B&R protagonista a SPS Italia Digital Days 2021

Pubblicato il 19 maggio 2021

Nella tre giorni dedicata all’automazione, B&R presenterà le tecnologie da mettere in gioco per ottenere macchine adattive e raggiungere una produzione sostenibile, multidimensionale, rispondendo alle esigenze di un mercato consumer in rapida evoluzione.

I tre appuntamenti B&R
Il 25 maggio alle ore 14:45, nell’ambito del convegno scientifico sull’Additive Manufacturing, si terrà la presentazione Quando l’automazione industriale incontra la stampa 3D, realizzata in collaborazione con Roboze.

I relatori saranno Andrea Corbelli, Area Manager Centro e Sud Italia di B&R, e Davide Schiena, Head of Application Engineering & Customer Success di Roboze.

Per sfruttare appieno la stampa 3D, questa deve assicurare standard qualitativi e ripetibilità. Deve essere integrata con il sistema produttivo e interconnessa al workflow aziendale. Questo consente la gestione totale del processo con controllo di tutte le variabili coinvolte in modo da registrare, analizzare e monitorare tutti i dati di ogni singola stampa e agire in concerto con il resto della fabbrica e gli ordini di produzione.

Ecco come l’adozione di un sistema di controllo industriale evoluto, oltre alle prestazioni e massima affidabilità, garantisce una estrema scalabilità e flessibilità in termini sia di hardware sia di software.

Il 26 maggio alle ore 15:30 sarà invece la volta del Workshop ‘Via alla produzione multidimensionale con Acopos 6D’ con Dario Rovelli, Head of Product Management – Motion & Mechatronic Systems, Davide Poli, Global Account Manager, e Luca Dallari, Application and support engineer.

Acopos 6D, l’innovativo sistema di movimentazione navette a levitazione magnetica, consente di spostare liberamente i singoli prodotti attraverso la macchina. Sono finiti i giorni in cui i sistemi di movimentazione convenzionali imponevano tempistiche rigidamente ancorate a un processo di produzione sequenziale. ACOPOS 6D è ideale per la produzione di piccoli lotti con frequenti cambi di design e dimensioni da un prodotto all’altro.

Il programma si concluderà poi il 27 maggio alle ore 10:00 con la presentazione ‘La via per la swarm production all’interno sessione dedicata a robotica e meccatronica. Il relatore sarà Davide Poli, Global Account Manager/Sales Engineer.

Le nuove abitudini dei consumatori forzano una produzione di massa dove i lotti sono sempre più piccoli e i prodotti sempre più personalizzati. Per far fronte a questa personalizzazione di massa le linee devono essere più che flessibili, devono essere adattabili a nuovi prodotti e nuovi processi, svincolandosi dalla rigida sequenzialità che oggi domina le fabbriche. Cosa comporta questo per i costruttori di macchine? In questa sessione, si vedranno le tecniche e le tecnologie abilitanti per una manifattura adattiva: visione, simulazione, robotica, track… fino alla swarm production con l’ultima evoluzione delle tecnologie di movimentazione intelligente che sfruttano la tecnologia della levitazione magnetica e tutti i suoi vantaggi.

 

 

 



Contenuti correlati

  • Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador

    L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM.  Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti

    La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...

  • Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica

    Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation

    A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...

  • Il nuovo bus backplane di B&R aumenta le prestazioni del sistema X20

    B&R offre ora come opzione il bus backplane X2X+ che aumenta di quattro volte le prestazioni del sistema X20. Poiché tutti i moduli di I/O X20 esistenti sono già compatibili con X2X+, per costruire macchine più potenti...

  • Matteo Rigamonti Weerg
    Manifattura online: Weerg chiude il 2022 in netta crescita

    La crescita di Weerg non si ferma. Nato per semplificare la vita dei progettisti di tutto il mondo, oggi è il primo Service Online di Manifattura in Italia e, fin dal 2015 quando è stato fondato da...

  • Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo

    Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...

  • L’automazione renderà le strade più sicure

    La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...

Scopri le novità scelte per te x