Bilancio positivo per Forum Telecontrollo

Si è conclusa le quattordicesima edizione del Forum Telecontrollo (29-30 settembre 2015). Oltre 760 professionisti hanno partecipato all’evento ospitato nella cornice d’eccezione dell’Hangar Bicocca, simbolo della storia industriale milanese, di innovazione e riqualificazione degli spazi.
Sul palcoscenico del Forum Telecontrollo 67 memorie presentate hanno raccontato soluzioni per la supervisione, il controllo e l’automazione delle reti, delle città e dell’industria.
“Questa edizione del Forum Telecontrollo”, dichiara Giuliano Busetto, Presidente ANIE Automazione,“ha segnato un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del settore che continua a dimostrarsi pieno di vitalità e innovazione e capace di generare interesse nella Smart Community di città, industria e reti a cui ormai è indissolubilmente connesso”.
Il Forum è stata un’occasione privilegiata di confronto tra i maggiori player nazionali e internazionali che hanno dibattuto di uso efficiente e sostenibile delle risorse, sicurezza delle informazioni, ottimizzazione delle prestazioni e dei servizi, innovazione tecnologica, reti, industrie e città intelligenti. Stiamo parlando di settori tecnologici articolarmente dinamici nel panorama industriale italiano e che, oltre a essere determinante per il PIL e l’occupazione, contribuiscono a creare un modello virtuoso di sostenibilità ambientale e sociale. Le tecnologie più innovative dell’automazione, dell’elettronica, della meccatronica e del telecontrollo industriale si integrano qui con la tradizione e la qualità italiana per dare vita ad una nuova rivoluzione industriale, quella dell’Internet delle cose e dei servizi, verso scenari sempre più efficienti, flessibili e smart. In un anno importante come questo, Milano diventa capitale non solo della moda e del food, ma anche del made in Italy tecnologico.
L’edizione 2015 è stata caratterizzata dalle iniziative di incoming organizzata dall’area Internazionalizzazione di Federazione ANIE e da ICE, agenzia per l’internazionalizzazione del Made in Italy, che ha ospitato a Milano rappresentanti delle Utility dei settori energia e acqua provenienti da Albania, Bosnia, Croazia, Malta, Marocco, Montenegro e Serbia. Abbiamo voluto inserire l’incoming nella cornice del Forum Telecontrollo per agevolare i contatti fra le imprese italiane e gli operatori esteri attivi in settori chiave come quelli delle infrastrutture. “Tengo in particolar modo a sottolineare il successo dell’iniziativa legata all’incoming delle Utility straniere” sostiene Antonio De Bellis, Presidente Gruppo Telecontrollo. “Credo che con questo approccio potremo dare un serio contributo alla diffusione del know-how italiano anche fuori dai nostri confini e fare una preziosa operazione di internazionalizzazione delle nostre aziende sia nel settore elettrico sia nel settore idrico”.
“Il Forum Telecontrollo ha dimostrato anche per questa edizione l’efficacia di questa formula che mescola in maniera equilibrata le capacità organizzative di Messe Frankfurt Italia e la qualità dei contenuti proposti dalle imprese di ANIE Automazione. Credo si sia fissato un nuovo livello di riferimento per manifestazioni di questo tipo”, conclude Donald Wich Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia, partner di ANIE Automazione nell’organizzazione del Forum per la seconda edizione consecutiva.
Contenuti correlati
-
Tracciabilità materiali su bobine per pneumatici attraverso un sistema di identificazione Rfid
Un rotolamento uniforme e un’aderenza affidabile sono solo alcuni dei requisiti che devono avere gli pneumatici, secondo i conducenti… Leggi l’articolo
-
Cloud per il manufacturing…
…è lo strumento chiave della digitalizzazione. Il Gruppo Software Industriale di Anie Automazione ci spiega il perché Leggi l’articolo
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria: si avvicina SPS Italia 2023
È stato presentato con una conferenza stampa a MADE Competence Center Industria 4.0 il progetto SPS Italia 2023 (Parma, 23-25 maggio). “Innovativa per Vocazione” è il claim della prossima edizione della fiera. Innovazione che in ambito fieristico, ma...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Software industriale: centrale per la crescita
‘Digitale e industria: il futuro è adesso’: questo il titolo dell’edizione 2022 di Forum Software Industriale, ultima tappa del percorso di eventi proposti quest’anno da Anie Automazione, qui nello specifico presente con il Gruppo Software Industriale, e...
-
Italian Machine Vision Forum 2022: networking e innovazione
Grande affluenza di pubblico a Italian Machine Vision Forum, il 18 novembre alla Fiera di Padova. L’evento itinerante, promosso da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia, ha fatto il punto sullo stato dell’arte dei sistemi di visione industriale....
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...