Beckhoff Technology Day 2018: tre giornate di formazione tecnica
Un roadshow in tre tappe per scoprire le novità della New Automation Technology: il 6, 7 e 8 marzo a Milano, Treviso e Bologna. Iscrizioni online entro il 28 febbraio

Il 6, 7 e 8 marzo si terranno tre giornate di formazione tecnica a Milano, Treviso e Bologna, durante le quali end user, OEM e system integrator potranno toccare con mano le ultime interessanti novità di Beckhoff. PC industriali, motion control, comunicazione, visione, soluzioni per la robotica, sistemi meccatronici, software di automazione, cloud, IoT, acquisizione dati e controllo di processo: mai come ora l’offerta di Beckhoff è stata così completa e performante per realizzare soluzioni integrate in linea con le esigenze dell’Industria 4.0.
Dopo le novità presentate a SPS IPC Drives di Norimberga, quest’anno i Beckhoff Technology Day si presentano più ricchi che mai di contenuti tecnici e spunti applicativi.
Gli appuntamenti sul territorio saranno tre e copriranno rispettivamente le aree del nord ovest con l’appuntamento del 6 marzo a Milano, del Triveneto con la tappa di Mogliano Veneto (Treviso) il 7 marzo e dell’Emilia Romagna con l’incontro di Bologna l’8 marzo.
Oltre allo staff italiano al gran completo, quest’anno saranno ben cinque gli interlocutori tecnici provenienti dalla Germania a disposizione di tutti coloro che vorranno approfondire le potenzialità tecniche e la portata applicativa delle ultime soluzioni di automazione PC-based lanciate da Beckhoff.
Il dialogo diretto con i partecipanti costituisce uno dei punti imprescindibili su cui la formula dei Technology Day si basa. Il programma delle presentazioni è infatti intervallato da momenti durante i quali il pubblico ha la possibilità di sottoporre specifici quesiti ai product manager a disposizione per un vero e proprio trasferimento di know-how.
Dall’IPC alla visione, dalla misura al processo
Parecchi saranno i temi affrontati: si inizierà con un focus specifico sulla tecnologia di misura e sulle potenzialità che i sistemi Beckhoff offrono per implementare soluzioni di acquisizione dati a elevate prestazioni in ambito sia di automazione sia di laboratorio.
Una carrellata sulle ultime novità riguardanti la gamma dei PC industriali metterà in evidenza le potenzialità della PC-based automation, anche e soprattutto alla luce della vasta scelta di modelli disponibili che, dalle unità ultracompatte C6015 e C6030 ai dispositivi multitouch 24”, rendono a tutti gli effetti quella di Beckhoff una delle offerte più ricche e diversificate attualmente presenti sul mercato.
Non mancheranno gli ultimi aggiornamenti riguardanti il software di automazione TwinCAT 3, con particolare attenzione al modulo HMI, le cui funzionalità hanno recentemente consentito di estenderne la portata anche a livello di sviluppo integrato di applicativi di supervisione.
Anche il mondo della visione sarà oggetto di uno specifico intervento teso ad illustrare come con TwinCAT Vision sia possibile sviluppare in maniera perfettamente integrata applicazioni di visione artificiale ed elaborazione delle immagini nell’architettura di automazione Beckhoff basata su PC e comunicazione Ethercat.
Gli interventi dedicati al motion control si focalizzeranno sul nuovo sistema AMP8000, una soluzione che integra azionamento e motore brushless in un unico dispositivo con la caratteristica di essere liberamente distribuibile lungo l’applicazione in funzione delle specifiche esigenze ‘locali’.
Per quanto riguarda Ethercat si porrà particolare attenzione ai nuovi terminali EL922x, dotati di protezione integrata contro le sovracorrenti e ai recenti aggiornamenti che hanno ampliato la gamma dei moduli I/O, rendendo il sistema di comunicazione Beckhoff ancora più flessibile e universale.
Il programma tecnico vedrà inoltre specifici interventi su diversi mondi: dall’automazione di processo, per cui Beckhoff ha messo a punto una serie di componenti explosion-proof alle applicazioni di movimentazione, con i recenti aggiornamenti di cui è stato oggetto il sistema XTS (ora disponibile anche in versione IP69K). Grande rilievo avranno le architetture cloud e IoT che, con gli ultimi aggiornamenti di cui è stato oggetto TwinCAT, rendono possibile sviluppare applicazioni di automazione PC-based in assoluta efficienza e sicurezza avvalendosi della flessibilità dei moderni dispositivi wearable e mobile.
I Beckhoff Technology Day 2018 si rivolgono non solo a tutti i professionisti operanti in ambito di sistemi di controllo e automazione per l’industria, ma anche in ambiti di building automation, di infrastrutture e di produzione e distribuzione di energia.
Partecipare è semplice: basta iscriversi gratuitamente online entro il 28 febbraio.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic
Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Il fine linea diventa tutt’altra cosa
ESN Group, azienda specializzata nelle soluzioni di automazione per il fine linea, ha scelto di utilizzare per i suoi progetti solo ed esclusivamente automazione Beckhoff. Una decisione ragionata dovuta alle caratteristiche tecniche dei prodotti e all’orientamento all’innovazione...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...