Capgemini e Dassault Systèmes accelerano la loro alleanza per aiutare le aziende a diventare imprese intelligenti
L'impegno verso la creazione di valore aiuterà le organizzazioni a mettere a frutto l'intelligenza lungo l’intera value chain

Capgemini e Dassault Systèmes riconoscono che l’approccio alla trasformazione aziendale, che è stato sperimentato per mitigare i rischi e ottimizzare i risultati, richiede un impegno per il tasso di trasformazione aziendale dei clienti da raggiungere. Le due aziende annunciano una collaborazione che, grazie all’impiego di nuove funzionalità, aiuterà ad affrontare le sfide legate a prodotti e sistemi, attività aziendali, supporto e servizi intelligenti. Radicata nella convinzione di Capgemini che il futuro dell’industria sia intelligente, la nuova alleanza combina la profonda esperienza di Capgemini nel settore, nella tecnologia e nei dati con l’avanguardia della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes, per assistere i clienti lungo l’intero processo verso una trasformazione intelligente.
Per ottenere un vantaggio competitivo, le aziende devono essere proattive e compiere i prossimi passi verso una trasformazione digitale, ripensando e immaginando in una nuova ottica i prodotti che offrono, il modo in cui li producono e le modalità in cui fanno business mettendo al centro il cliente. Tuttavia, ad oggi, molte aziende sono un insieme di sistemi legacy con dati in silos, processi disgiunti e strategie inadeguate a guidare un’innovazione continua. Capgemini e Dassault Systèmes intendono unire le proprie risorse per assistere i loro clienti nella realizzazione del proprio valore di business lungo tutto il loro percorso di trasformazione e migliorare così le performance, supportandoli con nuove funzionalità nei seguenti ambiti critici:
- • Digital Engineering Lifecycle Management (DELM), un’estensione orientata al futuro del classico Product Lifecycle Management (PLM), che usa una delle più attuali tecnologie di simulazione e gemello digitale.
- • Model Based System Engineering (MBSE), che supporta, tramite dei modelli, una collaborazione multidisciplinare attraverso l’intero ciclo di vita di un sistema, fornendo una migliore collaborazione.
- • Manufacturing Operations Management (MOM), che aiuta a stabilire un sistema a livello aziendale di registrazione e di semplificazione dei flussi di informazione.
- • Advanced Analytics (ADA), le cui funzionalità aiutano a liberare la capacità ingegneristica per l’innovazione, per migliorare il processo decisionale make-vs-buy e accelerare i tempi di risposta alle gare, sfruttando al meglio il potere d’acquisto delle imprese.
- • Advanced Planning and Scheduling (APS), che fornisce ai clienti una serie di strumenti per affrontare complesse sfide logistiche e di gestione della forza lavoro per disporre delle giuste risorse, nella giusta quantità e al momento giusto.
La combinazione di queste competenze permetterà a Capgemini e Dassault Systèmes di fornire una serie completa di servizi per dare forma a nuove industrie.
“L’anno scorso abbiamo lavorato a stretto contatto con Capgemini per migliorare l’allineamento strategico tra le nostre due aziende,” ha dichiarato Florence Verzelen, Executive Vice President, Industry & Marketing, Sustainability, Dassault Systèmes. “Siamo entusiasti di portare ai nostri clienti esempi di trasformazioni di successo basate sul valore, già avvenute in molti settori, e non vediamo l’ora di dimostrare l’apporto che le nostre competenze possono portare al settore”.
“Unendo la profonda conoscenza del settore e della trasformazione digitale di Capgemini alla piattaforma incentrata sui dati e il portfolio di soluzioni software di Dassault Systèmes, stiamo aiutando i nostri clienti ad attingere dall’enorme potenziale di dati per velocizzare il time to market, ottimizzare le loro performance operative e creare nuovi flussi di fatturato grazie alla creazione di nuovi servizi e alla monetizzazione dei dati” ha detto Roshan Gya, Managing Director, Intelligent Industry a Capgemini Invent.
Fonte foto Pixabay_matheusseroa
Contenuti correlati
-
Rohde & Schwarz e Greenerwave collaborano per verificare i moduli RIS e promuovere la ricerca sulle reti 6G
Le superfici intelligenti riconfigurabili (RIS) stanno attirando l’attenzione dell’industria wireless grazie al loro grande potenziale per migliorare in modo efficiente la copertura delle reti 5G nella banda delle onde millimetriche e per le future applicazioni nell’ambito delle...
-
Il punto sul mondo embedded
A Embedded World di quest’anno si sono riuniti noti esperti, stakeholder e associazioni di settore per fare il punto sulle attuali tendenze e prospettive della comunità embedded Leggi l’articolo
-
Le soluzioni di Dassault Systèmes al servizio del design italiano
Lo studio di design Pasotti DesignWorks, con sede nel milanese, ha scelto di adottare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e, in particolare, di affidarsi a “Perfect Consumer Product” Industry Solution Experience basata sulla piattaforma. Pasotti DesignWorks...
-
La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale
La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...
-
Dalla ricerca IDC ‘Shaping the Future of Manufacturing’: investimenti digitali lenti, a rischio il vantaggio competitivo delle aziende manifatturiere
IFS, azienda globale di software cloud entreprise, che in Italia ha scelto FI Solutions come Strategic Exclusive Distributor, ha annunciato i risultati di uno studio IDC dal titolo “Shaping the Future of Manufacturing“. Lo studio, che ha...
-
Trasformazione digitale, Desotech Academy supporta le aziende nella transizione
Nonostante la trasformazione digitale sia un obiettivo sempre più condiviso dalla maggior parte delle aziende moderne, sono ancora poche le strategie implementate che portano risultati di business. Secondo un’analisi di McKinsey, infatti, il 70% delle strategie di...
-
Dassault Aviation userà la piattaforma 3DExperience di DS su cloud
In occasione del Paris Air Show, Dassault Systèmes e Dassault Aviation hanno annunciato il prossimo passo della loro collaborazione di lunga data, che ha come obiettivo quello di portare i più alti livelli di sicurezza, sovranità e collaborazione su...
-
Eplan: è partnership tecnologica con Dassault Systèmes
È stato ufficializzato il primo giorno di Hannover Messe: Eplan, fondata nel 1984 e oggi parte del Friedhelm Loh Group, e Dassaults Systèmes hanno stretto una partnership tecnologica nell’ambito dell’Eplan Partner Network, grazie alla quale entrambe le...
-
Quando l’intelligenza artificiale fa davvero la differenza
A cura di Tim Foreman, Research and Development Manager di Omron Dieci anni fa ero molto orgoglioso di quanto fossero smart le macchine della nostra azienda. Ora, a fronte della definizione odierna di “smart”, mi rendo conto...
-
Produzione più efficiente nell’Oil&Gas e asset più affidabili con Honeywell
Honeywell ha reso disponibile la Suite Upstream Production Performance (UPP Suite), una soluzione end-to-end che automatizza e digitalizza le operazioni in tutte le loro fasi. La suite aiuterà a eliminare i tempi di inattività non pianificati, a prevenire...