Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Gestire correttamente i cavi all’interno di un disegno elettrico aiuta a semplificare il processo di progettazione dello schema, per questo motivo SDProget Industrial Software presenta “Modulo Cavi”: il programma specializzato per la gestione avanzata di cavi e fili presente all’interno di SPAC Automazione

Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo software, infatti, mette a disposizione dei progettisti una gamma estremamente completa e performante di funzioni specializzate per affrontare, con la massima efficienza, tutte le tematiche legate al cablaggio degli impianti elettrici per l’automazione industriale.
Nello specifico, Moduli Cavi permette di abbinare più di un cavo o conduttore a un unico collegamento. Grazie a un’apposita modalità grafica, il software consente al progettista di assegnare a un collegamento più conduttori unipolari o multipolari. Ad esempio, un collegamento di potenza può essere effettuato utilizzando un conduttore 1×90 mm2, con 3 conduttori da 1×30 mm2 oppure con 3 conduttori da 1×30 mm2.
Il software permette anche di abbinare i conduttori di un cavo multipolare a collegamenti “appesi”. Questo significa che il progettista può associare i conduttori di un cavo multipolare ai collegamenti liberi da un lato.
Modulo Cavi consente inoltre di numerare i fili con i dati dei cavi. In particolare, con questa funzione il progettista può forzare il “numero filo” con la sigla del cavo e l’identificativo conduttore su un collegamento dello schema a cui è stato attribuito un conduttore di un cavo multipolare.
Un’altra funzione specifica di questo programma è legata alla gestione delle morsettiere e dei connettori. Nello specifico, questa funzione permette di riordinare i morsetti in base ai fili collegati, con ordinamento globale o per singolo cavo.
Il Modulo permette anche di effettuare una modifica multipla, questo significa che è possibile cambiare più fili contemporaneamente e, se è necessario, modificare quelli già posati sullo schema funzionale combinando il nome e il materiale del cavo desiderati. Questa funzione permette di risparmiare tempo e di ridurre potenziali errori in caso di modifiche sostanziali al cavo o in caso di rielaborazione di un schema funzionale precedentemente realizzato.
Moduli Cavi non è solo progettazione, il software infatti consente di elaborare:
- Output a disegno di tutti i fili
- Output del disegno delle utenze
- Output parametrici
Nello specifico, il software permette di disegnare tutti i cavi definiti in una sola volta; prima di generare l’output viene aperta una finestra di dialogo dove i cavi possono essere riordinati, nondimeno, permette anche invertire un cavo in modo che la testa diventi coda e viceversa.
Inoltre, per facilitare la consultazione dello schema elettrico, questo software consente di rastremare la base e l’apice dei cavi multipolari, e di disegnare la parte intermedia con una sola linea che rappresenta il cavo multipolare con i relativi dati.
Infine, per facilitare la creazione degli elaborati, il programma dispone di vari comandi di output parametrici completamente personalizzabili come, ad esempio:
- Tabella (tabella morsettiera con indicazione dei collegamenti dei cavi).
- Tabella Bidirezionale (tabella morsettiera con indicazione dei cavi in ingresso ed in uscita, utile sulle morsettiere di interconnessione).
- Disegno Cavi (disegno a pettine del cavo).
Grazie alla presenza di funzioni specifiche e comandi automatizzati, Modulo Cavi permette di ridurre la possibilità di errore da parte dell’operatore; diminuire i tempi di progettazione ed elaborazione dell’impianto elettrico; avere una gestione avanzata dei fili e poter effettuare degli interventi agevolati e delle modifiche rapide su elementi già posati sullo schema.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
Un cablaggio su misura
Gruppo Cassioli si affida all’esperienza e ai prodotti di Lapp per il cablaggio delle sue macchine di movimentazione e automazione Leggi l’articolo
-
Proteggere i cavi in ambienti estremi
Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...