CANopen apre le porte alla Internet of Things

Che si tratti solo di visualizzare le informazioni sullo stato di un oggetto o di impartire comandi per modificarlo, è certo che in futuro l’accesso agli oggetti avverrà sempre più tramite Internet. Ma oggi se si desidera accedere a un dispositivo in una rete CANopen è necessario conoscerne indirizzo di rete e dati identificativi.
Partendo da questa considerazione, CAN in Automation – l’organizzazione che supporta l’adozione del bus CANopen nell’automazione – ha costituito un gruppo di lavoro intitolato “Internet of Things”, il cui obiettivo è consentire ai dispositivi CANopen di accedere a qualsiasi funzione disponibile in rete.
Quando i lavori del gruppo saranno ultimati, l’utente non dovrà necessariamente conoscere la rete o l’indirizzo del dispositivo. Se un dispositivo CANopen sarà dotato di un’interfaccia WLAN o Bluetooth sarà semplice interagire e “Sarà possibile aprire o chiudere le tapparelle della cucina con uno smartphone o un tablet”, ha spiegato Holger Zeltwanger, rappresentante di CAN in Automation.
Contenuti correlati
-
Le Wireless Sensor Network
Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
IO-Link goes wireless!
IO-Link wireless è il prossimo grande salto dell’automazione industriale, in grado di abilitare scenari finora impensabili con le soluzioni cablate Leggi l’articolo
-
La sfida continua di Analog Devices
A Limerick, in Irlanda, Analog Devices ha il suo quartier generale e il suo hub, ADI Catalyst, realizzato per collaborare con i clienti, un luogo di ricerca, sviluppo di soluzioni innovative e scambio di idee. Qui si...
-
Strumentazione innovativa e smart sensing
L’innovazione nella strumentazione si diffonde sulle note del software, mettendo a disposizione strumenti aggiornabili, versatili e pronti a sfruttare i Big Data e ad inserirsi nelle reti digitali. I sensori che raccolgono tutti i dati disponibili non...
-
Cloud computing, il “vademecum” di MAS Elettronica
Di Sandro Mascetti – CEO di MAS Elettronica In uno scenario sempre più iperconnesso, abbiamo assistito ad alcuni importanti cambiamenti nei paradigmi di trasmissione, stoccaggio ed elaborazione dei dati. Uno degli aspetti più importanti è la migrazione...
-
Comunicazioni wireless di nuova generazione
Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo
-
Automatizzare la tradizione
La tecnologia wireless del futuro e le infrastrutture di Cambium Networks al servizio della produzione casearia e della tradizione del Parmigiano Reggiano Leggi l’articolo
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
L’italiana Deep Blue scelta per l’addestramento dei nuovi astronauti
Deep Blue è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per l’addestramento dei nuovi candidati astronauti Sophie Adenot, Pablo Álvarez Fernández, Rosemary Coogan, Raphaël Liégeois e Marco Sieber selezionati tra oltre 22.500 candidati provenienti dagli Stati membri dell’ESA...