Balluff lancia il modulo di memoria dati bidirezionale per spazi di montaggio ristretti

Pubblicato il 21 dicembre 2016

Balluff offre un modulo di memoria dati bidirezionale compatto per spazi di montaggio ristretti. Il modulo di memoria compatto con protezione IP 67 ha delle dimensioni di 34 x 16 x 8 mm e può essere utilizzato come dispositivo di memoria di stoccaggio su unità intercambiabili come le teste di fresatura sui centri di lavoro a portale. Significa che i gruppi possono portare con sè i loro dati operativi correnti. Quando si cambia macchina, tutti i dati, i valori di urti e vibrazioni o gli intervalli di lubrificazione e cambio dell’olio sono caricati direttamente.

Il lavoro richiesto per installare e parametrizzare il modulo è minimo. E’ necessario solo un singolo cavo standard per la trasmissione dati bidirezionale stabile e senza errori fra la testa di fresatura e il controllore. Il cavo è collegato all’interfaccia della testa di fresatura nell’anello di sistema. La trasmissione dati è immune al rumore e resistente agli effetti Emc. Il modulo può memorizzare un totale di 14 segmenti di 64 byte ciascuno.

Gli operatori di macchine potranno trarre vantaggio dal fatto che quando si sposta una testa di fresatura da una macchina a un’altra, tutti i dati di identificazione e utilizzo sono automaticamente copiati e caricati dalla memoria della testa di fresatura al controllore CN tramite un cavo.

Quando è richiesto un lavoro di manutenzione o riparazione, il personale di assistenza può leggere tutti i dati dal chip di memoria su un Pc o laptop e, se necessario, aggiornarli.



Contenuti correlati

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • Efficienza energetica e processi industriali

    Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...

  • La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World

    Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...

  • Horner Automation migliora l’efficienza nel cuore dell’industria tessile italiana

    Le macchine per la cardatura rappresentano un elemento centrale per l’industria tessile. Sono progettate per ‘organizzare’ le fibre tessili grezze, come lana e cotone, in modo da districarle e pulirle. Le fibre vengono fatte passare attraverso le...

  • Trasmissione senza contatto

    Comunicazione in tempo reale di energia e dati, indipendentemente dal protocollo e senza contatto, grazie alla tecnologia Nearfi sviluppata da Phoenix Contact Leggi l’articolo

  • Una produzione più intelligente grazie all’edge computing

    L’ottimizzazione dei processi produttivi è una necessità in un periodo di crescente pressione competitiva. Alla base di una produzione intelligente ci sono i concetti di factory edge e le piattaforme tecnologiche aperte, con nuove soluzioni e partnership...

  • Un ingrediente segreto…

    Sono i dati l’ingrediente segreto del brodo pronto di Cleca: +8% di produttività grazie a Omron e al suo servizio I-Belt di analisi dei dati attraverso IoT Leggi l’articolo

  • Dall’IoT al metaverso: origini e percorsi per la nuova evoluzione dell’industria

    C’è una nuova possibilità per aumentare in modo decisivo la flessibilità delle operation e dei processi che va al di là del mondo fisico, una modalità che svincola dall’intervento materiale su macchine, prodotti e impianti tutte le...

  • Spazio alla ripresa!

    L’aumento della domanda di imprese connesse, tecnologie IoT e AR e il passaggio all’Industria 5.0 stimolano la crescita del mercato dell’automazione nei prossimi anni Leggi l’articolo

  • Soluzioni di connessione all’avanguardia nella produzione in serie

    Con oltre 70 anni di esperienza nella connettività industriale e miliardi di connessioni effettuate, Weidmüller ha fatto la storia in questo ambito dell’industria e continua ancora oggi a essere un pioniere sviluppando nuovi standard Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x