Catene portacavi igus per la massima durata d’esercizio sulle gru

Sulle gru di nuova generazione, i sistemi per catene portacavi devono rispondere a requisiti sempre più elevati. La nuova rol e-chain heavy-duty P4HD di igus è realizzata con materiali altamente resistenti all’abrasione, per soddisfare le esigenze di corse più lunghe, di accelerazioni e velocità maggiori oppure in termini di affidabilità. Inoltre, il design speciale delle maglie, nei giunti di collegamento come nelle maglie roller con il triplo dente di fermo di nuova progettazione, permettono di limitare l’usura al minimo e di ridurre ulteriormente la forza motrice necessaria. Ogni parte può essere sostituita singolarmente in caso di manutenzione. Per il monitoraggio della durata d’esercizio, è possibile integrare sensori con tecnologia smart plastics nella connessione perno/foro.
La nuova P4HD è una versione heavy-duty della gamma di catene portacavi P4. Secondo quanto riportato da igus, la durata d’esercizio del prodotto può arrivare anche a 15 anni, in funzione dell’applicazione. Per raggiungere questi risultati, igus utilizza i suoi polimeri tribologicamente ottimizzati ad alte prestazioni. E per limitare ulteriormente l’abrasione sulla catena, igus ha apportato alcune modifiche al design del prodotto. Tra queste migliorie progettuali, un sistema a triplo dente di fermo e una struttura simmetrica.
Le ruote integrate riducono la forza motrice necessaria del 57% rispetto a una catena portacavi, in scorrimento tradizionale. Le ruote non scorrono sovrapposte, ma sfalsate. I traversini autoglide mantengono la catena in posizione, innalzando il livello di sicurezza del sistema e riducendo il rischio di costosi fermi macchina imprevisti. Per la connessione perno/foro, igus – basandosi sull’esperienza maturata nella tecnologia dei cuscinetti in polimero – ha scelto un materiale iglidur ultra collaudato, in grado di estendere in modo significativo la durata d’esercizio della catena. I test eseguiti nel laboratorio interno di 3.800 metri quadrati confermano che la P4HD presenta una durata d’esercizio più lunga del 50% rispetto alla serie precedente P41.56.
Qualora sia necessario un intervento di manutenzione, tutte le parti della catena possono essere sostituite con un rapporto 1:1. Grazie alla corrispondenza delle dimensioni, è anche possibile eseguire un rapido retrofit di sistemi per catene portacavi P4 con la nuova catena. In questo modo si riduce la complessità degli interventi di manutenzione, nonché i relativi costi e i materiali necessari. Inoltre, la P4HD può anche essere integrata da sensori di monitoraggio intelligente. A partire da una soglia di usura predefinita, il sensore invia un segnale al modulo igus i.Cee:plus, per consentire la programmazione della manutenzione della rol e-chain. Un’altra caratteristica importante è l’integrazione del sensore nella parte laterale della catena, senza incidere sulla larghezza interna utile. E se la gru deve essere dimessa, igus ritira la catena portacavi per riciclarla.
Contenuti correlati
-
igus celebra 30 anni di innovazione in Italia
È un’evoluzione continua la storia della filiale italiana di igus, azienda tedesca nata a Colonia negli anni Sessanta, specializzata nella produzione di motion plastics, ovvero componenti tecnici in polimeri ad alte prestazioni per ogni tipo di applicazione in...
-
Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023
Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....
-
Dalle riparazioni ai sistemi chiavi in mano
Tutto in uno: I clienti di Tsubaki Kabelschlepp e Kabelschlepp-Hünsborn saranno supportati da un dipartimento di customer service unito in futuro. Riceveranno servizi di assistenza, riparazione e manutenzione direttamente da una sola fonte per entrambe le aree...
-
Una ralla nata sotto il segno dell’Hygienic Design
Per applicazioni che devono garantire elevati standard igienici e sottostare a impegnativi cicli di pulizia, Igus ha realizzato una ralla progettata secondo criteri di hygienic design. Il nuovo prodotto è pensato per garantire pulizia assoluta per l’utilizzo...
-
Puliti in modo perfetto, sigillati in modo igienico
Nelle produzioni industriali, le macchine ad alte prestazioni sono progettate per fornire la massima durata d’esercizio e necessitano di componenti, come i cuscinetti, che siano in grado di garantire robustezza e affidabilità nel tempo. I cuscinetti speciali...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
La nuova catena portacavi E4Q con traversini sagomati
Nel 2019, igus lanciava la nuova serie di catene portacavi chiamate E4Q. Da allora, queste catene sono state impiegate con successo in innumerevoli applicazioni in tutto il mondo, dalle macchine utensili ai robot lineari. I prodotti della...
-
Le novità igus in anteprima a SPS Italia
igus sarà tra i protagonisti di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio 2023. “SPS è da sempre l’appuntamento annuale per conoscere nuovi trend e confrontarsi sui temi più sfidanti dell’automazione industriale”, afferma Marcello...
-
All’Hannover Messe igus apre la strada verso l’Engineering Next Level con 190 novità
Quest’anno, alla fiera di Hannover, igus è presente con due aree espositive: uno stand (pad. 6) dedicato alle soluzioni smart plastics e un secondo stand (pad. 17) con novità digitali che svelano le molteplici opportunità di un...
-
Cavi ibridi igus per motori Bosch Rexroth e azionamenti Siemens
Nei sistemi di servo-azionamento sempre più spesso vengono utilizzati cavi ibridi che, unendo due tipologie di cavo, assolvono alla duplice funzione di fornire energia (servo) e trasmettere dati al sistema di controllo (encoder) con vantaggi in termini...