Boom per le soluzioni di termoscansione ‘grazie’ al Covid-19: ma la privacy?
Nell’ambito della sicurezza e in particolare della videosorveglianza il segmento di mercato inerente le termocamere sta vivendo un vero e proprio boom dovuto alle normative anti contagio vigenti

Molte delle aziende di settore specializzate nella produzione di sistemi di videosorveglianza, intuendo con qualche mese di anticipo che la richiesta di termoscanner sarebbe sensibilmente aumentata, si sono affrettate a convertire parte della produzione, dedicandosi a questo prodotto. Le telecamere termiche sono telecamere che ricostruiscono un’immagine utilizzando le radiazioni infrarosse emanate dal calore di un corpo o di un oggetto. Esse, sfruttano le radiazioni elettromagnetiche, ma lavorano, a differenza delle telecamere “normali”, su una diversa lunghezza d’onda.
Le telecamere tradizionali operano su lunghezze d’onda brevi c.d. “visibili” (400-700 nanometri), quelle termiche lavorano su radiazioni infrarosse, a partire da 3.000 nanometri fino a 8.000 o 14.000 nanometri. Fino a poco tempo fa la videosorveglianza era per lo più incentrata sul riconoscimento della persona e del movimento per vari scopi finali. Ora, con l’obbligo di controllo della temperatura corporea per accedere a ogni spazio chiuso, da un supermercato a una struttura pubblica, così come un ufficio, diventa essenziale dotarsi di un dispositivo che controlli la temperatura corporea di ogni singolo individuo che debba accedere.
La scelta da parte degli esercizi è libera. Alcuni hanno adottato i termometri laser oppure la struttura ha preferito installare un impianto di controllo della temperatura che sia più o meno sofisticato. Lo scopo, in entrambi i casi, è quello di fornire un tempestivo riscontro del soggetto che presenti anomalie termiche e non permettere il contatto con altri individui all’interno di ogni struttura. Tra i vari tipi di termocamere, alcune sono predisposte per l’acquisizione video del volto della persona in esame. Questa funzione va a impattare sulle normative GDPR, e a cui ogni titolare del trattamento dei dati deve porre la massima cura, poiché si tratta sempre di dati personali. La raccolta e il trattamento di questi dati devono essere gestiti in egual modo, sia che si tratti di un esercizio pubblico o di un ufficio o stabilimento. Le normative infatti stabiliscono che i trattamenti debbano avvenire nel rispetto dei principi stabiliti dall’articolo 5 del reg. UE 679/2016.
A questo proposito abbiamo interpellato Marco Soffientini, avvocato esperto di privacy e diritto delle nuove tecnologie nonché docente e responsabile protezione dati di organizzazioni pubbliche e private, per capire meglio questo delicato argomento dal punto di vista legale.
Parliamo della normativa GDPR riguardo le termocamere di ultima generazione, del loro impatto sulla privacy e se si possono applicare i principi generali delle normative:
“Innanzitutto occorre fare una precisazione: le termocamere sono sistemi di acquisizione video che possono avere un impatto sulla privacy ma non possono essere paragonate ad un sistema di riconoscimento facciale vero e proprio. Parliamo di immagini acquisite che non consentono di riconoscere il volto di una persona, ma al massimo di desumere indirettamente l’identità della persona per altre vie (ad esempio perché la persona ripresa è l’unico dipendente di quell’ufficio o area). Esse sono molto utilizzate nel controllo accessi in quanto consentono di “capire” se c’è un’intrusione in una determinata area. Il vantaggio nell’utilizzo di queste telecamere come “sensori” è che sono in grado di funzionare anche nel buio più assoluto e vengono abbinate molto spesso all’impiego di tradizionali telecamere. Per queste ragioni alle telecamere termiche in quanto tali non si applica la stessa disciplina prevista per le telecamere tradizionali”.
Le normative presenti nel GDPR come possono essere applicate anche per le termocamere?
Anche se le immagini acquisite non permettono l’identificazione vera e propria, ciò non significa che il loro utilizzo non possa avere un impatto privacy così come è avvenuto (e sta avvenendo) nella applicazione delle misure anti contagio da Covid-19.
Infatti, durante l’emergenza da Covid-19 sono state utilizzate telecamere termiche per rilevare la temperatura corporea basate su algoritmi di riconoscimento facciale (c.d. di ) per individuare la fronte delle persone e indirizzare la telecamera termica per la rilevazione della temperatura corporea o per rilevare la presenza della mascherina sul volto della persona.
Come osservato dall’Autorità Garante in ragione del fatto che la rilevazione in tempo reale della temperatura corporea, quando è associata all’identità dell’interessato, costituisce un trattamento di dati personali (art. 4, par. 1, 2) del Regolamento (UE) 2016/679), non è ammessa la registrazione del dato relativo alla temperatura corporea rilevata, bensì, nel rispetto del principio di “minimizzazione” (art. 5, par.1, lett. c) del Regolamento cit.), è consentita la registrazione della sola circostanza del superamento della soglia stabilita dalla legge e comunque quando sia necessario documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso al luogo di lavoro.
In questi casi deve essere fornita una informativa privacy ai sensi dell’articolo 13 del regolamento UE 679/2016, preferibilmente dettagliata quando si utilizzano tecnologie avanzate come i termo scanner con analisi del volto.”
L’avvocato Marco Soffientini parlerà di normative GDPR e privacy in occasione del Secsolutionforum, che quest’anno si tiene in formato digitale il 23 e 24 settembre.
Contenuti correlati
-
AI Act, nuova sfida per le aziende che utilizzano la videosorveglianza
A inizio estate, il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza l’ AI Act. La normativa dovrebbe ricevere l’approvazione finale entro fine 2023 ed entrare in vigore nel 2024. La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale ha determinato una trasformazione...
-
cyber & privacy secsolutionforum 2023
Per favorire lo sviluppo di una cultura comune incentrata sulla sicurezza e sulla protezione dei dati, nasce cyber & privacy secsolutionforum 2023, che il 29 novembre debutterà a Verona, al Centro Congressi del Crowne Plaza Hotel. L’ evento...
-
Sovranità dei dati: bilanciare requisiti di data residency e diritti di accesso
Le organizzazioni globali – e i dati che raccolgono e utilizzano quotidianamente – vanno tipicamente oltre i tradizionali confini geografici fisici Ma nonostante queste aziende dispongano di infrastrutture cloud estese in tutto il mondo, leggi e normative...
-
Il ruolo della videosorveglianza per la resilienza delle infrastrutture critiche
A livello globale, il 60% delle aziende ha subito incidenti informatici e il 41% delle organizzazioni colpite ha dovuto fare i conti con perdite superiori a 500.000 dollari: è quanto emerge dal CISCO Cybersecurity Readiness Index 2023....
-
Secsolutionforum 2023: resilienza e crescita per l’intero comparto sicurezza
La IV edizione digitale di secsolutionforum si è conclusa il 28 aprile: l’evento ha confermato la crescita del comparto grazie all’interesse e al seguito (oltre 1000 iscritti) ottenuto da secsolutionforum dopo tre giorni di live streaming. È stata...
-
Secsolutionforum 2023: online il programma dell’evento digitale
Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 aprile. L’edizione di quest’anno sarà particolarmente focalizzata su numerose e interessanti tavole rotonde e talk show, incentrati su...
-
Codice Appalti: ne parliamo a secsolutionforum 2023. Qui un’anteprima con Luca Leccisotti
Dopo l’approvazione lo scorso 28 marzo, è ufficialmente entrato in vigore il nuovo Codice Appalti, generando non pochi dubbi e perplessità tra le varie associazioni di settore coinvolte. Sono state infatti evidenziate diverse criticità, riguardanti trasparenza e...
-
Partnership Clearbox AI – BearingPoint per l’utilizzo di dati sintetici nei modelli AI
I dati sintetici sono oggi tra le principali risorse a disposizione delle aziende per migliorare i processi legati all’intelligenza artificiale e alla gestione del dato. Secondo un’analisi di Gartner, nel 2024 il 60% dei dati utilizzati in...
-
Protocollo d’Intesa tra l’Autorità Garante e Clusit
Nella cornice di Security Summit Streaming Edition, con l’intervento di Agostino Ghiglia in rappresentanza del Collegio, è stato presentato oggi il Protocollo di Intesa siglato dal Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione,...
-
Scuola e digitalizzazione: il primo Privacy Debate Championship
Mostrare immagini molto personali o intime di sé è un diritto che va regolamentato e protetto? Non pagare un servizio online ma cedere i propri dati è uno scambio accettabile? Un’AI può essere meglio di una persona...