“Automazione: la figura professionale dell’ingegnere”: incontro tra aziende e studenti a L’Aquila

Pubblicato il 20 novembre 2013

Lunedì 25 novembre, a partire dalle 14,00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila gli studenti di ingegneria incontreranno alcuni rappresentanti di aziende leader nel settore dell’automazione industriale e in particolare Heidenhain Italiana, Mitsubishi Electric Europe B.V., Moog Italiana, Omron Electronics, Rittal, Schneider Electric.

L’incontro, dal titolo: “Automazione: la figura professionale dell’Ingegnere”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia (DIIIE) dell’Università dell’Aquila, è promosso e offerto da Anipla, che opera per la diffusione di conoscenze, dello studio e dell’applicazione dell’automazione industriale in tutti i suoi aspetti scientifici, tecnologici, economici e sociali. Nonostante l’attuale potenziamento dei mezzi di comunicazione e la crescente diffusione di informazioni, infatti, accade spesso che alcuni studenti laureandi e ingegneri neolaureati, con un curriculum di studi orientato alle tematiche dell’automazione, si trovino in difficoltà a compiere una scelta lavorativa appropriata e non prendano in considerazione la possibilità di essere inseriti in aziende fornitrici di soluzioni di automazione.

D’altra parte, le scarse conoscenze che le aziende a volte hanno sulla formazione che le Università offrono in questo ambito, può portare a un’inefficiente valorizzazione delle potenzialità di giovani ingegneri specializzati o anche all’inserimento lavorativo di persone dotate di scarse competenze specifiche.
Anipla contribuisce quindi a superare questi ostacoli, promuovendo, presso le Università, i contatti tra gli studenti e le aziende operanti nel settore dell’automazione.

In accordo con il Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia dell’Università dell’Aquila, è stato inoltre istituito un Premio di laurea magistrale, con il contributo delle aziende partecipanti, che sarà consegnato a chiusura dell’incontro.



Contenuti correlati

  • Innovazioni e prospettive degli smart HMI

    Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...

  • Anipla Tech-Talk: analisi dei dati per la manutenzione predittiva

    Il prossimo TechTalk di Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, sarà dedicato all’analisi dei dati applicata alla manutenzione predittiva ed è programmato per venerdì 14 aprile 2023 alle ore 14:00. L’evento, dal titolo “Data Analytics applied to Predictive...

  • Rittal ed Eplan per la transizione energetica

    Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G

    Schneider Electric, Capgeminie e  Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...

  • Mitsubishi Electric ai nastri di partenza con Special Olympics

    A sostenere gli atleti ci sarà la filiale italiana di Mitsubishi Electric, che rinnova il suo impegno con Special Olympics, associazione che ogni anno organizza eventi sportivi in tutto il mondo dedicati a giovani e adulti con...

  • Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain

    Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Come cambiare pelle?

    Anche un settore come quello dell’industria conciaria ha deciso di intraprendere la strada della trasformazione digitale. Il caso della collaborazione tra AMC Tannery Machines e Schneider Electric Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x