Bonfiglioli e Schaeffler, collaborazione per l’eolico sotto il segno di Industria 4.0

Un pacchetto compatto di soluzioni Industry 4.0 per gli azionamenti azimutali delle turbine eoliche è il risultato di una partnership di sviluppo a lungo termine tra Bonfiglioli e Schaeffler. I sensori Schaeffler Torque Sense e SmartCheck registrano informazioni su coppia, velocità, vibrazioni e temperatura. Questi dati vengono trasmessi attraverso un gateway, combinati ed elaborati utilizzando algoritmi, sviluppati da Bonfiglioli e basati su un’esperienza di oltre 60 anni nel settore dei motoriduttori e specificatamente dedicati a questa applicazione. Successivamente, i dati saranno resi disponibili per gli utenti sulla piattaforma cloud di Bonfiglioli. Il La dashboard Bonfiglioli fornisce all’operatore una chiara panoramica delle informazioni raccolte. Le misure di manutenzione possono essere eseguite in maniera focalizzata considerando la distribuzione dei carichi sul riduttore, i tempi di inattività non pianificati del sistema possono essere ridotti al minimo e i costi operativi possono essere più che dimezzati.
Sulla dashboard Bonfiglioli, l’operatore può effettuare un controllo continuo dello stato del motoriduttore in base alla situazione dei dati, ed è possibile effettuare anche una stima della durata residua dell’azionamento. Il comportamento anomalo dell’azionamento azimutale viene segnalato come condizione critica. Su questa base, gli intervalli di manutenzione possono essere ottimizzati secondo le reali necessità e le riparazioni necessarie possono essere effettuate in tempi accettabili. Allo stesso tempo, il controllo dell’azionamento può essere ottimizzato, in modo da evitare il sovraccarico. Un risultato importante è la drastica riduzione dei tempi di fermo macchina non pianificati o viceversa, l’aumento significativo della redditività di un impianto.
I dati concreti basati sull’esempio di una turbina eolica da 2,3 megawatt lo dimostrano, come ha riferito Gaetano Ciaravella, Manager Meccatronica e IoT di Bonfiglioli, in una conferenza: attualmente, la disponibilità di utilizzo di una turbina eolica sta scendendo dal 95% nel primo anno fino a raggiungere l’82% nel ventesimo anno di vita con una mediana dell’88,5%. Allo stesso tempo, i rendimenti di una turbina eolica stanno diminuendo di circa il 7% all’anno a causa dei prezzi più bassi dei kWh. I costi operativi rappresentano circa il 75% dell’investimento iniziale totale nei 20 anni di vita. Circa il 50% dei costi operativi e di manutenzione sono attribuibili a interventi non pianificati. In particolare, questo significa che per un generatore eolico da 2,3 megawatt in 20 anni sono stimati costi operativi di circa 1,6 milioni di euro, di cui fino a 1,1 milioni di euro dovuti a riparazioni e manutenzioni non programmate. Con l’aiuto dei modesti investimenti nel sistema derivanti dalla collaborazione tra Bonfiglioli e Schaeffler, i costi operativi potranno essere ridotti fino al 60%. In realtà, ci sono certamente altri vantaggi difficili da quantificare a causa dei dati disponibili, e che derivano dalla possibilità di adattare gli azionamenti elettronici alle condizioni ambientali e di funzionamento (es. temperature, ore di vento/anno, ecc.), con un effetto diretto e positivo sulla produttività del generatore eolico.
Contenuti correlati
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre le basi di un’azienda dedicata a sviluppare azionamenti elettrici innovativi. Eppure, la storia di Control Techniques parte proprio da questo punto fermo. Tutto...
-
Var Group e Landing AI siglano la prima partnership in italia per lo sviluppo della visione artificiale in ambito industriale
Fondata da Andrew NG, attualmente CEO (già a capo di Google Brain, successivamente Chief Scientist di Baidu e fondatore di Coursera), Landing AI nasce nel 2017 per sviluppare strumenti per l’applicazione di soluzioni AI nel settore industriale,...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
1 miliardo di fatturato: volano gli azionamenti Nord DriveSystems
Nord DriveSystems ha superato per la prima volta il fatturato di 1 miliardo di euro. L’azienda considera tale traguardo come una conferma di fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano quanto le nostre soluzioni di...
-
Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth
Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo automotive. “Da 32 anni...
-
FINIX Technology Solutions sigla una partnership con Cyberangels
Finix Technology Solutions, il primo Innovative&Cloud-Service provider in Italia, ha siglato un accordo tecnologico e commerciale con Cyberangels, startup innovativa italiana partecipata da Cassa Depositi e Prestiti e Vittoria Assicurazioni, per offrire consulenza e supporto in ambito...
-
KEB Automation Italia e Fait Group: innovazione ed efficienza
KEB Automation, multinazionale che sviluppa soluzioni complete per l’automazione industriale, e Fait Group, distributore internazionale di componenti e sistemi per la realizzazione del moto lineare, rotativo e trasmissioni di potenza, hanno rinnovato la collaborazione per tutto il...
-
Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione
Rubix e Schaeffler hanno unito le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione. Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo,...
-
Realtà Virtuale per il Virtual Commissioning dei Sistemi Manifatturieri Complessi
Il Virtual Commissioning permette di simulare il comportamento fisico di macchine e impianti industriali, utilizzando modelli digitali tridimensionali. Con opportuni strumenti di Realtà Virtuale, i tecnici possono immergersi nella simulazione, familiarizzando con le macchine di futura installazione,...
-
5 vantaggi della manutenzione predittiva per i data center
La availability, cioè la disponibilità, è uno tra gli aspetti cruciali di un data center, considerando che i tempi di fermo anche brevi possono causare danni finanziari. Ecco allora che il concetto di manutenzione predittiva diventa sempre...