Cavi ibridi igus per motori Bosch Rexroth e azionamenti Siemens

Pubblicato il 17 aprile 2023
igus cavi ibridi

Nei sistemi di servo-azionamento sempre più spesso vengono utilizzati cavi ibridi che, unendo due tipologie di cavo, assolvono alla duplice funzione di fornire energia (servo) e trasmettere dati al sistema di controllo (encoder) con vantaggi in termini di spazio, peso e costo. Le applicazioni sono molto variegate e spaziano dalle macchine utensili all’automotive, fino ai sistemi per la lavorazione del legno.

Igus offre un’ampia gamma di cavi ibridi da posa mobile. Un’offerta in costante ampliamento per essere compatibile con un numero sempre maggiore di produttori. In linea con questa volontà, oggi igus presenta due novità: la serie CF280.UL.UL.H401 con rivestimento esterno in PUR, progettata per il sistema di azionamento modulare ctrlX Drive per i servomotori sincroni MS2N di Bosch Rexroth, e la serie CF220.UL con rivestimento esterno in PVC destinato agli azionamenti Siemens Sinamics S210.

I cavi ibridi in PUR CF280.UL.H401, appositamente progettati da igus per azionamenti modulari e servomotori Bosch Rexroth, sono adatti ad applicazioni con un fattore di curvatura fino a 15 x d. Per questo possono essere utilizzati in numerosi settori, dalle macchine utensili alla movimentazione dei materiali, fino all’industria automobilistica. Grazie al rivestimento in PVC, invece, i cavi ibridi CF220.UL.H304, ingegnerizzati per gli azionamenti Siemens, sono particolarmente adatti ad ambienti asciutti. “Con queste nuove proposte offriamo ai nostri clienti la possibilità di scegliere tra due cavi tecnicamente identici con qualità di rivestimento diverse, a seconda dell’area di applicazione”, spiega Simone Gadeschi, Product Manager chainflex in igus Italia. “I nostri cavi chainflex permettono di guadagnare fino al 40% di spazio utile nella catena portacavi. Inoltre, offrono vantaggi anche in termini di peso: un sistema può essere fino al 43% più leggero rispetto all’utilizzo di cavi servo ed encoder separati. Questa leggerezza si traduce anche in concreti vantaggi economici, perché il sistema richiede una minore forza motrice”.

I diversi rivestimenti in PVC e PUR rendono questi cavi ibridi adatti a differenti applicazioni e condizioni esterne. In particolare, il rivestimento in PVC, idoneo a temperature comprese tra +5°C e +70°C, assicura elevata resistenza all’abrasione in ambienti asciutti e a cicliche elevate. Inoltre, essendo resistente agli oli, rappresenta la soluzione ideale per l’impiego in catene portacavi ad esempio nelle macchine per la lavorazione del legno. I cavi in PUR, privi di alogeni e resistenti alla scalfittura e agli oli, sono adatti all’uso in catene portacavi con carichi di olio molto elevati, come nel caso delle macchine utensili. La loro affidabilità e garantita da igus a temperature che spaziano da -25°C a +80°C.

Come tutti i cavi chainflex, anche i nuovi cavi ibridi sono stati collaudati nei laboratori igus superando numerosi test in condizioni reali. Sulla base delle prove eseguite, igus è in grado di indicare la durata d’esercizio prevista dei singoli cavi. Dati che l’azienda mette a disposizione degli utenti che, direttamente online, possono calcolare la durata d’esercizio del loro cavo in modo semplice e veloce. I cavi chainflex sono acquistabili al metro, anche preassemblati, con l’esclusiva garanzia fino a 36 mesi.



Contenuti correlati

  • Digitalizzare la produzione di tubi

    Manifattura e produzione industriale italiana innovano i propri macchinari con le valvole digitali e proporzionali di Bosch Rexroth: il caso dell’azienda Sica di Ravenna Leggi l’articolo

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina

    Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...

  • Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth

    Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...

  • igus celebra 30 anni di innovazione in Italia

    È un’evoluzione continua la storia della filiale italiana di igus, azienda tedesca nata a Colonia negli anni Sessanta, specializzata nella produzione di motion plastics, ovvero componenti tecnici in polimeri ad alte prestazioni per ogni tipo di applicazione in...

  • Bosch Rexroth, un cambiamento epocale

    Si è svolto, nella sede Bosch Rexroth di Cernusco S/N, l’evento powerOn 2023. L’azienda tedesca ha messo sotto i riflettori soluzioni e prodotti di ultima generazione dedicati all’idraulica mobile. Alla manifestazione hanno partecipato circa 400 ospiti: responsabili...

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

  • Bosch Rexroth a Cibus Tec 2023

    “Unpack your ideas with our integrated solutions”: questo lo slogan pensato dalla società del Gruppo Bosch per fare conoscere ai visitatori della manifestazione fieristica in calendario a Parma dal 24 al 27 ottobre la propria strategia vincente...

  • Safety e monitoraggio delle persone

    La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo

  • Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023

    Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....

Scopri le novità scelte per te x