Box PC embedded senza ventola di Advantech per la visione industriale

Pubblicato il 5 ottobre 2020
Advantech EPC-C301

Advantech ha rilasciato il box PC fanless compatto EPC-C301 con processore Intel Core di ottava generazione. Il sistema è dotato di diversi I/O per ambiti applicativi specifici e può operare entro un ampio spettro di temperature.

EPC-C301 integra tecnologie Intel e Canonical e offre toolkit per sistema operativo Ubuntu e OpenVino. La soluzione si presta all’impiego in applicazioni di machine vision quali intelligenza artificiale biometrica (riconoscimento facciale), ispezione ottica automatizzata (AOI) e riconoscimento di targhe di veicoli (APNR).

EPC-C301 supporta quattro GbE LAN e quattro USB 3.2 Gen2 x1 (10 Gbps) per collegare gli ingressi di telecamere IP/HD necessarie per applicazioni AOI, APNR e altri utilizzi nella visione industriale. Per aumentare l’espandibilità, la piattaforma compatta (170 x 118 x 70 mm) di Advantech è dotata di quattro interfacce USB 2.0 e quattro UART per lettori di tesserini/badge, scanner di codici a barre, tastierini numerici, lettori di impronte digitali e altre periferiche. Inoltre EPC-C301 offre due porte CANBus isolate per applicazioni di automazione e in ambito medicale. La soluzione è completa di driver/API per Windows e Linux per una maggiore comodità e compatibilità. Grazie alla combinazione di diversi I/O e sistemi operativi, EPC-C301 è estremamente adattabile.

EPC-C301 è dotato di processore Intel Core di ottava generazione, il primo che raddoppia il numero di core (da due a quattro) su una CPU a basso consumo da 15 Watt che vanta prestazioni 1,5 volte superiori rispetto alle CPU della precedente generazione. La memoria DDR4 a due canali a banda larga può essere ampliata fino a 32GB per gestire attività di elaborazione di dati e immagini ad alta intensità. EPC-C301 è dotato di M.2 M-Key 2280 compatibili con dischi a stato solido (SSD) SATA e PCIe x4, per garantire velocità di elaborazione superiori.

La soluzione di Advantech consente le espansioni necessarie per gestire le nuove sfide dell’AIoT (Artificial Intelligence of Things) nell’edge, cioè la convergenza fra IoT e intelligenza artificiale. La dotazione comprende M.2 E-Key per Wi-Fi e Bluetooth, M.2 B-Key per LTE e una mini-PCIe, compatibile con VEGA-330, il modulo mini-PCIe per IA di Advantech. Il sistema è progettato per operare in un ampio spettro di temperature (da -20 a +60°C) tipico di applicazioni in ambienti esterni quali sistemi di informazione/monitoraggio dei passeggeri (PIS) o parcheggi intelligenti.

EPC-C301 di Advantech offre il kit di sviluppo Intel OpenVino, compatibile con la scheda di accelerazione IA Vega-330 e Ubuntu 18.04 LTS.

Sameer Sharma, General Manager of Smart Cities and Transportation presso Intel, sottolinea: “Con l’aumento della popolazione urbana e del traffico veicolare, esistono ampi margini di miglioramento per aiutare le città a gestire infrastrutture stradali sempre più sovraccariche.  La collaborazione fra Intel e Advantech, abbinata a investimenti in tecnologie IA come il toolkit Intel® Distribution of OpenVino, contribuisce ad accelerare l’evoluzione verso infrastrutture stradali più sicure, ecologiche ed efficienti.”

EPC-C301 viene fornito con immagine Windows 10, immagine Ubuntu 18.04 LTS e API software iManager. “Certificando EPC-C301 di Advantech per Ubuntu 18.04, Canonical garantisce 10 anni di assistenza per gli aggiornamenti software, mettendo a disposizione delle aziende una piattaforma AIoT stabile e sicura per le loro applicazioni di automazione industriale e robotica,” afferma Loic Minier, Global Director Devices Field Engineering di Canonical. EPC-C301 di Advantech offre inoltre Wise-DeviceOn, un software per la gestione operativa e il monitoraggio remoto di dispositivi IoT che consente di visualizzare, utilizzare e gestire dispositivi IoT industriali attraverso servizi cloud.



Contenuti correlati

  • I sistemi di classificazione dell’Intelligenza Artificiale

    Nel corso degli anni, le teorie sull’Intelligenza Artificiale (AI) hanno dato vita a un forte dibattito. Per fornire una chiara panoramica e descriverne l’evoluzione è utile partire da un sistema di classificazione che pone le tecnologie AI...

  • Portafoglio ampliato per i moduli COM in formato COM-HPC di congatec

    L’azienda congatec ha annunciato la disponibilità di nuovi moduli COM (Computer-on-Module) in formato COM-HPC basati sulle versioni di fascia alta dei processori Intel Core di 13a generazione. Con questa introduzione la società amplia la propria gamma di...

  • SEA Vision Group porta l’AI nel mondo della cosmetica

    Fin dalla sua nascita, SEA Vision Group ha concentrato i propri sforzi nel campo della visione industriale puntando a un continuo miglioramento e al superamento dei limiti che tipicamente emergono nei processi di confezionamento e di automazione....

  • Trasparenza sui farmaci

    Nel rapporto dedicato all’industria farmaceutica, Zebra Technologies ha rilevato che i pazienti richiedono trasparenza sui farmaci, sui loro componenti e sulla loro provenienza Leggi l’articolo

  • Sottostazioni intelligenti

    Al fine di consentire il monitoraggio e la gestione della rete elettrica, Advantech ha supportato un DSO nell’implementazione su larga scala di router wireless intelligenti per la comunicazione di sottostazioni Leggi l’articolo

  • Fidarsi è bene, verificare è meglio

    È fondamentale per le aziende di produzione dotarsi di sistemi, per esempio di machine vision, in grado di controllare automaticamente qualsiasi cosa esca dalle linee di produzione, per verificarne la conformità ai requisiti normativi e la qualità...

  • Italian Machine Vision Forum 2022: networking e innovazione

    Grande affluenza di pubblico a Italian Machine Vision Forum, il 18 novembre alla Fiera di Padova. L’evento itinerante, promosso da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia, ha fatto il punto sullo stato dell’arte dei sistemi di visione industriale....

  • Zebra Technologies Matrox imaging
    Soluzioni di machine vision e scanner industriali fissi di Zebra Technologies

    Zebra Technologies ha presentato a Vision 2022 le nuove soluzioni di machine vision e gli scanner industriali fissi. “Le aziende sono sempre più orientate alla scelta di soluzioni automatizzate per supportare al meglio gli operatori in prima...

  • A tutta visione! – Pillola 3

    Come per l’occhio umano i sistemi di visione sono in grado di analizzare le immagini che acquisiscono al fine di realizzare applicazioni automatizzate. Nell’industria corrono in aiuto alla qualità, alla produttività, possono diminuire i fermi macchine, i...

  • Italian Machine Vision Forum: I edizione a Padova

    Si terrà alla Fiera di Padova l’edizione di lancio di Italian Machine Vision Forum, mostra convegno itinerante promossa da ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia. L’evento dal titolo “Visione Artificiale per un’industria sostenibile e competitiva” offrirà una panoramica...

Scopri le novità scelte per te x