Bosch Rexroth acquisisce la quota di maggioranza in Kassow Robots
L'acquisizione consente a Bosch Rexroth di offrire soluzioni complete, in particolare per l'industria dei beni di consumo e della mobilità, inclusa la produzione di batterie, nonché per la produzione di semiconduttori. L'azienda amplierà infatti la propria gamma di robot collaborativi. Grazie ai loro sette assi, i cobot di Kassow Robots possono lavorare in spazi molto ristretti e coprire un'ampia gamma di applicazioni

Bosch Rexroth investe nell’automazione di fabbrica: l’azienda prevede di acquisire la quota di maggioranza di Kassow Robots con sede a Copenaghen (Danimarca) e ampliare così il proprio portafoglio per la ‘Fabbrica del Futuro’. Kassow Robots sviluppa e produce robot collaborativi (cobot) per applicazioni industriali con circa 25 dipendenti nei loro siti di Copenaghen e Praga (Repubblica Ceca).
Bosch Rexroth e Kassow Robots hanno firmato un rispettivo contratto il 18 marzo 2022. Entrambe le parti hanno concordato di mantenere riservato il prezzo di acquisto.
L’operazione è soggetta all’approvazione dell’Antitrust.
“I robot industriali collaborativi sono un altro importante elemento costitutivo della versatile Fabbrica del Futuro” ha affermato Marc Wucherer, membro del consiglio di amministrazione di Bosch Rexroth che sovrintende alle vendite e all’automazione di fabbrica. I robot leggeri di Kassow Robots possono essere utilizzati in vari modi nella produzione industriale. I cobot hanno un carico utile e una portata elevati e possono essere utilizzati negli spazi più ristretti: con sette assi, un cobot di Kassow Robots può afferrare oggetti dietro gli angoli come un braccio umano: una flessibilità unica sul mercato fino ad oggi.
“C’è un’enorme richiesta di sistemi robotici flessibili. Nei prossimi anni si prevede che il mercato dei cobot crescerà del 15-20% ogni anno. Vogliamo sfruttare questo potenziale ed espandere il nostro portafoglio con i robot collaborativi di Kassow Robots. Ciò andrà a vantaggio in particolare dei nostri clienti nel settore dei beni di consumo e della mobilità, inclusa la produzione di batterie, nonché nella produzione di semiconduttori” ha affermato Wucherer.
Nel 2019 le vendite globali di cobot sono state di circa 670 milioni di dollari (fonte: Interact Analysis, 2021).
Contenuti correlati
-
Bosch Rexroth Italia è tra le aziende Top Employer 2023
Bosch Rexroth è tra le aziende certificate Top Employers 2023. La Certificazione Top Employers è il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR e della loro attuazione per contribuire al benessere delle persone, migliorare...
-
Verso una nuova era della robotica
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase...
-
Dati: il carburante della sostenibilità – versione integrale
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute possono supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste Leggi l’articolo
-
Verso una nuova era della robotica – versione integrale
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase di Industria 5.0....
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth
Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo automotive. “Da 32 anni...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...