Azionamenti lineari, Beckhoff e Rockwell risolvono la controversia
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Beckhoff Automation e Rockwell Automation hanno reso noto di aver risolto, in maniera amichevole, una controversia legale sorta tra le due società in relazione ad alcuni brevetti (oltre una decina in Europa e Stati Uniti) relativi ai motori lineari.
In base ai termini dell’accordo, Rockwell concede a Beckhoff una licenza per i brevetti oggetto della disputa. Beckhoff sarà quindi libera di vendere il proprio sistema di movimentazione lineare XTS in tutto il mondo, ad eccezione degli Stati Uniti, dove la commercializzazione potrà iniziare solo nel mese di luglio 2019. Questa limitazione si applica solo alle vendite dirette del sistema XTS ai costruttori americani, mentre non riguarda le macchine che integrano questa tecnologia: in altre parole, i costruttori europei e asiatici che decideranno di integrare il sistema XTS nelle proprie macchine non avranno problemi a esportarle negli Stati Uniti.
“Siamo felici di aver risolto questo problema e di aver ottenuto il rispetto dei nostri brevetti. Questo accordo consentirà ai nostri clienti di integrare in un’ampia gamma di macchine tecnologie per carrelli di traslazione indipendenti dal motore”, ha dichiarato Marco Wishart, VP e General Manager della divisione Motion Control di Rockwell Automation. Il settore della Rockwell che si occupa di moto lineare, che comprende le attività derivate dall’acquisizione della Jacobs Automation, possiede un patrimonio composto da oltre 100 brevetti solo sui motori lineari.
Hans Beckhoff, proprietario e direttore generale della Beckhoff Automation, ha a sua volta dichiarato: “Abbiamo trovato una buona soluzione per tutti i nostri clienti al di fuori degli Stati Uniti, che potranno integrare nelle loro machine il sistema di motori lineari XTS come una delle tecnologie motion più avanzate”.
Contenuti correlati
-
Il fine linea diventa tutt’altra cosa
ESN Group, azienda specializzata nelle soluzioni di automazione per il fine linea, ha scelto di utilizzare per i suoi progetti solo ed esclusivamente automazione Beckhoff. Una decisione ragionata dovuta alle caratteristiche tecniche dei prodotti e all’orientamento all’innovazione...
-
Dalla ricerca e sviluppo nasce l’innovazione per il futuro
Beckhoff investe circa l’8% del fatturato annuo nella ricerca di nuovi principi di automazione e lo sviluppo di nuovi prodotti. Oltre 400 sviluppatori lavorano in team specializzati e si occupano di tutti i settori tecnologici dell’automazione. Un...
-
Movimentare i flaconi con flessibilità
Attiva nel settore delle macchine e linee di confezionamento per l’industria farmaceutica e cosmetica, Marchesini Group sostiene le potenzialità di Ethercat e della tecnologia PC based. Per questo ha adottato le soluzioni motion di Beckhoff come standard...
-
Controlli di posizione per azionamenti in miniatura e micro con Faulhaber
Faulhaber ha aggiunto alla sua gamma di prodotti un nuovo controllo di posizione estremamente compatto senza custodia. Il nuovo controllo di posizione può essere perfettamente integrato in applicazioni per la produzione di apparecchiature e per la tecnologia...
-
Control Techniques compie 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Essere sempre un passo avanti con prodotti innovativi. È sempre stata questa la mission di Control Techniques, nata ‘nel garage di casa’ nel 1973, in una contea nel cuore del Galles, dall’intraprendenza di tre tecnici che già...
-
La macchina automatica che confeziona i biscotti
Il sistema di trasporto intelligente XTS di Beckhoff è impiegato come componente economico, compatto e altamente flessibile nell’imballaggio dei biscotti. La macchina flow pack, automatizzata ed efficiente, è stata realizzata dal marchio italiano Cavanna Packaging. Leggi l’articolo
-
Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica
Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Dal 1° giugno inizia una nuova era nel campo della proprietà intellettuale
L’Italia è da sempre un Paese vivace nell’ambito brevettuale, come dimostrano le 4.919 domande di brevetto depositate nel 2021 presso l’Ufficio Brevetti Europeo (EPO) e le 38.374 depositate nel 2022 presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM),...
-
Ingombro ridotto per un assemblaggio veloce
Beckhoff risponde con un sistema di trasporto lineare XTS alla richiesta di Eclipse di poter contare su una nuova linea di assemblaggio con ingombro ridotto e un aumento ulteriore della produttività Leggi l’articolo
Scopri le novità scelte per te x
-
Il fine linea diventa tutt’altra cosa
ESN Group, azienda specializzata nelle soluzioni di automazione per il fine linea, ha scelto di utilizzare per...
-
Dalla ricerca e sviluppo nasce l’innovazione per il futuro
Beckhoff investe circa l’8% del fatturato annuo nella ricerca di nuovi principi di automazione e lo sviluppo...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...