Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 68 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 9 / 68 Next Page
Page Background

Fieldbus & Networks

FEBBRAIO 2017

FIELDBUS & NETWORKS

9

L’editoriale è a cura dei membri dei Comitati Tecnici di Fieldbus & Networks e Automazione Oggi

A ottobre 2016, in continuità con l’esperienza di Clui Exera, è nato Clui AS

(Club Utilizzatori Italiani di Automazione e Strumentazione), con sede presso

il Polo Tecnologico Magona di Cecina (Livorno), dove dispone di attrezzature

e laboratori per svolgere le proprie attività di test e valutazione. Nell’asso-

ciazione possono convergere tutti i soggetti che usano e sviluppano (ma non

producono) soluzioni di automazione e la relativa strumentazione in ambito

industriale, siano essi aziende, università, istituti di ricerca o società di ingegneria. In altri

Paesi europei già esistono organizzazioni simili, per esempio Exera (Francia), Namur (Ger-

mania), EI (Regno Unito), WIB (Olanda), tutte federate nel Consorzio EWE, di cui anche

Clui AS chiederà di fare parte. L’esistenza di una grande organizzazione di utilizzatori è

di significativa importanza al fine di mettere a fuoco problematiche ricorrenti e diffuse

negli impianti e di stimolare un utilizzo consapevole e proficuo delle tecnologie nel campo

dell’automazione industriale, contesto foriero di importanti e rapidi trend di trasformazione

e innovazione. Aziende che operano nei settori dell’industria di processo, della logistica,

del manufacturing, dei servizi ecc., collaborano qui in modo attivo, insieme a prestigiose

università, in un network creativo e virtuoso. Clui AS nasce infatti come soggetto dal profilo

marcatamente operativo, attento ai concreti fabbisogni degli utilizzatori e si prefigge al

contempo di mettere a disposizione dei soci adeguati strumenti, anche di tipo culturale,

per l’arricchimento e l’affinamento delle competenze nella scelta e nel conseguente utilizzo

delle tecnologie. Non si tratta quindi di un’organizzazione di rappresentanza, ma di uno

strumento tecnico di supporto ad ampio raggio. In altre parole, l’attenzione si concen-

tra sulle esigenze strategiche per le aziende associate, sia quando richiedano capacità

di ‘problem solving’, sia quando riguardino l’innovazione tecnologica frequentemente ri-

chiesta dall’evoluzione del mercato dell’automazione. Quest’ultima fattispecie richiede,

ovviamente, la collaborazione dei costruttori.

In tale contesto, le aziende aderenti dispongono di uno strumento per presentare ai co-

struttori le proprie esigenze, specialmente in relazione ai problemi riscontrati nell’uso dei

sistemi e dei prodotti. Ciò con la forza della sinergia e, auspicabilmente, di una potenziata

capacità di messa a fuoco dei vantaggi e delle criticità delle tecnologie utilizzate. A se-

conda della loro natura e durata le attività sono sviluppate da una Commissione Tecnica o

da un Team di Progetto. Le prime hanno il compito di sviluppare progetti di lunga durata,

anche multidisciplinari, mentre i secondi si occupano di attività finalizzate e di durata limi-

tata nel tempo. Ciascun gruppo di lavoro si può avvalere, quando necessario, del contributo

di università, istituti di ricerca e società di ingegneria; i soci possono poi chiedere in qual-

siasi momento di chiudere progetti e di aprirne di nuovi.

Attualmente, i principali ambiti di intervento e di approfondimento considerati dall’asso-

ciazione sono: sistemi di controllo, comunicazione industriale Ethernet based e wireless,

sicurezza informatica, algoritmi per l’ottimizzazione dello sfruttamento delle falde idriche,

il tutto nella cornice prospettica di Industry 4.0.

Evaldo Bartaloni

UTILIZZATORI:

L’UNIONE FA

LA FORZA

Editoriale