L’eccellenza italiana nel campo della stampa flessografica

Pubblicato il 25 luglio 2016

A completare la gamma BFM è arrivata la nuova Stampa Flexo Sirio 6 colori Stack Type, la cui realizzazione ha richiesto un notevole impegno in termini di innovazione e sviluppo tecnologico.

BFM è un’azienda che opera nel campo delle materie plastiche dal 1975 e oggi è una delle società leader italiane nella costruzione di saldatrici automatiche e stampe flessografiche sia in configurazione a tamburo centrale ‘C.I.’ con modelli 4/6/8/10 colori che Stack Type con modelli 2/4/6/8 valori in modalità indipendente ‘reel to reel’ o in linea con saldatrici e/o estrusori.

Grazie all’esperienza conseguita in oltre 40 anni di attività aziendale, traguardo tagliato nel 2015, l’azienda ha raggiunto ottimi risultati nell’acquisizione di clienti in tutto il mondo, con una significativa presenza nel mercato italiano. Alla ‘Marte’, macchina da stampa flessografica a tamburo centrale, si affianca ora ‘Sirio’, macchina stack a 6 colori, progettata per la stampa su diversi materiali plastici per imballaggio ma dimensionata anche per materiali cartacei.
La macchina può essere utilizzata in linea con estrusore o bobina-bobina. I gruppi stampa orizzontali sono dotati di racle a camera chiusa con possibilità di auto allineamento. Lo sviluppo stampa va da un minimo di 300 mm a un massimo di 1200 mm, la velocità di produzione raggiunge i 250 m/min ed è disponibile nelle seguenti larghezze: 800-1.000-1.200-1.400-1.600, con la possibilità di realizzare incorsature: 6+0 – 5+1 – 4+2 – 3+3.

La macchina realizzata è composta da svolgitore per bobine da Ø 1000 con caricamento bobina tramite bracci idraulici e con asse motorizzato, gruppo stampa a 6 colori con asse controstampa motorizzato, macinazione elettrica e inchiostrazione pneumatica; il gruppo di asciugatura è composto sia da intercolor che da cappa di asciugamento con possibilità di riscaldamento elettrico o gas, calandra di tiro doppio passaggio con cilindri raffreddati, asse motorizzato ed infine avvolgitore per bobine Ø 1000 con asse motorizzato e con scarico bobina tramite bracci idraulici.

La piattaforma di automazione è stata progettata con il supporto di Bosch Rexroth, allo scopo di ottimizzare gli ingombri meccanici a tutto vantaggio della semplicità costruttiva e della flessibilità dei cambi produzione. Sia gli elementi colore, che gli avvolgitori/svolgitori, sono realizzati con motori coppia della serie IndraDyn T di Bosch Rexroth, caratterizzati da elevate coppie di funzionamento continuativo con ridotto ripple della coppia a regime.
Il risultato è stato quello di ridurre drasticamente il numero di cinematismi meccanici, con evidenti vantaggi sia economici sia in termini di ripetibilità delle prestazioni e ridotta manutenzione, con un risultato di precisione di stampa reso possibile dalle prestazioni dei motori torque pilotati dalla famiglia di servoazionamenti digitali IndraDrive.

La scelta della piattaforma di controllo IndraMotion, basata sullo standard di comunicazione Sercos III e sugli azionamenti digitali della serie IndraDrive, garantisce un costante sincronismo di velocità tra i diversi elementi stampa, con conseguente mantenimento del registro sia ad elevate velocità sia in fase di accelerazione e decelerazione. Grazie a tutto il sistema anche la messa a registro iniziale risulta molto rapida con conseguente risparmio di materiale, anche perché il registro può essere eseguito a macchina ferma riducendo notevolmente lo scarto. Il tiro del materiale viene regolato da valvole proporzionali e da una cella di carico, garantendo così un’elevata precisione al sistema evitando allungamenti sul materiale. La nuova stampa ‘Sirio’ con le altre novità, fra le quali saldatrici per la realizzazione di sacchi tipo ‘Sac a Poche’, sarà presentata alla fiera K 2016 che si terra a Dusseldorf il prossimo mese di ottobre (BFM sarà al padiglione 17 – stand C 05).

Economica, precisa, sicura e ad alta efficienza energetica: la tecnologia degli azionamenti e dei controlli di Bosch Rexroth muove macchine e impianti di qualsiasi dimensione. Con la sua esperienza multi tecnologica in diversi ambiti applicativi: Mobile Applications, Machinery Applications e Factory Automation, e con un Service globale, Bosch Rexroth può essere l’interlocutore unico dei propri clienti per idraulica, azionamenti e controlli elettrici, tecnica lineare e di montaggio. Bosch Rexroth è l’unica società ad operare in questi settori con un’offerta integrata in grado di soddisfare simultaneamente molteplici esigenze, dal supporto alla progettazione alla fornitura di componenti di alta qualità. Con sedi in oltre 80 paesi, Bosch Rexroth ha generato nel 2015 un fatturato di circa 5,4 miliardi di euro.



Contenuti correlati

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Una soluzione tutta idraulica per i trituratori

    Rieter Morando progetta, realizza e commercializza in Europa, Sud America, Africa, Oriente impianti di triturazione industriale sviluppati con unità di potenza e motori idraulici Hägglunds di Bosch Rexroth Leggi l’articolo

  • Ridurre la pressione

    Con una semplice riduzione della pressione dell’aria, analizzando il sistema e impiegando le opportune soluzioni tecnologiche, è possibile ridurre il consumo energetico delle applicazioni meccatroniche e dei macchinari pneumatici. Se la pressione di esercizio viene ridotta, SMC...

  • Rieter Morando sceglie la linea Hägglunds di Bosch Rexroth

    Per i propri sistemi di triturazione industriale che trovano sul mercato applicazione nella trasformazione e il recycling di differenti materiali, tra cui argilla, materiali di scarto dell’edilizia e gomma, Rieter Morando ha identificato nella linea di prodotti...

  • Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento

    Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...

  • Bosch Rexroth completa l’acquisizione di HydraForce

    Al fine di espandere il volume di vendite globale nel settore dell’idraulica, Bosch Rexroth e HydraForce uniscono la loro presenza in regioni complementari e forniscono una copertura più bilanciata in Europa e Nord America, promuovendo al contempo...

  • Più efficienza nel farmaceutico

    Linee guida per la conduzione della diagnosi energetica nel settore farmaceutico: focus su indici di prestazione energetica e soluzioni tecnologiche Leggi l’articolo

  • Simulazione: le nuove frontiere

    Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...

Scopri le novità scelte per te x