori dall’Europa). Nonostante lo sfavorevole cambio tra euro e la maggior parte delle principali valute, le esportazioni dell’industria europea della macchina utensile sono cresciute dell’11% rispetto al 2006
I maggiori incrementi sono stati registrati dalle vendite in Russia, impegnata nella posa delle basi della nuova era industriale, e nei principali mercati emergenti asiatici, quali Cina, India e del Sud America come Brasile e Messico.
Le esportazioni dirette in Nord America e nei mercati consolidati dell’area asiatica quali Giappone, Taiwan e Corea del Sud, sono diminuite, a causa del decremento degli investimenti in sistemi di produzione, delle rimanenze invendute e delle condizioni di prestito meno accessibili.
Il consumo di macchine utensili nei paesi di area Cecimo, cresciuto del 21% rispetto al 2006 a 17,6 miliardi di euro ha trainato anche l’incremento delle importazioni cresciute del 17%, a conferma della forte richiesta di investimenti in macchine utensili espressa dall’area.
La domanda europea di macchine utensili è stata particolarmente accentuata nei settori energia (elettrica, nucleare, eolica), trasporti (automobilistici, ferroviari e marittimi) e ingegneria meccanica.
“Ancora una volta, – ha aggiunto Javier Eguren – l’industria della macchina utensile ha dato prova della sua capacità di utilizzare la tecnologia nella produzione di beni strumentali e di consumo quali, aeroplani, automobili, treni, telefoni e generatori di corrente”.
Con una previsione 2008 di crescita, seppur meno decisa rispetto al 2007, per tutti i principali indicatori economici – +9% produzione e esportazioni, +7% consumo, +6% import – l’area geografica afferente al Cecimo consoliderà la performance del 2007 sulla base della crescente domanda interna e dell’incremento delle esportazioni nei mercati emergenti. In questo modo sarà minimizzato l’impatto delle turbolenze finanziarie, inflazionistiche e monetarie già osservate in alcuni paesi.
Contenuti correlati
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Gestire le flotte con il potere dell’informazione
Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....
-
Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica
Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Federmacchine: 2022 molto positivo; crescita più contenuta nel 2023
Nel 2022, l’industria italiana costruttrice di beni strumentali ha registrato incrementi interessanti per gran parte degli indicatori economici. Sebbene il trend positivo proseguirà anche con il nuovo anno, il 2023 sarà meno brillante. Questo è, in sostanza,...