Bosch Rexroth completa l’acquisizione di HydraForce
Dopo aver ricevuto l’approvazione dalle Autorità Antitrust, il 03 febbraio Bosch Rexroth ha completato l’acquisizione di HydraForce, azienda specializzata in idraulica. L’acquisizione dell’azienda con sede a Lincolnshire, Illinois (USA) era stata annunciata a luglio 2022. Ciò rafforza la presenza di Bosch Rexroth in Nord America e ne espande la rete di distribuzione per fornire ai clienti un’ampia gamma di soluzioni di idraulica compatta su scala globale.

Al fine di espandere il volume di vendite globale nel settore dell’idraulica, Bosch Rexroth e HydraForce uniscono la loro presenza in regioni complementari e forniscono una copertura più bilanciata in Europa e Nord America, promuovendo al contempo una forte crescita in Asia. Le attività di fusione mantengono le supply chain regionali per garantire una rapida disponibilità dei prodotti e un’assistenza ai clienti ancora più efficiente.
Al fine di espandere il volume di vendite globale nel settore dell’idraulica, Bosch Rexroth e HydraForce uniscono la loro presenza in regioni complementari e forniscono una copertura più bilanciata in Europa e Nord America, promuovendo al contempo una forte crescita in Asia. Le attività di fusione mantengono le supply chain regionali per garantire una rapida disponibilità dei prodotti e un’assistenza ai clienti ancora più efficiente.
Mentre Bosch Rexroth offre un’ampia gamma di componenti e sistemi per l’idraulica compatta, HydraForce concentra la sua attività su valvole a cartuccia meccaniche ed elettriche e circuiti idraulici integrati (HIC). L’idraulica compatta è particolarmente utile grazie alla sua potenza elevata in uno spazio contenuto e alla sua versatilità nelle funzioni essenziali dei sistemi idraulici. Il mercato mondiale di questi sistemi è in continua crescita, Bosch Rexroth prevede che la sua Business Unit Compact Hydraulics, con il nuovo assetto, crescerà in linea con il mercato, se non in modo maggiore.
Le attività commerciali di HydraForce saranno integrate nella business unit Compact Hydraulics di Bosch Rexroth, che nel complesso impiega 3.900 collaboratori e opera in nove sedi produttive negli Stati Uniti, in Brasile, Cina, Germania, Gran Bretagna e Italia.
Il team dirigenziale della Business Unit Compact Hydraulics sarà composto da membri di Bosch Rexroth e HydraForce. Frank Hess, attualmente Responsabile della Business Unit Compact Hydraulics di Bosch Rexroth, guiderà la nuova organizzazione.
Con l’avvio dell’integrazione, ora i clienti e i fornitori delle due aziende continueranno a essere seguiti dai consueti contatti di fiducia dei corrispondenti team responsabili delle vendite e degli acquisti e HydraForce continuerà, per il momento, a operare con il proprio marchio. La nuova Business Unit Compact Hydraulics opererà dalle attuali sedi centrali di Lincolnshire in Illinois, USA, e Nonantola in Italia.
Contenuti correlati
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Il fattore ‘competenza’
Dalla certificazione delle competenze e delle reti, alle linee guida per lo sviluppo dei dispositivi: quanto contano competenze e formazione per le aziende in un ambiente industriale sempre più tecnologicamente complesso Leggi l’articolo
-
Dati: ‘alimento’ per macchine
EDF Europe racconta i vantaggi della piattaforma ctrlX Automation di Bosch Rexroth aperta, flessibile e scalabile, grazie alla quale la macchina impara e fa dialogare IT e OT Leggi l’articolo
-
L’innovazione passa per la flessibilità
Grazie alla collaborazione con Bosch Rexroth, Synerlink, azienda del settore dei sistemi automatici per l’imballaggio per l’industria alimentare, è stata in grado di elevare al massimo livello il concetto di flessibilità Leggi l’articolo
-
Dispositivi con OPC UA integrato
Lo standard OPC UA si sta sempre più diffondendo come ‘linguaggio universale’ per l’interoperabilità delle reti dell’Industria 4.0, con diversi dispositivi gateway industriali che ormai lo supportano Leggi l’articolo
-
Bosch Rexroth vincitore dell’ Hermes Award 2023 con Smart Flex Effector
Con la combinazione unica di un sistema di sensori e di cinematica che lavorano in modo indipendente in sei gradi di libertà, il modulo di compensazione Smart Flex Effector offre ai robot industriali una sensibilità del tatto...
-
La tecnica lineare di Bosch Rexroth punta al futuro
Dai singoli componenti alle soluzioni meccatroniche intelligenti: con una gamma completa di prodotti best-in-class, Bosch Rexroth sta promuovendo le innovazioni nell’ampio mercato delle applicazioni lineari. I nuovi sviluppi si concentrano su prodotti affidabili, economici e sostenibili. Il...