BSH si affida a Siemens per l’analisi del comportamento dei prodotti

Siemens ha reso noto che BSH Hausgeräte GmbH, il più grande produttore di elettrodomestici in Europa, ha scelto il software Simcenter STAR-CCM+ a complemento delle attività di analisi fluidodinamica computazionale (CFD). Simcenter STAR-CCM+, parte dell’offerta Simcenter, è uno strumento di simulazione multifisica specifico per CFD che integra un’ampia gamma di parametri fisici con l’esplorazione intelligente del progetto, in un unico ambiente completo. Grazie a Simcenter STAR-CCM+, BSH potrà analizzare il comportamento dei prodotti, prendendo decisioni più efficienti già nelle fasi iniziali del processo di sviluppo. L’accesso ai dati di simulazione fin dalle prime fasi della progettazione favorisce l’innovazione e accelera lo sviluppo dei prodotti.
“L’implementazione di Simcenter STAR-CCM+ ci può assicurare benefici concreti nell’accelerazione dei processi di sviluppo dei prodotti, soprattutto con l’introduzione del gemello digitale a supporto dell’ampliamento del business nei prossimi anni,” ha dichiarato Uwe Tontsch, VP and Head of Product Lifecycle Management (IT), BSH. “Simulando i prodotti con l’analisi CFD nelle fasi di sviluppo iniziali, le nostre business unit potranno ridurre i tempi di sviluppo dei prodotti e i costi, realizzando prodotti migliori con un ulteriore valore aggiunto per i nostri clienti.”
Fra i motivi della scelta, BSH ha citato l’usabilità: Simcenter STAR-CCM+ offre un’unica interfaccia utente moderna per le attività di pre- e post-processing e per tutte le discipline e i solutori legati all’analisi CFD. In particolare, BSH intende sfruttare le funzionalità di pre-processing di Simcenter STAR-CCM+ ed estendere l’analisi CFD a tutti i prodotti. BSH utilizza già il portafoglio Teamcenter per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM) e può quindi contare su una facile integrazione con strumenti come Simcenter STAR-CCM+.
“BSH è un partner consolidato che comprende il valore di un sistema PLM completamente integrato e i vantaggi offerti per lo sviluppo prodotti,” sottolinea Urban August, Senior VP and Managing Director, Germany, Siemens PLM Software. “Simcenter STAR-CCM+ si integra pienamente con altri strumenti come Teamcenter, NX e Tecnomatix, e siamo curiosi di vedere i progetti innovativi che scaturiranno da questo processo ottimizzato.”
Contenuti correlati
-
Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
FasThink e Siemens al MADE: automazione completa
FasThink, da oltre dieci anni, progetta e realizza sistemi e componenti dedicati alle aziende che intendono digitalizzare la supply chain attraverso l’automazione del tracking, l’identificazione e la gestione inbound/outbound delle merci e molto altro. FasThink è al...
-
Siemens alla Digital Diversity Week
“Abbattiamo le barriere con un clic”. Facendo suo questo motto, il 29 novembre Siemens ha partecipato alla Digital Diversity Week, in corso fino al 2 dicembre. L’evento, quest’anno alla sua seconda edizione, ha l’obiettivo di far incontrare le aziende...
-
Calcolo massicciamente parallelo per accelerare la simulazione
La crescente adozione di acceleratori hardware come i processori grafici (GPU) nella modellazione e simulazione di sistemi sta aiutando a velocizzare il processo di progettazione in molti settori industriali. Leggi l’articolo
-
Ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens, ex OlimpiadiAutomazione, il concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Cambia il nome ma non...
-
Siemens al Global Summit Logistics & Manufacturing
Siemens ha partecipato alla nona edizione del Global Summit Logistics & Manufacturing, il 16 e il 17 novembre a Pacengo di Lazise, in provincia di Verona. L’evento annuale ha riunito la business community dell’intralogistica, della produzione e dell’industria 4.0 con...
-
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero
Parliamo dei vantaggi e delle opportunità che l’utilizzo delle reti 5G offre in ambito industriale grazie alla possibilità di gestire una notevole mole di dati velocemente e con tempi di latenza ridotti Leggi l’articolo
-
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero – versione integrale
Parliamo dei vantaggi e delle opportunità che l’utilizzo delle reti 5G offre in ambito industriale grazie alla possibilità di gestire una notevole mole di dati velocemente e con tempi di latenza ridotti Leggi l’articolo
-
Siemens accelera l’innovazione all’edge dei suoi stabilimenti produttivi con Red Hat OpenShift
Siemens ha adottato Red Hat OpenShift di Red Hat, la principale piattaforma Kubernetes enterprise del mercato, per migliorare la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni mission-critical nel suo stabilimento di Amberg, in Germania. Il sito...
-
Il wireless nell’industria
Raccolta dati da siti remoti e lungo la supply chain: accessori e dispositivi per reti wireless a uso industriale Leggi l’articolo