Azionamenti efficienti e green per la transizione ecologica

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Progettare e realizzare sistemi di azionamento sostenibili e ad alto rendimento richiede competenze e aggiornamento tecnico costante. Nell’ambito dell’evento online ‘ProgettistaPiù’, il webinar “azionamenti efficienti e green per la transizione ecologica” del prossimo 26 gennaio si propone di far conoscere le ultime novità del mercato e le loro applicazioni.
Contenuti correlati
-
Le maggiori sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks annuncia i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti IIoT...
-
Acal BFi sigla un nuovo accordo Pan-Europeo con Fibocom
Acal BFi è lieta di annunciare l’integrazione delle soluzioni di moduli 5G, smart e IoT di Fibocom al suo portafoglio di prodotti per comunicazioni wireless. Acal BFi è un fornitore di tecnologia personalizzata a livello europeo e...
-
NTT Docomo adotta il gateway IoT cellulare industriale Robustel
Il gateway IoT cellulare industriale R1510 di Robustel è stato adottato da NTT Docomo. Questo traguardo rappresenta un importante progresso per Robustel nella sua missione di aiutare le attività dei clienti nei settori di tutto il mondo...
-
DriveRadar per Industrial Gear di SEW-Eurodrive misura lo stato di salute dell’impianto
Nella tecnologia di azionamento, i riduttori industriali sono spesso utilizzati in impianti di movimentazione impiegati in settori estremi, nei quali è necessario garantire potenza e affidabilità, evitando interruzioni non programmate. Per eliminare i fermi produttivi imprevisti, SEW-Eurodrive,...
-
Acimit: la filiera meccanotessile italiana mostra resilienza fra digitalizzazione e sostenibilità
Le oggettive criticità a cui l’intero Paese ha dovuto far fronte per tutto il corso del 2021, dettate in primis da una pandemia che ha sconvolto ogni equilibrio, non hanno fermato l’industria italiana delle macchine tessili. Decisamente...
-
Manutenzione preventiva Vs manutenzione predittiva: quali sono le differenze e i vantaggi?
di Riccardo Sabadini, Head of Software Products Development di Softeam SpA Rispetto alla manutenzione di tipo ‘correttivo’, ovvero durante un guasto o malfunzionamento avvenuto, parliamo di manutenzione preventiva e manutenzione predittiva quali modalità più smart per manutenere...
-
Vodafone offre la tecnologia Cat-M per l’IoT in mobilità
Vodafone è il primo operatore in Italia a rendere disponibile a livello nazionale Cat-M, l’ultima generazione delle tecnologie di Mobile IoT o LPWA (Low-Power Wide-Area). La tecnologia Cat-M utilizza la rete cellulare 4G e rispetto al Narrowband...
-
LEF (Lean Experience Factory) scegie Zerynth per innovare lo shop floor
Digitalizzare i macchinari di vecchia generazione per un monitoraggio più attento e sicuro della produzione è una delle principali sfide per le imprese italiane, la maggior parte delle quali utilizza macchinari datati ancora funzionanti dal punto di...
-
Gateway IoT cellulare industriale R1510 da Robustel
Il gateway IoT cellulare industriale R1510 di Robustel è stato adottato da NTT Docomo. Questo traguardo rappresenta un importante progresso per Robustel nella sua missione di aiutare le attività dei clienti nei settori di tutto il mondo a risolvere...
-
Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?
La rete delle meraviglie’, ‘la tecnologia chiave per la società in rete’ o ‘scatenare l’era digitale’: leggendo i titoli dei giornali sul più recente standard di comunicazione mobile si potrebbe pensare che il 5G risolverà tutti i...