Bi-Rex e Intesa Sanpaolo: partnership strategica per il Piano Industria 4.0

Pubblicato il 19 giugno 2020

Un’alleanza tra il Competence center di riferimento della Data valley emiliana e il primo gruppo bancario d’Italia, per fornire strumenti finanziari, conoscitivi e formativi adeguati alle imprese nella loro transizione verso l’Industria 4.0. È questo il focus dell’accordo fra Bi-Rex e Intesa Sanpaolo, che ha riconosciuto nel centro di competenza bolognese un modello di aggregazione vincente, capace di guidare il percorso di cambiamento, crescita e innovazione delle PMI italiane. Come socio del consorzio, l’istituto di credito fornirà servizi di consulenza, formazione e analisi con il contributo della Direzione Studi e Ricerche, nonché delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo Formazione e Intesa Sanpaolo Innovation Center.

Dedicato ai Big Data, Bi-Rex è uno degli otto Competence center nazionali creati con il Piano Industria 4.0 con l’obiettivo di aggregare eccellenze pubbliche e private e collegare la ricerca degli atenei con il tessuto produttivo, nella forma del partenariato. Raccogliendo a consorzio 12 tra università e centri di ricerca, insieme a 45 imprese di eccellenza, il polo felsineo attua programmi di sviluppo per nuovi prodotti e processi, avvalendosi di tecnologie avanzate per l’innovazione e la trasformazione digitale. Tra le attività chiave ci sono i bandi, dedicati ai progetti di innovazione delle imprese, per cui Bi-Rex stanzia 5,4 milioni di euro, la maggior quota di cofinanzamento MiSe tra tutti i competence center.

“I Competence center italiani giocano un ruolo fondamentale per supportare le aziende italiane in un percorso strutturato verso la digitalizzazione e l’innovazione: mettere assieme le eccellenze pubbliche e private rappresenta il nostro tratto distintivo, attraverso il quale siamo in grado di fornire le necessarie competenze e risorse.” osserva Stefano Cattorini, Direttore Generale di Bi-Rex. “Siamo molto soddisfatti del rapporto con Intesa Sanpaolo, una partnership strategica e un importante valore aggiunto nell’ottica di rafforzamento e consolidamento della nostra posizione, non solo a livello nazionale ma anche in ambito europeo,” conclude Cattorini.

Cristina Balbo, Direttrice regionale di Intesa Sanpaolo, sottolinea come “La partecipazione a Bi-Rex – che vede capofila l’Alma Mater di Bologna e la presenza tra gli altri delle Università di Modena e Reggio, Ferrara, Parma – è per il nostro Gruppo un impegno doveroso per contribuire al rinnovamento dei modelli di trasferimento tecnologico grazie alla ricerca accademica ed a beneficio del mondo imprenditoriale. Si tratta di una collaborazione importante che si inserisce nel solco dell’impegno di Intesa Sanpaolo per accompagnare al meglio lo sviluppo e la resilienza delle imprese italiane con una attenzione particolare alle PMI, fornendo loro, oltre ad adeguati strumenti finanziari, anche tutti quei supporti conoscitivi e formativi fondamentali per una proficua transizione verso Industria 4.0 e per competere sui mercati internazionali”.

Nati per tradurre la conoscenza in sviluppo e crescita delle imprese, i Competence center 4.0 sono stati candidati recentemente dal ministero per lo Sviluppo economico come benchmark continentale per giocare un ruolo importante nel costituire la rete degli European Digital Innovation Hubs. Un atto formale che ribadisce e conferma il valore della collaborazione instaurata tra atenei, imprese e Pmi, resa ora ancor più salda dalla sinergia Bi-Rex e Intesa Sanpaolo.

 



Contenuti correlati

  • Collaborazione fra SAP e MADE: eventi per le aziende per una supply chain sostenibile

    La gestione della supply chain oggi si focalizza su come mitigare il rischio, cioè ripensare il modo in cui vengono progettate le catene di fornitura per eliminare possibili pericoli di interruzioni delle forniture. Quando un’attività dipende da...

  • Industria 4.0: “Effetto BI-REX” sulle imprese italiane

    Accelerare la transizione digitale e il trasferimento di tecnologie e di competenze, dal mondo della ricerca alle realtà industriali e manifatturiere, per disseminare l’innovazione sul territorio a favore delle piccole e medie imprese: è l’obiettivo di BI-REX,...

  • Dal Mimit 350 milioni di euro per i Competence Center

    “È un’ottima notizia per la rete dei Competence Center, che in questi anni hanno dimostrato di saper fare squadra per favorire la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese italiane”, così Angelo Giuliana, direttore generale del Centro...

  • Agri-Food Track Bi-Rex
    Filiera trasparente con la blockchain di Agri-Food Track

    È stata presentata nella sede del Competence Center Bi-Rex la conclusione del primo anno di sperimentazione dell’inedita piattaforma Agri-Food Track, che permette di valorizzare l’origine del prodotto e le tecniche colturali e di trasformazione che ne hanno...

  • Nuove esigenze e nuove sfide per la supply chain del futuro

    In un mercato sempre più esigente e difficilmente prevedibile, la creazione di valore per un’azienda pone una serie di requisiti sempre più difficili da soddisfare, certamente stimolanti ma che non lasciano spazio a esitazioni o incertezze. I...

  • IFAB e BI-REX: al via la collaborazione

    Nel cuore della Data Valley d’Europa, a Bologna, uniscono le forze due protagonisti dell’innovazione tecnologica fondata sui Big Data: IFAB, la Fondazione per lo sviluppo dei Big Data e l’Intelligenza Artificiale promossa dalla Regione Emilia Romagna e...

  • La partnership strategica fra Rockwell e Cognitive sblocca il valore dei dati

    Rockwell Automation e Cognite, società attiva a livello mondiale nel software per i dati industriali, hanno annunciato una partnership strategica per sbloccare ulteriormente il valore dei dati di produzione e accelerare il cambiamento tecnologico del settore. La...

  • FasThink entra nel partenariato di MADE Compentence Center

    Un nuovo partner entra nell’azionariato di MADE – Competence Center Industria 4.0, la struttura che ha la missione di accompagnare le aziende italiane nel percorso di rivoluzione digitale, apportando soluzioni abilitanti per una fabbrica “intelligente”, connessa e sostenibile....

  • Più efficienti con il 4.0: opportunità e sfide per le imprese

    Monitorare, accompagnare e guidare le PMI di Emilia-Romagna, Marche e non solo nel percorso verso l’Industria 4.0, l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale  attraverso ricerche, momenti di confronto e iniziative volte alla diffusione delle best practice: questa...

  • Centri di Competenza: un modello per i fondi PNRR

    Tre bandi lanciati e assegnati, 5,4 milioni di euro cofinanziati con il ministero dello Sviluppo economico per 35 progetti innovativi, 3.427 partecipanti ai webinar, 1.723 aziende iscritte ai 49 eventi organizzati e ai 90 corsi a catalogo,...

Scopri le novità scelte per te x