Beckhoff presenta EtherCAT P, TwinCAT HMI e TwinCAT per IoT e Industry 4.0

Il grandissimo stand realizzato anche quest’anno da Beckhoff Automation alla SPS IPC Drives di Norimberga è stato il palcoscenico che il Gruppo tedesco ha scelto per presentare la propria rinnovata offerta di soluzioni di automazione. Forte di una crescita considerevole – basti pensare che nel 2015 il gruppo realizzerà un fatturato di circa 600 milioni di euro (+18%) – Beckhoff ha infatti scelto Norimberga per lanciare una serie di interessanti novità di prodotto presentate, il primo giorno di fiera, da Hans Beckhoff in persona. Vediamo brevemente in anteprima di che cosa si tratta.
La novità di prodotto in maggiore evidenza è EtherCAT P, una soluzione di automazione distribuita “one cable”, presentata come una soluzione che va nella direzione della realizzazione di una macchina senza quadro di controllo. Il sistema si basa su un cavo Ethernet a quattro fili che trasporta dati e potenza (può alimentare device con correnti fino a 3 A), con tutti i vantaggi di una classica configurazione EtherCAT. Sono disponibili connettori in diversi formati (B36, M8, B12, B23 e B17) e prodotti in versione IP 20 e IP 67. Del sistema fanno (o faranno a breve) parte attuatori, sensori, sistemi di visione e sistemi I/O.
Altra novità sono i PC industriali per applicazioni di controllo e controllo del movimento di piccola e media complessità: il Panel PC CP6706 e il PC da quadro C6905, equipaggiati con CPU Intel (anche quad core) in case pensati per l’uso industriale.
Le altre grandi novità, se vogliamo lasciare da parte le novità già viste nella prima metà dell’anno come il server industriale many core C6670 e la piattaforma per la movimentazione intelligente XTS, sono sul software.
Backhoff ha infatti lanciato TwinCAT HMI, una soluzione che trasforma la programmazione in configurazione per realizzare applicazioni che funzionano su qualsiasi dispositivo. In pratica gli utilizzatori di TwinCAT HMI potranno creare agevolmente (grazie alla tecnologia Microsoft Visual Studio) progetti HMI che si adatteranno automaticamente ai diversi sistemi operativi, browser e dispositivi client.
Ultime due novità sempre targate TwinCAT. Partendo dal presupposto che l’automazione PC based è la base di partenza perfetta per IoT e Industry 4.0, Beckhoff ha deciso di supportare i servizi cloud (storage e analytics) Windows Azure e Amazon Web Services.
Maggiori dettagli saranno disponibili nelle prossime settimane.
Contenuti correlati
-
HMI e Scada
Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo
-
Manutenzione predittiva? Con IoT e AI
Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Sempre al massimo del potenziale
L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...
-
In mezzo al mare, sulle piattaforme
Per le piattaforme offshore serve fare previsioni affidabili della capacità di carico sulla base delle analisi delle vibrazioni. Come? Con Beckhoff Leggi l’articolo
-
Il ponte tra fisico e digitale
Analog Devices è al fianco di clienti, partner ed end user per risolvere le sfide più difficili che li aspettano in futuro Leggi l’articolo
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT
Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...
-
Un gateway per l’integrazione IoT in sistemi Profibus e HART con funzionalità estese
Il gateway smartLink HW-DP di Softing Industrial consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal controllore. La versione 1.30 offre funzioni estese per la trasmissione dei dati e la connettività.consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal...
-
Luca Buscherini nominato AD di Seco Nord Europa
Il gruppo SECO compie il prossimo passo nel proprio sviluppo aziendale, rafforzando la propria posizione fra i maggiori fornitori di edge computing, IoT e intelligenza artificiale. Il nuovo Amministratore Delegato, Luca Buscherini, ha più di 25 anni...