Da Rockwell Automation: Il controllo in mobilità delle produzioni batch

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Una nuova soluzione di interfaccia in tempo reale è stata realizzata da Rockwell Automation per il controllo di produzioni di tipo batch attraverso dispositivi mobili, grazie al software FactoryTalk Batch View.
Le aziende manifatturiere operanti a livello globale, che richiedono uno strumento moderno per gestire le produzioni batch, con il nuovo software di Rockwell Automation possono migliorare le interazioni tra personale e sistema di controllo degli impianti, superando molte delle difficoltà del passato.
Il software FactoryTalk Batch View offre infatti un’interfaccia browser intuitiva e scalabile che si adatta a smartphone, tablet e PC su piattaforme iOS e Android. Gli utenti possono accedere a informazioni in tempo reale e interagire con il processo a livello di impianto o di ufficio di produzione, attraverso un’interfaccia operatore coerente.
“Nell’attuale situazione, la maggior parte degli stabilimenti di produzione ha bisogno di personale flessibile e polivalente. Il nuovo software permette allo staff di allontanarsi tranquillamente dalla scrivania o dalle stazioni di lavoro fisse senza smettere di tenere sotto controllo, da qualunque punto della rete di produzione, il processo di cui è responsabile”, ha spiegato Dan UpDyke, Product Manager Rockwell Automation.
Si tratta di un cambiamento significativo rispetto agli approcci convenzionali, più lunghi e costosi, di accesso ai dati di produzione tramite desktop o dispositivi mobili. Non è più necessario procedere a configurazioni specifiche per ogni utente o implementare sessioni di ‘remote desktop’ gestite dal personale IT e questo perché è possibile aggiungere rapidamente altri utenti, aumentando la produttività e creando valore.
Di seguito sono riassunti alcuni dei principali principali punti di forza che caratterizzano la soluzione FactoryTalk Batch View.
L’architettura semplice è la base del nuovo pacchetto software di Rockwell Automation: una moderna interfaccia web facilita l’adattamento a piattaforme e ambienti di vecchia e nuova generazione, assicurando la retrocompatibilità con le precedenti versioni del software FactoryTalk Batch; l’architettura basata su un unico server consente di aggiungere nuove funzioni con il minimo impatto sulle operazioni.
Gestione delle informazioni e sicurezza sono delle caratteristiche cardine della soluzione: le politiche di sicurezza per il controllo degli accessi sono simili a quelle di qualunque stazione di lavoro e di qualunque nodo sulla rete di impianto.
La versatilità è notevolmente incrementata: le interfacce supportano numerosi dispositivi mobili e possono essere facilmente integrate con le schermate di interfaccia operatore delle stazioni di lavoro.
Il software FactoryTalk Batch View è ideale per i grandi stabilimenti industriali che hanno limitazioni infrastrutturali in termini di stazioni di lavoro e che richiedono più punti di accesso lungo l’intero impianto. Con profili utente personalizzati in base alle esigenze attraverso, per esempio, le opzioni di selezione della lingua, i lavoratori ai vari livelli dell’organizzazione possono godere di una nuova mobilità rimanendo comunque connessi alle operazioni di processo di loro competenza.
Contenuti correlati
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Ital Control Meters, 30 anni al top nel controllo di processo
Ital Control Meters celebra il suo trentesimo anniversario come azienda specializzata nel settore della strumentazione per il controllo e la misurazione dei processi industriali. Fondata nel lontano 1993 dai due soci fondatori, Roberto Checchinato e Gianantonio Favalessa,...
-
Rockwell Automation: investimento strategico nel fondo Momenta
Rockwell Automation effettua un investimento strategico nel fondo Momenta che sviluppa una tecnologia industriale del futuro, sostenibile e incentrata sulle persone. Più nel dettaglio, Rockwell Automation ha annunciato il proprio investimento in Industry 5.0 Fund di Momenta...
-
Dove hai messo il tuo software?
Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...
-
SPS 2023: Rockwell Automation presente con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione digitale
Nel corso della fiera SPS 2023 a Norimberga (14-16 novembre) Rockwell Automation presenterà il proprio portafoglio completo di dispositivi intelligenti e soluzioni software per l’industria manifatturiera, e in particolare: FactoryTalk Design Studio il software cloud-based per la progettazione...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Impacchettare senza difetti
La nuova astucciatrice orizzontale di Ricciarelli per spaghetti utilizza i sistemi di visione Omron per verificare l’effettiva chiusura della confezione e la perfetta marcatura dal punto di vista OCR/OCV, con la possibilità di controllare tutte le variabili...
-
Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC
Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....
-
Nuova release per FactoryTalk Analytics DataView di Rockwell Automation
Rockwell Automation introduce il nuovo FactoryTalk Analytics DataView 4.02, e aggiorna così il proprio portfolio di analisi per aiutare i clienti a prendere decisioni più rapide e informate. Arricchita di una serie di funzionalità e miglioramenti, questa...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...