Avviatori a velocità variabile Eaton PowerXL DE11 in Canopen
Il modello PowerXL DE11 di avviatori a velocità variabile in Canopen di Eaton offre nuove opportunità applicative per migliorare l'efficienza energetica nella progettazione meccanica

Eaton sta ampliando con il modello DE11 la sua gamma di avviatori a velocità variabile PowerXL DE1. Oltre a offrire l’interfaccia Modbus come standard e SmartWire DT come opzione, la nuova gamma di prodotti DE11 offre la possibilità di collegamento diretto a Canopen. Questo apre molti altri campi applicativi nel settore della progettazione meccanica e soddisfa la Direttiva ErP in modo semplice, efficiente ed economico.
Gli avviatori a velocità variabile rappresentano una nuova categoria di dispositivi che Eaton ha introdotto nel mercato. Eaton desiderava offrire ai clienti un’alternativa che consentisse di proteggere e comandare in modo affidabile i motori, facendoli funzionare in modo efficiente dal punto di vista energetico. Quando si tratta di soddisfare i requisiti per raggiungere i livelli minimi di efficienza, per esempio per applicazioni con pompe e ventilatori, i processi e le apparecchiature richiedono spesso un controllo elettronico a velocità variabile. In molti casi, tuttavia, i controlli a frequenza variabile sono spesso eccessivi in termini di funzionalità e troppo complessi da azionare, mentre gli avviatori standard sono facili da utilizzare ma hanno funzionalità limitate. L’avviatore a velocità variabile colma questa lacuna e combina i vantaggi di entrambi i dispositivi.
Proprio come il modello DE1, il modello DE11 consente il controllo a velocità variabile per le applicazioni fino a 7,5 kW ed è simile a un contattore o a un avviatore standard con la possibilità di funzionare ‘così come viene fornito’, senza dovere impostare alcun parametro. Nel nuovo modello DE11, inoltre, i morsetti di controllo plug-in removibili consentono il preassemblaggio, facendo risparmiare tempo e fatica ai progettisti meccanici e ai quadristi. L’utente può installare il dispositivo orizzontalmente o verticalmente. Dal momento che la larghezza del dispositivo corrisponde a quella di un avviatore motore standard, la sostituzione può essere generalmente diretta. Questo significa un facile utilizzo del DE11 anche in progetti di retrofitting.
A partire dalle impostazioni di fabbrica possono essere eseguiti adeguamenti specifici per le singole applicazioni. In tal modo l’utente può utilizzare un modulo di configurazione plug-in universale ed eseguire gli adattamenti personalizzati essenziali utilizzando un semplice cacciavite, senza che siano necessari tastiera, software o manuale. Nei confronti pratici con le soluzioni tradizionali, questo tipo di configurazione riduce il tempo di installazione fino al 70%.
Essendo caratterizzato da una progettazione ‘trip free’, l’avviatore a velocità variabile garantisce i massimi livelli di disponibilità. Oltre a queste caratteristiche, il dispositivo è in grado di gestire l’energia rigenerata dai motori e controllarla automaticamente; ha una funzione di riavvio automatico, una funzione di freno CC, il controllo del bus CC in caso di carichi sbilanciati, riduce automaticamente la frequenza di campionamento in presenza di carichi elevati o alte temperature ambientali; dispone di una protezione interna per il sovraccarico del motore e per il corto circuito e della protezione diretta del motore tramite termistore. Il dispositivo è inoltre pronto per essere usato senza declassamento fino a 60 °C.
Grazie alle esclusive specifiche prestazionali l’avviatore a velocità variabile PowerXL DE1 ha vinto l’Industriepreis 2015 (Premio dell’Industria Tedesca 2015) per la categoria ‘Ingegneria Elettrica’. Sia il modello DE1, sia il modello DE11 soddisfano i requisiti non solo per pompe e ventole, ma per molte altre applicazioni sul mercato, per le quali, in precedenza, non esisteva alcuna soluzione ideale. Queste comprendono i casi in cui l’avviamento in configurazione stella-triangolo o progressivo non è possibile in quanto l’applicazione richiede una elevato numero di partenze/ora o l’avviamento diretto provoca una corrente di spunto indesiderata estremamente alta e un’elevata usura meccanica. Inoltre, il dispositivo offre una soluzione per un numero crescente di applicazioni a velocità fissa, dove sono richieste frequenze diverse dalla frequenza di rete.
Contenuti correlati
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023
CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...
-
Innevamento da Coppa del Mondo
Monitoraggio e gestione dell’energia nel nuovo impianto di innevamento della pista Erta, dove si è svolta la gara di Coppa del mondo femminile Leggi l’articolo
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Verdure preparate in automatico
L’azienda spagnola AIT Broccoli, specializzata in macchinari per la lavorazione dei prodotti agricoli post-raccolta, ha utilizzato soluzioni e tecnologia di Eaton per automatizzare e personalizzare il processo di taglio automatico dei broccoli. Leggi l’articolo
-
Bosch Rexroth a SPS 2023 presenterà la tecnologia del futuro al servizio dell’automazione industriale odierna
Bosch Rexroth, società all’avanguardia nel comparto delle tecnologie di azionamento e di controllo, mostrerà ai visitatori le sue soluzioni per l’automazione industriale attraverso una demo experience declinata sui tre macro-trend dell’industria 4.0: sostenibilità dei processi, umanocentrismo e...
-
Prodotti Made in Germany per soluzioni Made in Italy
Le soluzioni di connessione, i moduli d’interfaccia e le tecnologie d’automazione di WAGO sono pensati per soddisfare le richieste più esigenti, nell’industria e nei servizi, e si distinguono per l’elevata affidabilità, anche nelle applicazioni più impegnative. Poi,...
-
Servitizzazione ed economia circolare, binomio vincente per Cosberg
Tre giorni davvero intensi, quelli a MecSpe 2023, che hanno dato modo a molte aziende di presentare prodotti e novità. E Cosberg aveva molto da raccontare, con tante novità, tutte tessere di un mosaico che in parte...
-
Connect Box, la soluzione IoT intelligente di Siemens per gestire gli edifici
Siemens Smart Infrastructure ha lanciato Connect Box, una soluzione IoT aperta e facile da usare, progettata per gestire edifici di piccole e medie dimensioni. Novità del portafoglio di Siemens Xcelerator, Connect Box è un approccio di facile...