Azionamenti superleggeri di grande taglia

Control Techniques, marchio del gruppo Nidec, si appresta a lanciare un nuovo azionamento di grande taglia, il più grande prodotto dall’azienda nei suoi 48 anni di storia.
La taglia 12 rappresenta una naturale evoluzione per Control Techniques, il cui azionamento più grande finora era quello di taglia 11, che ha una potenza massima di 250 kW. L’azienda desiderava offrire un prodotto ancora più flessibile e innovativo. La nuova gamma è in grado di fornire 500 kW di potenza in un singolo modulo, l’azionamento di questa taglia più leggero sul mercato.
Installazione e manutenzione
Per progettare e costruire un sistema di azionamento in quadro elettrico ad alta potenza è necessario avere al proprio interno una notevole competenza tecnica. Oggi presentiamo l’azionamento in taglia 12, che può essere equipaggiato con celebri azionamenti Unidrive M70X o Powerdrive F300 di Control Techniques ed è installabile in un armadio industriale standard insieme agli accessori. In alternativa può essere fornito preassemblato in quadro standard industriale, come parte della serie DFS.
Questo modello è stato progettato per essere l’azionamento ad alta potenza più leggero sul mercato ed è dotato di accessori pre-ingegnerizzati che ne consentono la sostituzione da parte di un solo tecnico in meno di 30 minuti. Essendo più piccolo di tutti gli altri azionamenti presenti sul mercato, se impiegato per una sostituzione esso è in grado di inserirsi agevolmente nello spazio occupato da qualsiasi azionamento preesistente. In caso di interventi di manutenzione, i sottogruppi testati in fabbrica possono essere sostituiti in loco senza la necessità di inviare l’intero azionamento al produttore.
Il design più ampio della parte anteriore e il baricentro più basso garantiscono maggiore stabilità e sicurezza durante l’installazione consentendo all’installatore di gestire autonomamente il cablaggio e il collegamento utilizzando i punti di sollevamento fissi sul telaio e la gamma completa di accessori forniti.
Controlli, comunicazione e configurazione
L’azionamento in taglia 12 rappresenta un ampliamento della prestigiosa serie di azionamenti in C.A. Unidrive di Control Techniques ed è destinato ad essere utilizzato con ventilatori, pompe, compressori ed estrusori, fornendo una soluzione ideale per le applicazioni di processo, come impianti idrici, sistemi di movimentazione e di lavorazione dell’acciaio.
Il modello supporta tutti i principali protocolli di comunicazione industriale di serie o attraverso moduli opzionali (installabili dall’utente) con accesso diretto ad alta velocità a tutti i parametri dell’azionamento. Inoltre, per le reti ad alte prestazioni come EtherCAT e CANopen, i loop di controllo sono sincronizzati con il sistema di comunicazione eliminando potenziali ritardi e migliorando le prestazioni dell’azionamento.
Ottimizzazione dell’azionamento elettronico
Gravi distorsioni armoniche possono causare il malfunzionamento delle apparecchiature elettroniche sensibili come gli azionamenti C.A. Il modello in taglia 12 è dotato di due raddrizzatori che consentono il collegamento dodecafase all’alimentazione per ridurre considerevolmente le correnti armoniche più dannose.
Esso, inoltre, utilizza la più recente tecnologia a microprocessore e la tecnologia IGBT (Insulated Gate Bipolar Transistors – Transistor bipolari isolati) per ridurre le emissioni EMC/RFI e consentire l’utilizzo di cavi motore più lunghi. Infine, soluzioni tecniche innovative consentono agli IGBT di spegnersi rapidamente quando sono rilevati guasti esterni.
Anthony Pickering, presidente di Control Techniques, ha dichiarato: “I nostri nuovi azionamenti in taglia 12 segnano una svolta coraggiosa per Control Techniques, consentendoci di offrire un sistema di elevata potenza e qualità a un nuovo panorama di applicazioni e settori.
Poiché questi nuovi convertitori sono, di fatto, un ampliamento della gamma Unidrive M, gli utenti possono essere certi di ottenere un prodotto capace di garantire livelli straordinari di prestazioni, durata e flessibilità.
Per le aziende è fondamentale disporre di macchinari efficienti e funzionanti e, in particolare per le aziende con macchine in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i tempi di inattività hanno ripercussioni estremamente negative sull’intero processo di produzione. Ecco perché ci siamo posti questa domanda: e se i lunghi tempi di inattività diventassero solo un ricordo?
L’azionamento in taglia 12 consente di effettuare riparazioni in loco e, in caso di emergenza, unità sostitutive sono disponibili in sole 24 ore.
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth
Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...
-
PTC diviene fornitore strategico del gruppo Volkswagen
PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen, che prevede l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software per la prossima...