Avnet Silica firma un accordo con Insight SiP

Avnet Silica, società Avnet, ha siglato un accordo di distribuzione con Insight SiP, sviluppatore tra i leader nel settore dei moduli RF ultra-miniaturizzati con antenne integrate, che utilizza le tecnologie system-in-package e antenna-in-package.
I clienti Avnet Silica di tutta la regione EMEA possono ora acquistare una gamma di moduli Insight SiP che include:
• I moduli Bluetooth Low Energy (BLE) per la connettività in ambito short-range, tra cui le serie iSP19, iSP18 e iSP15. Questi dispositivi sono progettati per fornire connettività wireless a basso costo e bassa potenza per PC, smartphone, oggetti smart IoT e M2M, operando in modo trasversale in svariati settori come domotica e home automation, sanità, industria e indossabili.
• Le serie iSP45 Low Power Wide Area Network (LPWAN), che incorporano tecnologie di connettività long-range LoRa con short-range BLE 5.0 e NCF per gli interventi di set-up e manutenzione.
Tutti i moduli Insight SiP proposti da Avnet Silica presentano antenne integrate e sono totalmente certificati Bluetooth SIG e da enti normativi globali come FCC, CE e TELEC.
La crescente domanda di connettività wireless nei dispositivi elettronici portatili ha spinto i produttori a offrire soluzioni più piccole ed economiche. Questo rende sempre più complessa l’integrazione di un dispositivo RF in un unico prodotto e accresce il rischio tecnico: al contempo, gli ingegneri sono sempre più sotto pressione per abbreviare i cicli di sviluppo. La tecnologia SiP assicura funzionalità maggiori raggiunte in un tempo minore rispetto a quello richiesto dalla progettazione e certificazione di prodotti basati su dispositivi discreti. La progettazione SiP evita anche il rischio di incorrere in penali legate al time-to-market e non necessita degli elevati investimenti tipici dello sviluppo ASIC.
Avnet ha stretto accordi regionali con Insight SiP e, di recente, ha annunciato una partnership distributiva in Giappone.
Contenuti correlati
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
Winter School 2023: piattaforme digitali di telemedicina per la presa in carico del paziente
Di esempi di piattaforme digitali di telemedicina che aiutano la presa in carico del paziente si è parlato nel corso della Winter School 2023, l’evento annuale di Motore Sanità tenutosi a Pollenzo (CN), al quale hanno preso...
-
Couchbase su AWS consente ad Arthrex di migliorare le terapie per i pazienti
Couchbase, azienda specializzata in piattaforme di database cloud, ha annunciato che Arthrex, noto a livello globale nella tecnologia chirurgica mini-invasiva, ha scelto Couchbase su Amazon Web Services (AWS) per migliorare le terapie dei pazienti. Integrato nella famiglia...
-
Philips: approvvigionamento con Purchasing Manager di RS
Philips ha deciso di adottare la soluzione RS Purchasing Manager di RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, per semplificare la gestione degli ordini e ottimizzare i flussi di lavoro. La missione di Philips è migliorare la...
-
Lorawan nell’industria
Lo standard Lorawan è una specifica Lpwan (Low Power Wide Area Network) derivata dalla tecnologia LoRa e standardizzata a cura della LoRa Alliance. Recentemente emersa nel settore dei sistemi di comunicazione nel contesto dell’Internet of Things (IoT),...
-
Gestione energetica dei processi, come migliorarla con la digitalizzazione
Sensori, contatori intelligenti, sistemi di controllo distribuito, applicazioni IIoT e tecnologia wireless concorrono a creare infrastrutture più agili da monitorare e amministrare. Leggi l’articolo
-
Giornata Mondiale per la Lotta alla Sepsi: il ruolo della tecnologia
L’evoluzione tecnologica mette a disposizione delle organizzazioni sanitarie soluzioni per rispondere alle esigenze di previsione e prevenzione di una grave problematica che sempre più spicca per la sua incidenza. Secondo gli ultimi dati diffusi in occasione della...
-
Scienza della vita e sanità, tanti progetti di innovazione @Mind
Presentata ufficialmente nel dicembre del 2021, l’area tematica Life Sciences & Healthcare si occupa di processi d’innovazione dedicati alle scienze della vita e alla sanità all’interno di Federated Innovation @MIND, il modello collaborativo pubblico-privato nato nel 2021 all’interno...
-
Acal BFi sigla un nuovo accordo Pan-Europeo con Fibocom
Acal BFi è lieta di annunciare l’integrazione delle soluzioni di moduli 5G, smart e IoT di Fibocom al suo portafoglio di prodotti per comunicazioni wireless. Acal BFi è un fornitore di tecnologia personalizzata a livello europeo e...
-
Direttiva NIS2: prendono forma le nuove norme europee sulla sicurezza informatica e delle reti
Il Consiglio Europeo e il Parlamento europeo hanno recentemente raggiunto un’intesa politica sulle nuove misure per un livello comune elevato di cibersicurezza in tutta l’Unione, al fine di migliorare ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti del settore...