Bonfiglioli sceglie 4wardPRO di Gruppo Impresoft per la cybersicurezza
Bonfiglioli ha scelto 4wardPROper connettere le diverse filiali globali, raggiungendo una migliore governance dell’infrastruttura IT

Bonfiglioli è passata in 60 anni da una dimensione prettamente italiana a una di multinazionale globale, con la conseguente necessità di connettere le diverse filiali, uniformando i servizi e migliorando l’efficienza della propria infrastruttura IT. Per gestire questo rinnovamento dei processi, Bonfiglioli si è rivolta a 4wardPRO, polo del Competence Center di Corporate Resilience del Gruppo Impresoft, che accompagna le aziende nel percorso di trasformazione digitale.
Le soluzioni implementate: gestione dell’imprevisto e cybersecurity
I servizi implementati sono sia di natura reattiva, legati cioè alla tempestività delle risposte in caso di emergenza, sia relativi alle attività quotidiane, di aggiornamento dei sistemi e del loro monitoraggio. Primo tra tutti il servizio di Monitoring tramite il Reactive Support h24, che permette di avere visibilità immediata di eventuali problematiche dell’infrastruttura e reagire tempestivamente.
Per massimizzare l’investimento in Microsoft Endpoint Management (MEM) e quindi gestire tutti i device dell’azienda, da quelli mobili a quelli fissi, le practice di esercizio sono fondamentali. Per questo ci si è affidati ad un servizio gestito che garantisca il costante aggiornamento e il buon funzionamento della soluzione tramite meccanismi automatici di monitoring e gestione dei fault (Managed MEM), oltre che a consolidate practice per il change management dei dispositivi. Change management che non può prescindere da un processo puntuale, strutturato e ‘business-aware, per il costante aggiornamento degli ambiti di sicurezza degli endpoint utente (User Endpoint Security Foundation).
Sempre in tema sicurezza, grazie all’attivazione di Datacenter Security Foundation, viene assicurata la massima protezione di tutti i sistemi operativi dei datacenter, attraverso applicazioni finalizzate alla correzione delle vulnerabilità orchestrate in base ai workload applicativi, manutenzione dei sistemi, verifica del funzionamento degli agenti antimalware e di quelli di raccolta degli audit trail.
Assistenza h24 e gestione automatizzata degli aggiornamenti
Grazie a queste nuove integrazioni, Bonfiglioli è ora in grado di garantire un’assistenza 24 ore su 24, in caso di blocchi o fermi di produzione e di qualsiasi altro tipo di problema che si verifichi anche in orario extra-lavorativo, come di notte o nel fine settimana.
Ma non solo. La nuova attività di controllo amministrativo integrato dei sistemi operativi e dei loro aggiornamenti ha sgravato l’azienda dalle operazioni di aggiornamento manuale dei patch di Windows su base mensile.
“Quando un’impresa passa da una dimensione locale a una globale va incontro a non poche difficoltà di gestione. Saper mettere in piedi un piano ben articolato e ben gestito di Digital Transformation è sicuramente il segreto per continuare a offrire un servizio di alta qualità anche quando i volumi produttivi si moltiplicano – afferma Daniele Grandini, chief innovation officer di 4wardPRO, azienda del Gruppo Impresoft – Il lavoro svolto insieme a Bonfiglioli va proprio in questa direzione. L’azienda si è posta degli obiettivi strategici strettamente legati all’andamento di mercato che ci porranno diverse nuove sfide per il 2023”.
Contenuti correlati
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Attacco vs. difesa: come i modelli di Intelligenza Artificiale vengono utilizzati da entrambe le parti
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale: la tecnologia che sta rivoluzionando diversi settori come la sanità, i servizi finanziari e l’industria manifatturiera e che sarà uno dei temi caldi degli anni futuri. In ambito cybersicurezza, i vendor...
-
Le nuove funzionalità di Forest Druid di Semperis
Semperis, pioniere della resilienza informatica basata sull’identità dedicata alle imprese, ha annunciato l’espansione di Forest Druid, lo strumento di gestione dei percorsi di attacco incentrato sulla community, che ora include il supporto per Microsoft Entra ID (ex...
-
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione… Leggi l’articolo
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick
Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...
-
Teledyne Flir presenta il modulo per termocamera radiometrica Lepton 3.1R
Teledyne Flir, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha reso disponibile dell’atteso modello Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica al mondo con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160×120 e un intervallo dinamico della scena fino...
-
Tecnologia dei sensori speciale per i veicoli speciali da TWK
Che cosa rende un sensore di angolo, inclinazione, vibrazione e spostamento un buon sensore? Sono l’acquisizione o l’elaborazione solida delle misurazioni? Un’interfaccia di sicurezza veloce o un robusto design complessivo con qualche caratteristica speciale? Naturalmente, tutti questi elementi rappresentano nel loro...
-
Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati
Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...
-
Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale
Turck Banner presenta il nuovo siineos IIoT: il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni. Si tratta di un’implementazione...