Banda larga e 5G in tutti i 640 ristoranti di McDonald’s in Italia grazie a Vodafone
Un’infrastruttura resiliente, sicura e già pronta per sostenere soluzioni e servizi basati sulla quinta generazione di reti wireless a banda larga, in tutti i 640 ristoranti di McDonald’s in Italia

Vodafone Business e McDonald’s Italia hanno firmato un accordo per la realizzazione di un’infrastruttura di rete costituita da una doppia connettività, in fibra e wireless 5G, in tutti i 640 ristoranti McDonald’s in Italia. Si tratta della prima rete dati retail di questo tipo nel Paese: un’architettura di rete espandibile, resiliente e a prova di futuro che soddisfa la necessità di cambiamento veloce e sviluppo continuo di McDonald’s che prevede, solo per il 2022, circa 40 nuove aperture.
“Non si tratta solo di affiancare fibra e 5G ma, grazie all’intelligenza della tecnologia SD-WAN, di combinarle, valorizzandone le rispettive caratteristiche distintive” commenta Lorenzo Forina, direttore di Vodafone Business Italia. “Infrastrutture come questa possono essere realizzate solo da un operatore convergente che continua a investire sull’innovazione della propria rete. Questo ci rende il partner ideale nell’affiancare i grandi clienti nei loro progetti di evoluzione digitale del business. Siamo l’unico operatore nel settore con un footprint italiano e una scala europea” aggiunge Forina. “Questo ci consente di dare dei vantaggi alla comunità, ai consumatori, alle aziende e al Paese, mettendo a disposizione le nostre economie di scala e di competenza di dimensione europea, così come il nostro potere d’acquisto”.
“La collaborazione con Vodafone per la realizzazione di un’infrastruttura di rete potente e sicura ci consente di migliorare e ampliare ulteriormente il servizio offerto ai nostri clienti” dichiara Paola Pavesi, Technology Director di McDonald’s Italia. “Ormai da anni lavoriamo a uno sviluppo integrato di digitalizzazione e multicanalità per gestire al meglio i cambiamenti legati a servizio e canali di consumo. Infatti, canali come McDrive, McDelivery, Take Away e App, al pari del ristorante, sono entrati nella quotidianità dei consumatori italiani, un trend che abbiamo immediatamente intercettato e in cui stiamo continuando a investire per rispondere alle necessità dei nostri clienti”.
McDonald’s ha sempre avuto un’attenzione particolare al mondo digitale e tecnologico e questa propensione all’innovazione ha portato l’azienda a nuove soluzioni e servizi destinati a rendere sempre più efficiente l’esperienza del cliente nel ristorante e non solo: i chioschi per l’ordine self, il servizio al tavolo, menù digitali, il CRM, le promozioni tramite l’App McDonald’s e l’accesso WiFi per tutti i visitatori sono la testimonianza concreta di come connettività e tecnologia non siano semplicemente strumenti di lavoro per McDonald’s, ma un tassello fondamentale del suo successo. Nuovi canali di vendita, un’esperienza digitale avanzata e ristoranti connessi e che sfruttano tecnologie all’avanguardia come l’Internet of Things e l’Intelligenza Artificiale diventano centrali per rispondere in maniera efficace alla crescente domanda dei consumatori.
Per soddisfare queste esigenze e diventare quindi l’abilitatore dell’ulteriore digitalizzazione di McDonald’s, Vodafone Business ha progettato un’infrastruttura di rete che si basa su un doppio tipo di connettività: una connettività in fibra e una connettività wireless 4G/5G, che rende l’intera infrastruttura pronta per offrire, con l’estendersi della copertura 5G su scala nazionale, soluzioni e servizi basati sulla quinta generazione di reti wireless a banda larga. Le caratteristiche che rendono il 5G una tecnologia rivoluzionaria, fra cui la bassissima latenza e la banda ultralarga, potranno abilitare nuovi servizi immersivi, e, guardando al presente, il nuovo servizio Mobile Order & Pay di McDonald’s, disponibile da maggio sull’intera rete nazionale. Grazie a questo servizio i clienti dei ristoranti italiani possono ordinare e pagare direttamente da smartphone, attraverso la App McDonald’s per poi ritirare l’ordine all’interno del ristorante (con take away o servizio al tavolo) o presso i parcheggi dedicati.
In linea con questo percorso di innovazione tecnologica, la nuova infrastruttura di rete che Vodafone ha sviluppato per McDonald’s in Italia sarà estremamente resiliente e sicura, proprio perché basata su tecnologie differenziate (fibra e cellulare). La piattaforma è stata infatti implementata così da permettere, all’occorrenza e grazie all’intervento della Software Defined Network, che i servizi possano basarsi sulla tecnologia di rete più performante in quel momento, garantendo la business continuity di tutti i ristoranti in qualsiasi condizione, 24/7 e in modo efficace. Inoltre, la possibilità di contare sulla rete wireless consente a McDonald’s di attivare e rendere disponibili servizi e soluzioni ai suoi clienti anche qualora non sia immediatamente disponibile la fibra, come può avvenire all’apertura di un nuovo punto vendita in un’area non coperta dalla connettività a banda ultralarga fissa.
Infine, l’impegno di Vodafone per la salvaguardia dell’ambiente ha incontrato l’analogo impegno di McDonald’s per la sostenibilità e l’economia circolare. La rete di Vodafone già da novembre 2020 è alimentata al 100% da fonti rinnovabili, tramite l’acquisto di energia prodotta appunto esclusivamente con fonti rinnovabili certificate sia per la propria rete che per i propri uffici. Prima tra le aziende di telecomunicazioni in Italia, l’azienda ha anticipato al 2025 l’obiettivo di azzerare le proprie emissioni di gas a effetto serra. Gli importanti traguardi e ambiziosi obiettivi di Vodafone assicurano a McDonald’s il rispetto dei suoi stessi impegni presi per far fronte ad alcune delle sfide ambientali oggi più urgenti e che il Brand affronta ogni giorno grazie alla collaborazione dei suoi licenziatari, fornitori e partner intervenendo su tutta la filiera, “dal campo al vassoio”.
Fonte foto Pixabay_PublicDomainImages
Contenuti correlati
-
Il futuro dell’industria 4.0: dall’Innovation Lab di Milano, Omron fa il punto sulla produzione flessibile
Si è tenuto ieri, presso l’Innovation Lab di Milano, l’appuntamento di OMRON sulla Flexible Manufacturing, un’occasione per fare il punto sulle tecnologie e le soluzioni che l’azienda propone per la produzione flessibile, orientata alla risoluzione di problemi...
-
Datalogic presenta i nuovi scanner biottici Magellan all’NRF 2023
Datalogic, nota a livello mondiale nei mercati dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione di fabbrica, porterà il futuro del commercio al dettaglio al National Retail Federation (NRF) Big Show 2023 presso lo stand 5939, presso il quale saranno...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
Partnership tra Vodafone Business ed Edison Next per la trasformazione digitale ed energetica
Una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale ed energetica delle medie e grandi imprese italiane e della Pubblica amministrazione: è il fulcro della collaborazione siglata tra Vodafone Business ed Edison Next finalizzata allo sviluppo di soluzioni scalabili di...
-
Termocamera mobile wireless Flir One Edge Pro
Flir One Edge Pro di Teledyne Flir è una termocamera wireless per dispositivi mobili. Flir One Edge Pro offre la massima flessibilità per le ispezioni termiche, perché, a differenza dei modelli precedenti, non ha bisogno di essere...
-
Etichette elettroniche per informare: lo studio Total Economic Impact
Il mondo del retail sta vivendo un’inarrestabile evoluzione e si trova ad affrontare forti pressioni dettate da fattori che fino a poco tempo fa erano imprevedibili: l’aumento dei costi di produzione e delle materie prime, i rincari...
-
Connettività 5G per reti e dispositivi IoT
Per offrire ai progettisti e agli sviluppatori la possibilità di realizzare dispositivi IoT in modo più semplice, Microchip Technology propone la sua nuova scheda di sviluppo AVR-IoT Cellular Mini, che è la più recente soluzione entrata a...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che...
-
HEAD acoustics si affida a CMX500 di Rohde & Schwarz per il test delle reti 5G NR
HEAD acoustics ha scelto di affidarsi alla soluzione di test 5G di Rohde & Schwarz, esperta in analisi sui servizi audio e vocali, per la verifica dei servizi vocali e audio supportati dai dispositivi mobili 5G. Il tester one-box...
-
Affrontare il futuro con l’agritech
Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo