BTicino è partner dell’Università di Salerno per corsi di formazione
L'azienda è nel ristretto numero delle aziende tecnologiche invitate a contribuire alla formazione di giovani sviluppatori digitali.

BTicino, capofila del gruppo Legrand in Italia nonché e realtà tra i leader nel settore della smart home e dell’IoT con il suo programma Eliot per gli oggetti connessi, è tra i partner tecnologici del Diem – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata, uno dei pochi dipartimenti di Eccellenza (solo 120 su oltre 900 e solo 3 in area Ingegneria dell’Informazione) nominati dal Miur a valle dell’ultima valutazione nazionale sulla qualità della ricerca (VQR), a supporto delle attività di sviluppo dei nuovi corsi lanciati dall’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con Apple, per la formazione dei futuri programmatori digitali.
L’iOS Foundation Program @Unisa prevede 4 corsi annui, in inglese e in italiano, con docenti formati da Apple, di 60 ore ciascuno, aperti a 120 studenti provenienti dai corsi di studio di Laurea triennale e Magistrale dell’ateneo Salernitano.
“Siamo orgogliosi di essere partner di questa iniziativa che siamo certi contribuirà a rendere l’Italia, attraverso i suoi giovani talenti e professionisti, protagonista nell’ulteriore sviluppo dei sistemi digitali e IoT” – ha commentato Franco Villani, amministratore delegato di BTicino. “Investire nella formazione è fondamentale per un’Azienda che ha nel suo DNA la ricerca di innovazioni capaci di migliorare la qualità della vita e che vuole essere leader nel mondo dell’Internet of things”, ha concluso Villani.
In qualità di partner tecnologico del Diem, BTicino supporterà attivamente gli studenti nella fase di realizzazione dei project work, proponendo idee di app innovative nel settore domotico e IoT, in particolare per favorire la consapevolezza dei consumi energetici e per il controllo degli oggetti connessi.
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione complete
In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...
-
EVENTO: Produzione Modulare con zenon MTP Suite
Copa-Data Italia sta organizzando una giornata formativa nella quale Merck Group e MG2 mostreranno le loro esperienze reali in tema di Produzione Modulare e Standard MTP (Module Type Package). Come si svolge la giornata Spiegheremo il significato di...
-
Schmersal presenta il corso mce.expert targato tec.nicum
Schmersal, primaria azienda a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, ha recentemente presentato il nuovo corso targato tec.nicum “Machinery CE Expert” (mce.expert) il 3-4 e 10-11 ottobre 2023 che permette di ottenere la...
-
Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
IoMT: ultima frontiera della medicina
L’Internet of Medical Things è fondamentale per operatori sanitari e pazienti, in quanto consente di formulare diagnosi o terapie puntuali e precise e di stabilire con sufficiente anticipo le cure più efficaci Leggi l’articolo
-
Ricavare l’alimentazione dall’ambiente
L’energy harvesting (EH) si propone di utilizzare, per l’alimentazione dei nodi sensori delle reti wireless, l’energia presente nell’ambiente sotto varie forme, convertita nel dominio elettrico mediante opportune tecniche di recupero energetico. Vediamo come Leggi l’articolo