Bilancio positivo per Mecspe 2021

Pubblicato il 29 novembre 2021

Per la prima volta a BolognaFiere dal 23 al 25 novembre, 19ᵃ edizione di Mecspe, la fiera dedicata alla manifattura e all’Industria 4.0, organizzata da Senaf, ha registrato numeri importanti: 48.562 professionisti hanno visitato i 13 saloni tematici e gli stand delle oltre 2.024 aziende presenti (cifra che porta Mecspe sul podio europeo per numero di espositori nel 2021), distribuiti sui 92.000 mq di superficie espositiva.

Grazie alle tante iniziative presenti, sono stati rappresentati i tre argomenti principali della manifestazione: digitalizzazione, sostenibilità e formazione. Tra le attrazioni più interessanti ha spiccato Gamification: la fabbrica senza limiti, un percorso denso di attività dimostrative, interattive ed esperienziali che ha indotto visitatori ed espositori a sperimentare la nuova concezione di fabbrica, aperta e senza limiti. Per la prima volta in assoluto, sei Competence Center da tutta Italia si sono riuniti nella Piazza Competence Center divenuta riferimento per tutte quelle realtà che, come dimostra anche l’ultimo Osservatorio di Mecspe sul II quadrimestre 2021, non sono ancora a conoscenza delle opportunità tecnologiche, di finanziamento e formazione messe loro a disposizione dal piano Industria 4.0. Per il primo anno ha debuttato a Mecspe anche la Piazza delle Fonderie, promossa da Metef (con Mecspe dal 2022) e supportata dalle associazioni Aim, Assofond e Face per accendere i riflettori sulla fonderia getti in lega leggera e il riciclo dell’alluminio, un metallo giovane ma sempre più trainante per l’industria, la ricerca e l’innovazione.

Presenti in questa edizione di Mecspe anche numerose associazioni di categoria, come Aidam (Associazione Italiana di Automazione e Meccatronica), Confindustria Cuneo, Confimi Industria, CNA Produzione, oltre a numerose collettive di Apitorino, Apindustria Brescia, il Confartigianato e Ascomut, con il Villaggio Ascomut, a Mecspe da oltre 15 edizioni.

“Chiudiamo la nostra prima edizione bolognese con grande soddisfazione per i risultati raggiunti, che al di là dei singoli numeri rappresentano l’attenzione alle esigenze del settore manifatturiero, che si trova in un momento di svolta”, commenta in una nota Emilio Bianchi, Direttore generale di Senaf. “Davanti a noi abbiamo mesi cruciali per il cambiamento e in particolare per la trasformazione digitale ed ecologica dei processi industriali delle nostre imprese, è quindi sempre più fondamentale fornire il giusto supporto per le competenze che la attueranno, consci che maggiori competenze corrispondono a maggior fatturato. Da qui muoviamo le mosse per la prossima edizione bolognese di Mecspe a giugno 2022”.

È in questa direzione che si svilupperà la 20ᵃ edizione di Mecspe, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Edizione che punterà sui temi dell’innovazione tecnologica e sulla cultura d’impresa come chiave della crescita della manifattura in ottica Industria 4.0, con nuove proposte e iniziative speciali sulle nuove tecnologie che saranno protagoniste dei saloni tematici. Ma non solo. Come confermato dall’Osservatorio di Mecspe sul II quadrimestre 2021, le imprese manifatturiere guardano sempre di più all’estero, e in particolare all’Europa: l’internazionalizzazione diviene pertanto tema di approfondimento per il futuro, nell’ottica di una sempre maggiore attenzione, da parte di Mecspe, all’evoluzione della filiera.



Contenuti correlati

  • Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024

    Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...

  • Leuze carbon neutral
    Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality

    La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...

  • La manutenzione si fa smart

    Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...

  • CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti

    CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali

    Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience

    Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...

Scopri le novità scelte per te x