B&R presenta il nuovo modulo di controllo per motori passo-passo della famiglia X20

Pubblicato il 12 novembre 2018

Ridurre il consumo di energia è importante ed è un obiettivo da perseguire lavorando su ogni aspetto in produzione.
In questo l’automazione viene in aiuto con dispositivi più efficienti, moduli per il recupero dell’energia in frenata, software intelligenti per un’ottimizzazione dei processi ecc.

Ogni dispositivo, anche il più piccolo, contribuisce all’efficienza. È questo il caso del modulo per il controllo di motori passo-passo della famiglia X20 di B&R Automazione Industriale che, grazie alla funzione integrata di riduzione della corrente, non solo garantisce migliori prestazioni nel controllo, ma permette anche un importante risparmio energetico.

Nello specifico, con il modulo X20 SM1436-1, B&R ha aggiunto al proprio portafoglio un nuovo modulo per il controllo diretto di motori passo-passo che può essere usato per motori con voltaggio da 18 a 60 Vc.c. con correnti fino a 2,5 A. Inoltre, la funzione integrata di riduzione della corrente aumenta le prestazioni e riduce i consumi di energia. Con questa funzione, infatti, B&R ha integrato un controllo di corrente senza sentori, in dipendenza del carico, che incrementa significativamente le performance del modulo. Regolando la corrente in base alle condizioni operative e al carico, il modulo consente risparmi fino al 75%.

Operazioni più fluide
La funzione di riduzione della corrente riduce anche significativamente la dissipazione di potenza e l’accumulo di calore nel modulo. Allo stesso tempo, il controllo di corrente ha anche impatto sul motore passo-passo che funziona  in modo più fluido. Per self-protection, il modulo ha un limitatore di corrente in ingresso e  un’uscita con protezione da cortocircuito e sovraccarico.

Digital input con monitoraggio circuitale aperto
Il modulo è dotato di quattro ingressi digitali 24 Vc.c., di cui tre possono essere configurati come ABR encoder con frequenza di 50 kHz. Oltre a ciò, tutti gli ingressi digitali hanno un sistema di monitoraggio di circuito aperto, che migliorare la sicurezza delle operazioni. Per rilevare gli slittamenti, il modulo è anche di rilevamento degli stalli.



Contenuti correlati

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Tante sfumature di arancione

    Dall’Orange Lab, il secondo building nato a Cesate, alla reingegnerizzazione dei prodotti per far fronte allo shortage di componenti, per arrivare alla sostenibilità: le ‘Innovations’ di B&R Leggi l’articolo

  • Ridurre la pressione

    Con una semplice riduzione della pressione dell’aria, analizzando il sistema e impiegando le opportune soluzioni tecnologiche, è possibile ridurre il consumo energetico delle applicazioni meccatroniche e dei macchinari pneumatici. Se la pressione di esercizio viene ridotta, SMC...

  • La vite perfetta per l’attuazione lineare: come selezionarla?

    Moog, azienda di riferimento nel campo delle tecnologie per il controllo del movimento, sa bene che selezionare la vite perfetta per l’attuazione lineare può essere un compito arduo. Gli attuatori lineari elettromeccanici traducono coppia e movimento rotatorio...

  • Verso il 6G

    Al via il nuovo progetto ‘Deterministic6G’ dell’Unione Europea per sviluppare parti critiche delle reti 6G di prossima generazione Leggi l’articolo

  • Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento

    Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...

  • Più efficienza nel farmaceutico

    Linee guida per la conduzione della diagnosi energetica nel settore farmaceutico: focus su indici di prestazione energetica e soluzioni tecnologiche Leggi l’articolo

  • Simulazione: le nuove frontiere

    Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...

Scopri le novità scelte per te x