Pizzarotti accelera sulla digitalizzazione delle costruzioni: lo certifica TÜV Italia

Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. è tra le prime aziende italiane a ricevere la certificazione BIM da parte di TÜV Italia

Pubblicato il 16 marzo 2023

Impresa Pizzarotti & C. SpA, primaria impresa di costruzioni italiana, ha recentemente ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione Building Information Modeling (BIM) con TÜV Italia, ente di certificazione internazionale. L’azienda parmense è tra le prime realtà italiane ad ottenere questo riconoscimento, fondamentale per attestare concretamente il proprio impegno per l’innovazione e la digitalizzazione.

Grazie alla sua capacità di fornire una visualizzazione virtuale dell’opera, il sistema BIM consente di individuare e risolvere i problemi in modo più rapido e preciso, riducendo così i costi e il tempo di costruzione complessivo.

L’impresa Pizzarotti, fondata nel 1910, con sede a Parma, leader nel mondo delle costruzioni e specializzata nella realizzazione di opere complesse, come infrastrutture stradali e industriali, aeroporti, dighe e costruzioni ferroviarie, ha sviluppato e implementato un sistema di gestione BIM conforme agli standard di qualità e sicurezza definiti nella prassi UNI/PdR 74:2019.

Questa definisce i requisiti di un Sistema di Gestione BIM (SGBIM) che una organizzazione deve attuare per migliorare l’efficienza del processo di programmazione, progettazione, produzione, esercizio ed eventuale dismissione dell’opera. Il sistema di gestione BIM consente di creare, condividere e utilizzare informazioni digitali durante l’intero ciclo di vita di un’opera, dalla progettazione, alla costruzione, fino al Facility Management.

La certificazione di un sistema BIM, pratica ancora poco comune, dimostra l’impegno dell’organizzazione nella gestione efficiente del processo di progettazione, costruzione e gestione dell’opera, garantendo ai clienti e agli stakeholder che l’organizzazione adotta un approccio responsabile e sostenibile alla gestione del progetto ed è in grado di fornire servizi di alta qualità.

“La Certificazione acquisita oggi rappresenta allo stesso tempo un traguardo nel percorso interno di implementazione della tecnologia BIM e un punto di partenza per future applicazioni nel settore”. Afferma Daniele Calderoni Parronchi, Chief Innovation Officer di Impresa Pizzarotti & C. S.p.a.. “Una conferma di come l’Impresa abbia da tempo investito in quelle tecnologie che portino sia alla costruzione sempre più digitale ed innovativa di opere che ad una gestione degli asset post operam sempre più ottimizzata”.

Questa certificazione, inoltre, aumenta la competitività dell’impresa sui mercati nazionali ed internazionali. “Dimostrare al mercato la capacità aziendale di saper gestire commesse, dove è richiesta l’applicazione e utilizzo del BIM, tramite la certificazione di Organismo di terza parte, è sicuramente elemento distintivo nel mercato” afferma Massimo Pugliese, Technical Manager Real Estate di TÜV Italia, “oltre a poter essere fattore premiante nei criteri di aggiudicazioni di appalti pubblici. TÜV Italia, per di più, garantisce il suo ruolo nel settore delle costruzioni attraverso la competenza dei propri valutatori, comprovata dagli specifici accreditamenti Accredia, sia per la certificazione del sistema di gestione BIM in accordo alla prassi UNI/PdR 74:2019 che per la certificazione delle competenze BIM in accordo alla prassi UNI/PdR 78:2020 e alla norma UNI 11337-7:2018. Anche in questo ambito, Pizzarotti ha deciso di affidarsi a noi, certificando, 1 BIM Manager, 2 BIM Coordinator e 3 BIM Specialist”.

Procedere con TÜV Italia a certificare un il suo SGBIM e le relative competenze, rappresenta un importante riconoscimento per Pizzarotti e conferma la sua posizione di leader nel settore delle costruzioni in Italia e la sua propensione all’innovazione.



Contenuti correlati

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Datalogic ottiene la prestigiosa certificazione SA8000 sulla responsabilità sociale d’impresa

    Datalogic aggiunge un altro importante tassello al suo percorso di crescita con il conseguimento della prestigiosa certificazione SA8000. Datalogic ha infatti implementato un sistema di gestione a garanzia del rispetto dei requisiti dello standard internazionale sulla responsabilità...

  • I trend del settore automotive per il 2023 illustrati da TÜV Italia

    Nel corso degli ultimi tre anni il mondo automotive ha dovuto affrontare diversi ostacoli operativi: dalla problematica del chip shortage, che ha avuto un forte impatto sulla produzione dei veicoli e conseguentemente sulle immatricolazioni, alla crisi energetica che...

  • Polo piemontese per il TIC Market

    Completato nel 2020, il nuovo polo tecnologico di Gruppo TÜV SÜD a Volpiano (Torino) offre attrezzature all’avanguardia per l’esecuzione di svariate tipologie di test e prove, oltre alla comprovata competenza dei suoi tecnici Leggi l’articolo

  • TOD’S certifica la sicurezza dei lavoratori con TÜV Italia

    Un importante traguardo è stato raggiunto da Tod’s Spa che riceve la certificazione di sistema di gestione per la Salute dei Lavoratori ISO 45001 in riferimento alla sede e all’outlet di Sant’Elpidio a Mare (FM). Questa attestazione...

  • TÜV Italia al fianco dell’export italiano

    L’export italiano è in costante crescita da diversi anni: dopo il record raggiunto nel 2021, quando si sono sfiorati i 516 miliardi di esportazioni, nel 2022 si conferma la tendenza alla crescita. Non solo: nel 2021, solo...

  • TÜV Italia_Meliconi SpA
    Meliconi conquista il certificato di sicurezza meccanica

    Meliconi è un’importante azienda italiana, nata circa sessant’anni fa, che ha fondato il proprio business su prodotti per la casa e di consumo. L’azienda ha costruito la propria storia sull’innovazione, introducendo nel mercato idee originali e alla...

  • Il Laboratorio di Prove del Gruppo TÜV Italia continua a crescere

    Le attività di prova su prodotti, materiali e componenti caratterizzano da sempre il Gruppo TÜV SÜD che, fondato nel 1866, è oggi uno degli enti di certificazione, ispezione, test e formazione più noti al mondo e di...

  • Aprisa di Siemens ottiene la certificazione per i processi avanzati a 4 nm di Samsung Foundry

    Grazie a questa certificazione, i clienti che utilizzano Aprisa di Siemens per l’implementazione digitale possono progettare progetti a 4 nm con una tecnologia completamente certificata che supporta tutte le regole di progettazione e le caratteristiche della più avanzata...

  • Re-manufacturing e de-manufacturing

    Transizione green e rivoluzione digitale sono alla base della trasformazione della manifattura verso processi produttivi che prendono in considerazione le normative per la riduzione dell’impatto ambientale e la crescente richiesta da parte dei consumatori di prodotti più...

Scopri le novità scelte per te x