Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio è limitato. Le straordinarie prestazioni di SLG-2 con le sue ottiche brevettate sono integrate dalla funzionalità smart task integrata e dalle ampie opzioni diagnostiche.
Con la comunicazione IO-Link di standard, la barriera ottica è pronta per l’Industria 4.0
La barriera fotoelettrica di automazione SLG-2 è stata progettata da Sick per l’uso nei sistemi di logistica, nella costruzione di macchine e nell’industria dell’imballaggio. Soddisfa tutta una serie di requisiti richiesti da integratori e OEM in termini di facilità di integrazione, prestazioni, funzionalità. Prestazioni di rilevamento allo “stato dell’arte”.
La buona risoluzione e il rapido tempo di risposta di SLG-2 consentono di realizzare soluzioni di rilevamento e misurazione ad alte prestazioni, la barriera fotoelettrica è disponibile con distanze dei raggi di 10 mm, 25 mm e 50 mm. Nella modalità “cross beam”, la barriera fotoelettrica non solo raggiunge una risoluzione di 6,5 mm, ma può anche rilevare in modo affidabile oggetti piatti che possono essere più sottili di 1 mm.
Un elemento ottico sviluppato e brevettato da SICK garantisce la massima resistenza alla luce ambientale, ai riflessi o alle interferenze di altri sensori optoelettronici nell’ambiente circostante. SLG-2 colpisce anche per i suoi brevi tempi di risposta, che vanno da 2,1 ms a 20 ms, a seconda del numero di raggi luminosi. Ciò significa che gli oggetti possono essere rilevati in modo affidabile anche in processi ad alta velocità.
Integrazione versatile per qualsiasi applicazione
Grazie alle sue dimensioni, di 12 mm x 24 mm, SLG-2 è una delle barriere fotoelettriche di automazione più compatte del suo genere sul mercato. Le altezze di rilevamento sono comprese tra 100 mm e 2.400 mm e possono essere regolate con incrementi ottici di 100 mm. L’utente può inoltre scegliere tra la variante “slim” con emissione della luce attraverso il lato sottile dell’apparecchio o la versione “flat” con l’apertura dell’ottica nel profilo piatto dell’alloggiamento. Ciò semplifica l’installazione meccanica, soprattutto perché SLG-2 non presenta zone cieche poiché gli elementi emettitore e ricevitore arrivano fino al bordo dell’alloggiamento.
Perfettamente attrezzato per misurazione e classificazione
Con SLG-2, tutti i raggi luminosi possono essere letti singolarmente e lo stato del raggio può essere trasmesso tramite l’interfaccia IO-Link. Questi “raw data” e le funzioni di misurazione integrate nella barriera fotoelettrica permettono all’utente di avere la massima flessibilità possibile per risolvere compiti come la misurazione della larghezza, dell’altezza e del profilo, per la determinazione della posizione e per la classificazione degli oggetti.
Utilizzando la logica smart task integrata è anche possibile definire diverse zone all’interno della barriera fotoelettrica, assegnare loro funzioni, collegare logicamente tra loro i segnali di zona e fornire i loro valori come segnali di uscita. Tra le molte altre applicazioni, queste funzioni vengono utilizzate per distinguere tra pallet e carichi o per rilevare errori di processo nei sistemi di depallettizzazione.
Vaste possibilità di diagnosi
Quando in uso, SLG-2 fornisce ampie informazioni diagnostiche per il monitoraggio delle condizioni e la manutenzione preventiva. L’allarme “Quality of Run” segnala i cambiamenti nella qualità del rilevamento. La barriera fotoelettrica monitora i valori limite per le ore di esercizio e le temperature. Segnala possibili errori di sincronizzazione mittente-destinatario, problemi di apprendimento o hardware o dati di processo non validi. Tutto questo garantisce un’elevata disponibilità ininterrotta della barriera fotoelettrica. Con oltre 500 opzioni di configurazione, la nuova barriera fotoelettrica di automazione di commutazione e misurazione SLG-2 con IO-Link non lascia quasi nessun desiderio di automazione insoddisfatto.
Contenuti correlati
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...
-
Le cinque tendenze della robotica nel 2023
Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
CNH Industrial svela le ultime novità Ag Tech e Smart Farming
CNH Industrial sta compiendo passi da gigante nella realizzazione del suo piano di sviluppo Ag Tech. I progressi compiuti in ambito di Precision Technology sono stati oggetto di una dimostrazione rivolta alla comunità finanziaria, e ai media,...
-
flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi
SICK, fornitore di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...
-
“Leading with Automation”: collaborazione e community per aiutare i partner a trasformare il proprio business con l’automazione
Per molte organizzazioni, l’automazione è la nuova frontiera di come l’infrastruttura informatica dovrebbe essere e di come dovrebbe funzionare. Uno studio di Harvard Business Review, commissionato da Red Hat, ha evidenziato come l’80% dei responsabili IT ritenga...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a...
Scopri le novità scelte per te x
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...