BSH si affida a Siemens per l’analisi del comportamento dei prodotti

Pubblicato il 9 maggio 2018

Siemens ha reso noto che BSH Hausgeräte GmbH, il più grande produttore di elettrodomestici in Europa, ha scelto il software Simcenter STAR-CCM+ a complemento delle attività di analisi fluidodinamica computazionale (CFD). Simcenter STAR-CCM+, parte dell’offerta Simcenter, è uno strumento di simulazione multifisica specifico per CFD che integra un’ampia gamma di parametri fisici con l’esplorazione intelligente del progetto, in un unico ambiente completo. Grazie a Simcenter STAR-CCM+, BSH potrà analizzare il comportamento dei prodotti, prendendo decisioni più efficienti già nelle fasi iniziali del processo di sviluppo. L’accesso ai dati di simulazione fin dalle prime fasi della progettazione favorisce l’innovazione e accelera lo sviluppo dei prodotti.

“L’implementazione di Simcenter STAR-CCM+ ci può assicurare benefici concreti nell’accelerazione dei processi di sviluppo dei prodotti, soprattutto con l’introduzione del gemello digitale a supporto dell’ampliamento del business nei prossimi anni,” ha dichiarato Uwe Tontsch, VP and Head of Product Lifecycle Management (IT), BSH. “Simulando i prodotti con l’analisi CFD nelle fasi di sviluppo iniziali, le nostre business unit potranno ridurre i tempi di sviluppo dei prodotti e i costi, realizzando prodotti migliori con un ulteriore valore aggiunto per i nostri clienti.”

Fra i motivi della scelta, BSH ha citato l’usabilità: Simcenter STAR-CCM+ offre un’unica interfaccia utente moderna per le attività di pre- e post-processing e per tutte le discipline e i solutori legati all’analisi CFD. In particolare, BSH intende sfruttare le funzionalità di pre-processing di Simcenter STAR-CCM+ ed estendere l’analisi CFD a tutti i prodotti. BSH utilizza già il portafoglio Teamcenter per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM) e può quindi contare su una facile integrazione con strumenti come Simcenter STAR-CCM+.

“BSH è un partner consolidato che comprende il valore di un sistema PLM completamente integrato e i vantaggi offerti per lo sviluppo prodotti,” sottolinea Urban August, Senior VP and Managing Director, Germany, Siemens PLM Software. “Simcenter STAR-CCM+ si integra pienamente con altri strumenti come Teamcenter, NX e Tecnomatix, e siamo curiosi di vedere i progetti innovativi che scaturiranno da questo processo ottimizzato.”



Contenuti correlati

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

  • Safety e monitoraggio delle persone

    La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo

  • Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR

    Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...

  • Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023

    All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...

  • Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate

    Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Il sole in un ‘quadro’

    Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens

    Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...

  • Transizione verso una sede a zero emissioni: il Metaverso di Siemens

    In linea con la strategia di investimento già annunciata, da 2 miliardi di euro, Siemens prevede di investire circa 1 miliardo di euro dell’intero importo, in Germania, aumentando così la forza innovativa del Paese. Alla presenza del cancelliere...

Scopri le novità scelte per te x