Automation Studio calcola i requisiti di alimentazione degli I/O
B&R Automation Studio rende la messa in servizio più rapida e prevedibile evidenziando i punti in cui sono necessari i moduli di alimentazione nel sistema I/O X20

La nuova funzione di calcolo della potenza nella versione 4.11 dell’ambiente di progettazione Automation Studio di B&R mostra, agli sviluppatori, dove sono necessari i moduli di alimentazione nel layout del loro sistema di I/O X20.
Ottimizzare facilmente il numero e la posizione dei moduli di alimentazione già nella fase di progettazione rende la messa in servizio della macchina più rapida e prevedibile.
Lo strumento di analisi della configurazione hardware di Automation Studio include ora una funzione di calcolo della potenza dell’X20 che valuta il bilancio energetico del sistema di I/O.
La quantità di energia fornita viene confrontata con la quantità di energia erogata. La quantità di energia fornita viene confrontata con quella richiesta e le posizioni dei moduli sottoalimentati vengono evidenziate.
La funzione può essere abilitata nei progetti esistenti aggiornando la versione hardware dei moduli configurati.
Contenuti correlati
-
La porta per il web
In Omas hanno utilizzato mapp View di B&R, componente programmabile direttamente dall’ambiente di programmazione, simulazione e sviluppo Automation Studio, come accesso diretto al vasto mondo delle tecnologie web Leggi l’articolo
-
Switch Ethernet realtime da B&R con standard OPC UA over TSN
Lo switch Ethernet realtime di B&R Automazione Industriale può essere utilizzato per configurare reti utilizzando la soluzione di comunicazione standard OPC UA over TSN. Questo switch TSN consente tempi di ciclo inferiori a 50 µs, offre 4 porte...
-
La tecnologia Mapp di B&R al servizio del BMS (Building Management System)
Gli ambiti di interesse sono: areazione; consumo e produzione di energia elettrica; controllo idrico, sia per il consumo dell’acqua all’interno dell’edificio, sia per l’irrigazione del giardino; la gestione del riscaldamento e del condizionamento; supervisione dei quadri elettrici e sala server; interfacciamento...
-
Libera scelta dello strumento di simulazione: nuova funzione di B&R
B&R ha aggiunto una nuova funzione al proprio ambiente di sviluppo Automation Studio. Con FMU Export, il codice macchina può essere esportato e integrato come simulazione PLC in qualsiasi strumento di simulazione, consentendo agli esperti di lavorare...
-
Matrimonio ideale tra robotica e automazione
Con il concetto di Machine-Centric Robotics introdotto da B&R, gli sviluppatori di complesse applicazioni meccatroniche possono definire, integrare e configurare il controllo della macchina e, contemporaneamente, quello della robotica, gestendo tutta l’automazione attraverso una piattaforma software e...
-
Potente ma flessibile
Mills CNC si affida al sistema I/O decentralizzato Cube67+ di Murrelektronik per rendere le proprie soluzioni di automazione più flessibili e facili da integrare, programmare e mettere in funzione Leggi l’articolo
-
Messa in servizio più rapida senza sorprese sull’alimentazione grazie a B&R
La nuova funzione di calcolo della potenza nella versione 4.11 dell’ambiente di progettazione Automation Studio di B&R mostra, agli sviluppatori, dove sono necessari i moduli di alimentazione nel layout del loro sistema di I/O X20. Ottimizzare facilmente...
-
Farmaci incapsulati con ingombro ridotto
La nuova riempitrice di capsule di IMA è una macchina confezionatrice per il settore farmaceutico che segna una svolta nella densità di produzione. La piattaforma integrata d’automazione di B&R ha supportato IMA nell’utilizzo di PC industriali, controllo...
-
Condition monitoring per macchine in perfetta salute con i moduli B&R
Grazie al condition monitoring è possibile avere macchine in perfetta efficienza, monitorandone lo stato di salute con continuità per prevenire danni irreparabili, minimizzare i costi e i tempi di manutenzione, massimizzare il tempo di attività. Le vibrazioni...
-
B&R introduce i nuovi controller con OPC UA su TSN e processori Intel
B&R è tra i primi produttori a introdurre controller con tecnologia di comunicazione OPC UA su TSN e processori Intel Apollo Lake I. I nuovi controller X20 si distinguono per prestazioni significativamente più elevate, RAM aggiuntiva e...