Cambio tool efficiente anche nello spot welding

Uno dei principali aspetti che condiziona l’efficienza dell’investimento è la flessibilità operativa ed i tool sono indubbiamente un elemento fondamentale in proposito: in particolare, il cambio tool rappresenta un valido strumento per garantire la versatilità degli impianti.
Tuttavia, nella saldatura spot, da sempre campo d’eccellenza di Yaskawa, le specifiche del tipo di tool adottato creano alcune complessità nel riattrezzaggio. Nello spot welding, infatti, la pinza integra un asse interno che deve venire controllato dal servopack del robot. Il cambio tool deve dunque essere preceduto dallo sgancio del motore per far sì che il robot non vada più a cercare i dati encoder ed i feedback di potenza del motore e si prepari a ricevere la connessione con un altro motore, che avrà ovviamente dati diversi.
Nonostante questa peculiarità, che di fatto pone anche dei limiti numerici alla quantità di pinze utilizzabili dal sistema, il cambio pinza è ormai opzione diffusa anche in questo tipo di attività.
Yaskawa ha recentemente introdotto un’ulteriore importante innovazione in proposito, diventando il primo fornitore di robot a offrire uno standard comune valido in tutta Europa per l’utilizzo del cambio tool.
In concomitanza con il lancio sul mercato del controller YRC1000, Yaskawa ha inserito tra i ladder che accompagneranno ogni controller venduto in Europa, uno dedicato espressamente alla saldatura a punti. In precedenza questa funzionalità non era parte del ladder standard previsto per lo spot Welding e dunque veniva implementata in modo disomogeneo dai singoli System integrator. La disponibilità di una base uniforme per tutta Europa comporta molteplici vantaggi: dalla semplificazione delle attività di programmazione alla possibilità di fare riferimento a competenze comuni diffuse su diversi mercati geografici, cosa che rende più agevole anche la possibilità di prevedere l’intervento di squadre di assistenza di partner esteri in caso di soluzioni create in Italia e destinate all’esportazione. Ovviamente resta comunque possibile apportare modifiche per adattare la soluzione alle specifiche esigenze di ciascun cliente.
Il nuovo sistema di cambio pinze elaborato da Yaskawa prevede dunque la possibilità di accrescere la versatilità dell’impianto rendendo possibile gestire fino ad 8 pinze di saldatura con un unico robot o con due robot in modalità twin. Il sistema supporta infatti 2 cassetti di saldatura in modalità robot singolo e 4 in modalità twin, ma il limite massimo di 8 pinze rimane invariato.
Rispetto alle precedenti versioni, si introduce anche la gestione di una serie molto completa e dettagliata di oltre 100 allarmi, che vengono mostrati sia a pannello in loco sia inviati ad eventuali PLC con cui il sistema viene connesso. Il ladder è infatti predisposto per lavorare sia con la gestione del master sia con la comunicazione con lo slave. Ha dunque tutto ciò che è necessario per l’inserimento della macchina nella rete di fabbrica, così da renderne possibile anche il monitoraggio e la gestione da remoto.
Questo tipo di applicazione, destinato ad ambiti produttivi in cui la robotica in realtà è ormai radicata da tempo, dà l’idea di come il continuo processo di innovazione permetta comunque un continuo miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti.
Contenuti correlati
-
Nuovo Motoman GA50 alta precisione e elevata velocità per saldatura e taglio laser 3D
Con una ripetibilità di soli +/- 0,015 mm, il nuovo robot industriale Motoman GA50 di Yaskawa è particolarmente indicato per applicazioni di saldatura 3D di profili e pezzi complessi. Infatti garantisce velocità e ad alta precisione. Il manipolatore garantisce...
-
Aumentano le vendite di robot e cobot in Europa, Asia e America
Le vendite di robot industriali hanno registrato una forte ripresa: è stato raggiunto in tutto il mondo un record di 486.800 unità, con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Sono dati resi noti da On Robot, azienda...
-
ProgettistaPiù 2023: Soft Robotics, l’ultima frontiera della robotica
Muoversi nell’acqua seguendo il flusso delle onde, o nell’aria, come fanno i semi trasportati dal vento, la soft robotics è un’innovativa branca della robotica che prende spunto dalla natura per dare vita a strutture robotiche flessibili e...
-
igus, il 7° asse dei robot incrementa lo spazio di lavoro del 400%
I bracci robotici possono operare su corse superiori ai sei metri, quadruplicando lo spazio di lavoro: grazie a un semplice kit plug & play, il 7° asse proposto da igus è ora compatibile con tutti i robot...
-
Il robot industriale Racer-5 SE di Comau è pensato per ambienti speciali e sensibili
Comau presenta il nuovo Racer-5 Sensitive Environments (Racer-5 SE), un robot industriale ad alta velocità progettato per gli ambienti speciali e sensibili che caratterizzano i settori farmaceutico, sanitario e cosmetico, alimentare ed elettronico. Dotato di un rivestimento...
-
Pharma 4.0: il ruolo centrale della robotica e dell’automazione
Nel biomedicale e nelle produzioni altamente regolamentate, sono sempre più utilizzati robot capaci di operare in ambienti sterili, o a contaminazione controllata, e capaci di sopportare cicli intensivi di sanificazione. Un esempio sono le soluzioni robotiche di...
-
Macchine utensili. Ottimo il 2021, il 2022 ancora in crescita secondo Ucimu
Il 2021 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici: produzione, export, consegne sul mercato interno...
-
L’area System Integrator di Yaskawa a Mecspe
In occasione di Mecspe, che si è svolto a Bologna dal 9 all’11 giugno, Yaskawa ha promosso il valore derivante dalla partnership tra l’azienda e i propri System Integrator. Nell’area attigua allo stand Yaskawa, infatti, hanno gravitato altri 6 spazi minori,...
-
Nuova versione del software MiR per prestazioni più fluide, intelligenti e veloci degli AMR
Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e...
-
Nuovi robot Scara Omron i4H per uso alimentare
Omron ha aggiunto nuovi robot per uso alimentare alla linea di scara i4H per una movimentazione sicura nei settori Food and Beverage e del packaging. Il grasso e l’olio alimentari Omron sono registrati NSF H1 e certificati ISO 21469. I...