Autunno, tempo di fiere cinesi: si inizia con PtC Asia

Pubblicato il 16 ottobre 2008

Dopo il positivo bilancio delle manifestazioni che si sono svolte a Shanghai in giugno,
crescono le attese per gli appuntamenti dell’autunno: PtC e CeMAt con la Conferenza logistics & ICt Asia (dal 27 al 30 ottobre), Energy Show, Industrial Automation Show e Metalworking and Cnc Machine tool Show (dal all’8 novembre).

Parallelamente a PtC ASIA si terrà anche CeMAt Asia (lo scorso anno 350 espositori di
22 Paesi su 23.000 mq) che assicura l’importante presenza di costruttori mondiali di carrelli
elevatori e di componenti per il settore (Linde, Toyota, Jungheinrich, Komatsu, Fantuzzi,
ecc.), di operatori mondiali del settore delle gru e di produttori di attrezzature per magazzini. Il CeMAt proporrà tra l’altro quest’anno due interessanti progetti speciali: la Automated Guided Vehicles Pavillon (una collettiva per i produttori di sistemi di trasporto senza conducente e di componenti per tali sistemi con Forum integrato) e la Logistics System Integration Area, un’altra collettiva con Forum annesso rivolta agli offerenti di sistemi, ai pianificatori di progetti
e alle aziende informatiche orientate alla logistica. Al CeMAt si affiancherà
Logistics & ICt Asia – a CeBit Event, una conferenza dedicata alle soluzioni e ai prodotti ICt per la movimentazione dei materiali e la logistica.

Dal 4 all’8 novembre Metalworking and Cnc Machine Tool Show di Shanghai, la rassegna specializzata per la macchina utensile e per la lavorazione dei metalli che si terrà dal 4
all’8 novembre, è ormai alla nona edizione.

Vi sono attesi oltre 500 espositori di tutto il mondo che occuperanno circa 40.000 mq. In fiera sarà rappresentato al completo l’intero comparto della lavorazione della lamiera. E soprattutto il settore delle macchine per taglio e saldatura al laser sembra attirare numerosi espositori.

Un’altra conferma del successo della manifestazione e della continua crescita del settore metallurgico in Cina viene dal fatto che in fiera sono rappresentati quasi tutti i migliori operatori di mercato cinesi e d’oltremare, quali Trumpf (Germania), Amada (Giappone), Bystronic (Svizzera), Hangkwang, Mitsubishi, Masak, Han’s Laser, Unity Prima, Chutian e Huagong.

Anche quest’anno la presenza europea si noterà: l’associazione svizzera dell’industria metalmeccanica ed elettrica SwissMEM sarà in fiera con una collettiva, e anche l’Italia sarà presente con una partecipazione collettiva. Non mancheranno poi la tradizionale collettiva internazionale e la collettiva tedesca. Il programma delle iniziative collaterali prevede conferenze dedicate a un’ampia gamma di temi specialistici di attualità e inoltre una fitta e interessante serie di seminari, workshop, tavole rotonde e forum.

Sempre dal 4 all’8 novembre si terranno anche Energy Show, dedicata alle nuove fonti energetiche e alle fonti energetiche rinnovabili (dalle quali il governo cinese si prefigge di riuscire a ottenere a medio termine il 16% dell’energia primaria necessaria all’immenso Paese) e Industrial Automation Show, la più importante fiera dell’automazione in Cina, che ha registrato lo scorso anno un totale di 426 espositori (per il 60% di provenienza estera) attenti a rispondere alla crescente domanda di automazione in Asia, soprattutto nei settori industriali della costruzione di automobili, della
tecnica dei processi, degli imballi, del petrolio, della farmacia, della logistica,
dell’architettura.

Lo scorso anno lo tre fiere insieme hanno registrato 943 espositori e 94.700 visitatori specializzati di 65 diversi Paesi, tra i quali Usa, Germania, Finlandia, Corea, Giappone e India.



Contenuti correlati

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D

    La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X

    La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...

  • Gruppo Rossi, investimento da 50 milioni in Italia

    Guardare al futuro dopo 70 anni di attività è un vantaggio competitivo. E il Gruppo Rossi lo sa bene. In un anno quale il 2023 carico di aspettative così come di sfide, il Gruppo Rossi ha festeggiato...

  • Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D

    Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....

  • Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina

    Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...

  • Tracciare l’origine dei materiali per l’industria del fashion con TextileGenesis

    TextileGenesis, società del Gruppo Lectra, annuncia l’integrazione del nuovo modulo Supply Chain Discovery nella sua piattaforma SaaS. Grazie al modulo Fiber to Retail, la soluzione di tracciabilità sviluppata da TextileGenesis ha già svolto un ruolo pionieristico nel...

Scopri le novità scelte per te x