AVEVA annuncia una partnership strategica con Aras
La collaborazione contribuirà allo sviluppo di una serie di soluzioni scalabili per la gestione del ciclo di vita degli asset finalizzata alla realizzazione di un “Industrial Digital Twin”

Aveva e Aras hanno siglato una collaborazione OEM esclusiva per la realizzazione di soluzioni per la gestione del ciclo di vita degli asset. Aveva, attraverso la piattaforma Aras Innovator, fornirà una serie di soluzioni Asset Lifecycle Management scalabili, che integreranno le applicazioni aperte e flessibili di Aras con Aveva Unified Engineering e Aveva Asset Information Management.
“Le capacità di gestione del ciclo di vita svolgono un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale su larga scala in tutti i settori che supportiamo. Unificare i dati, costituisce la base per l’automazione di molti processi aziendali e, poiché questi si basano su informazioni accurate e aggiornate in tempo reale, ciò fornisce ai clienti la garanzia e la fiducia nell’affidabilità del digital twin dell’ingegneria. Grazie alla nostra partnership con Aras tutto ciò farà un ulteriore passo avanti, consentendo ai clienti di sfruttare le innovative soluzioni di Asset Lifecycle Management basate su cloud per accelerare la loro trasformazione digitale”, ha dichiarato Peter Herweck, CEO di Aveva.
L’integrazione della tecnologia cloud-native di Aras con le soluzioni hybrid-cloud di Aveva fornirà ai clienti nuove funzionalità per la gestione delle modifiche e delle configurazioni, per la gestione dei requisiti e per la visualizzazione degli asset in tutto il portafoglio di software industriali di Aveva.
“Aras completa le potenzialità di gestione delle informazioni di Aveva, come dimostrato in alcuni dei più grandi progetti del mondo nel settore energia, fornendo alla nostra base di clienti soluzioni più olistiche per le loro strategie di Asset Information Management”, ha aggiunto Herweck.
Le aziende stanno cercando di velocizzare il proprio processo di trasformazione digitale. Tuttavia, per la maggior parte di esse è estremamente sfidante realizzare un Digital Thread fluido e connesso tra le applicazioni, i team, i fornitori e i silos di dati. La gestione del ciclo di vita fornisce un’efficace governance dei dati che coinvolge persone, processi e progetti ed è cruciale per sfruttare il vero potenziale delle iniziative di digitalizzazione e Digital Twin. La partnership è finalizzata alla realizzazione di un’offerta hybrid-cloud che consenta ai clienti di decidere tempestivamente e di visualizzare e ottimizzare l’impatto dei cambiamenti in tutta l’azienda.
Commentando la partnership il CEO di Aras, Roque Martin, ha dichiarato: “La potente piattaforma low-code di Aras e le applicazioni business-ready consentono alle aziende internazionali di adattarsi con velocità e agilità agli scenari più complessi. Ciò si allinea perfettamente con l’approccio agile alle soluzioni di settore adottato da Aveva. La nostra piattaforma con la sua tecnologia cloud-native e la collaborazione con Aveva supportano il passaggio da uno sviluppo di progetto centrato sui documenti ad uno data-centrico e fortemente focalizzato sulle operazioni di gestione del ciclo di vita”.
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione complete
In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...
-
Piattaforma EPLAN 2024 – User experience ottimizzata
La versione 2023 della Piattaforma EPLAN garantiva già una rapida pianificazione del progetto, tramite la gestione dei dispositivi basata su cloud, il supporto multi-norma per le macro degli schemi e il veloce core grafico 3D. Con l’attuale...
-
Rohde & Schwarz e Greenerwave collaborano per verificare i moduli RIS e promuovere la ricerca sulle reti 6G
Le superfici intelligenti riconfigurabili (RIS) stanno attirando l’attenzione dell’industria wireless grazie al loro grande potenziale per migliorare in modo efficiente la copertura delle reti 5G nella banda delle onde millimetriche e per le future applicazioni nell’ambito delle...
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...
-
Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione
Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...
-
VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi
Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...
-
Comunicazioni wireless di nuova generazione
Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo
-
Sovranità dei dati: bilanciare requisiti di data residency e diritti di accesso
Le organizzazioni globali – e i dati che raccolgono e utilizzano quotidianamente – vanno tipicamente oltre i tradizionali confini geografici fisici Ma nonostante queste aziende dispongano di infrastrutture cloud estese in tutto il mondo, leggi e normative...