Bosch Rexroth Italia e Bonfiglioli Consulting: una partnership forte in grado di soddisfare i clienti a 360°
La società italiana di consulenza collaborerà con Bosch Rexroth Italia nella formazione di clienti e prospect sui temi della Lean Production e Industry 4.0, per conseguire maggior valore dalle soluzioni tecniche

Bonfiglioli Consulting diventa Certified Excellence Training Partner (CETP) di Bosch Rexroth Italia per ciò che concerne l’ambito del training. La società di consulenza, fondata nel 1973, ha il suo quartiere generale alle porte di Bologna, vanta dodici uffici sparsi in tre continenti, si avvale di oltre cento collaboratori e tratta annualmente oltre trecento casi di successo, in Italia e nel resto del mondo.
Bonfiglioli Consulting entra così a far parte della selezionata comunità che si pone l’obiettivo di realizzare partnership forti e durature, attraverso cui alimentare reciproche forme di successo globali. Bosch Rexroth, mediante il programma Certified Excellence Partner, si è posta l’obiettivo di instaurare partnership strategiche al fine di condividere i propri standard qualitativi tecnologici e di assistenza post-vendita su tutto il mercato italiano.
La società italiana specializzata nella consulenza e nel training, collaborerà con Bosch Rexroth Italia per la formazione sui temi della Lean Production ed Industry 4.0. Lo farà attraverso dei corsi di formazione, che si svolgeranno sia presso la sede italiana di Bosch Rexroth che presso la Lean Factory School® di Bologna, il training sulla lean production verrà supportato dalle soluzioni tecnologiche della multinazionale tedesca integrandolo con l’approccio learning by doing sviluppato da Bonfiglioli Consulting per trasformare la conoscenza in competenza.
Bonfiglioli Consulting ha ottenuto il ruolo di Certified Excellence Training Partner da Rexroth a seguito di un processo standardizzato in grado di garantire in tutto il mondo un funzionamento continuo ed una qualità di alto livello nella distribuzione, nelle soluzioni, nella formazione e nei servizi.
La realizzazione e la gestione di questo nuovo progetto comune garantirà, dal punto di vista di Bosch Rexroth, una maggior comprensione delle potenzialità delle soluzioni Bosch Rexroth, una presenza più capillare sul territorio ed una maggiore prossimità al mercato, tale da renderlo ancora più vicino e correttamente interpretabile. Questo ecosistema industriale presenta, tra gli altri, il vantaggio di consentire anche ad una grande multinazionale come Bosch Rexroth di trasformarsi, a seconda delle necessità, in una struttura adattabile, flessibile, elastica e abile, a dispetto delle sue dimensioni, nel fornire al cliente un servizio sì duttile, ma a tutto tondo.
Orgoglioso di questa partnership stipulata con Bonfiglioli Consulting Lorenzo Bianconi, Head of Channel Management di Bosch Rexroth Italia: “Il rapporto strategico con i nostri Partner è sempre più al centro dell’approccio Bosch Rexroth. Esso è fondato su due aspetti essenziali: stretta collaborazione e sviluppo delle competenze. Ed è proprio su quest’ultimo elemento che si inserisce la partnership con Bonfiglioli Consulting. Siamo fortemente convinti che la proposta tecnologica di componenti Bosch Rexroth, unitamente alle expertise in ambito della formazione di Bonfiglioli Consulting, possano rendere sempre più competitive le soluzioni adottate dai nostri clienti”.
Anche per Bonfiglioli Consulting questa partership rappresenta un grande valore per i suoi clienti, le tecnologie di Bosch Rexroth permettono di integrare la proposta formativa sulle metodologie, con soluzioni tecnologiche concrete e all’avanguardia.
Soddisfatto dunque anche Michele Bonfiglioli (in foto), amministratore delegato di Bonfiglioli Consulting: “Essere Training Partner per aziende di valore come Bosch Rexroth rende ancora più consistente la nostra proposta formativa. Sono certo che anche i nostri clienti trarranno benefici da questa collaborazione che consente di integrare ai principi del Pensiero Snello, le opportunità della competenza tecnologica di un player globale come Bosch Rexroth coerentemente con quanto pratichiamo nella nostra Lean Factory School®, una palestra in cui apprendere come anche piccoli cambiamenti nel campo della produzione possano comportare grandi risultati in termini di efficacia ed efficienza dei processi, contenimento dei consumi e delle materie prime, ottimizzazione della catena di fornitura e come tutto questo sia basato sullo sviluppo delle competenze delle persone”.
La Lean Factory School di Bonfiglioli Consulting è infatti un vero e proprio polo d’innovazione in cui testare sul campo le tecnologie inerenti all’Industry 4.0 e toccare con mano la Digital Transformation, uno spazio dedicato allo sviluppo di nuove applicazioni a sostegno dei processi aziendali. Concepita come una fabbrica in miniatutra, l”Accademia” di Bonfiglioli Consulting permette di riprodurre la realtà di un’impresa, con tanto di linee produttive, area uffici e spazi aperti e condivisi dove saggiare soluzioni di digitalizzazione aziendale. La Lean Factory School® è, in estrema sintesi, il luogo in cui sperimentare insieme i benefici del Lean Thinking.
Contenuti correlati
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Una soluzione tutta idraulica per i trituratori
Rieter Morando progetta, realizza e commercializza in Europa, Sud America, Africa, Oriente impianti di triturazione industriale sviluppati con unità di potenza e motori idraulici Hägglunds di Bosch Rexroth Leggi l’articolo