Avnet Silica aderisce a LoRa Alliance per lo sviluppo di applicazioni IoT

Avnet Silica è entrata a far parte della LoRa Alliance in qualità di ‘Adopter’ member per sostenere lo sviluppo, la crescita e l’adozione di reti basate sul protocollo LoRaWAN nell’ambito della tecnologia LPWAN (low-power wide-area network). Prima di aderire all’associazione, Avnet Silica aveva già realizzato soluzioni per LoRaWAN, progettando la piattaforma per l’IoT industriale, ‘Visible Things’.
LoRa Alliance è una associazione aperta e non-profit il cui obiettivo è standardizzare la tecnologia LPWAN adottata in tutto il mondo. Gli elementi essenziali del protocollo LoRaWAN includono il supporto per realizzare comunicazioni a basso costo, sicure, bi-direzionali e a lungo raggio nelle applicazioni Internet-of-Things, machine-to-machine (M2M), per ambienti urbani (smart city) e industriali. Lo scopo di LoRa Alliance è consentire ai suoi membri di condividere la conoscenza e la competenza per garantire l’interoperabilità del gestore di rete. Ciò significa che i terminali LoRaWAN, possono essere attivati su diverse reti e passare da una rete all’altra indipendentemente dall’infrastruttura o dal gestore.
‘Visible Things’ di Avnet Silica offre una piattaforma completa che comprende elementi hardware collaudati, testati, sicuri e integrati e sistemi software embedded. La piattaforma collega sensori smart e dispositivi embedded, tramite soluzioni gateway o protocolli LPWAN come LoRaWAN, direttamente al cloud e al software applicativo aziendale. La piattaforma Visible Things include già un kit di sviluppo basato su LoRaWAN, composto da sensori ottici e di movimento, per un rapido sviluppo di applicazioni IoT.
“Siamo fieri di fare ufficialmente parte dell’ecosistema, promuovendo la tecnologia e le nostre soluzioni per reti LoRaWAN”, ha sottolineato Alviano Burello, regional technical marketing manager di Avnet Silica. “Oggi nel mercato c’è grande attesa per le centinaia di milioni di terminali a sensore basati su LoRaWAN che saranno disponibili nei prossimi anni. Nel quadro della nostra mission tesa a semplificare la complessità dei progetti IoT, Avnet Silica si prepara a lanciare un nuovo progetto di riferimento che integra un microcontrollore a bassa consumo Cortex™M0, un ricetrasmettitore LoRaWAN e un dispositivo di sicurezza che garantisce la custodia sicura delle chiavi di cifratura richieste dallo stack di protocollo LoRaWAN”.
Contenuti correlati
-
Come mettere in sicurezza i dati nell’industria
La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Gestire le flotte con il potere dell’informazione
Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale
Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...
-
All’interno della microfabbrica
Come progettare moderne sedi di produzione, microfabbriche, dove sia possibile riorganizzare rapidamente la lavorazione dei prodotti, con una gestione accurata dei dati e della loro archiviazione Leggi l’articolo
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...
-
Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Monitorare le reti IT e OT
L’incremento rapido e inarrestabile del numero dei dispositivi IoT utilizzati nel mondo digitale e nell’ambito dell’automazione industriale, nonché l’integrazione fra gli ambienti IT e OT rendono necessario il continuo monitoraggio delle reti, ai fini della sicurezza e...