Automatica 2008 continua a crescere .
A quattro mesi dall’apertura dei cancelli, continua a crescere Automatica 2008, il Salone Internazionale dell’Automazione, articolato nelle tre aree specifiche di tecnologie di assemblaggio, manipolazione e movimentazione, robotica e visione industriale.
Allo stato attuale sono già stati prenotati oltre 31.500 metri quadrati di superficie espositiva. Inoltre, alcuni degli espositori hanno già annunciato quanto presenteranno, Denso Europe BV ad esempio presenterà un nuovo tipo di robot, mentre Comau Robotics esibirà per la prima volta la nuova generazione di robot per saldatura a punti ‘Hollow Wrist’ Smart NJ4.
Rispetto all’ultima edizione quest’anno si potrà vedere per la prima volta anche la concretizzazione del progetto di ricerca SMErobotTM, il programma per la creazione di soluzioni di automazione concettualmente nuove per le piccole e media aziende produttive, sostenuto dall’Unione Europea, coordinato dal Fraunhofer-Institut für Produktionstechnik und Automatisierung (IPA) e intrapreso dai cinque principali costruttori di robot europei.
L’evento fieristico di Automatica 2008 si accompagna a un ricco programma collaterale. Per la terza volta Automatica ospiterà (nelle giornate dell’11 e 12 giugno) Robotik 2008, il principale convegno specializzato nel campo della robotica, organizzato dal VDI Wissensforum presso il Centro Congressi Internazionale di Monaco di Baviera che ospiterà oltre 250 esperti del settore della robotica.
Nelle stesse date e nello stesso luogo si riunirà l’associazione tedesca per il riconoscimento dei modelli DAGM, un evento organizzato dalla cattedra di comunicazione uomo-macchina del Politecnico di Monaco di Baviera.
La “Piattaforma innovativa Robotica di servizio” illustrerà lo stato attuale della robotica di servizio a livello internazionale, con il contributo di una dozzina di produttori, fornitori e rinomati istituti di ricerca dall’Europa e dal mondo intero, in collaborazione con il Fraunhofer-Institut für Produktionstechnik und Automatisierung (istituto per le tecnologie di produzione e l’automazione, IPA).
Nell’area “Mechatronics Airport” si troveranno invece proposte, progetti e realizzazioni di processi meccatronici inseriti in un ipotetico aeroporto del futuro. Oltre alla creazione di valore aggiunto, l’accento sarà posto sui problemi di interfacciamento all’interno delle singole aziende e nella loro interazione con i clienti.
Infine, la Communication Area offrirà un programma di presentazioni sulle tematiche del settore, con particolare attenzione alle applicazioni.
Come vetrina dell’innovazione, Automatica 2008 prevede naturalmente l’assegnazione di premi e riconoscimenti alle realtà più innovative. Premi prestigiosi come Walter Reis – Innovation Award for Robotics, il nuovo Fanuc Robotics Award su scala europea, e l’internazionale IEEE / IFR Invention & Entrepreneurship Award sono solo alcuni esempi.
Infine, rispondendo ancora una volta alle richieste del mercato, l’Ente Fiera di Monaco di Baviera ha realizzato un progetto che guarda al futuro: nel 2008, a giugno, in contemporanea con Automatica, debutterà Intersolar, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie per il fotovoltaico e l’energia solare ampi spazi e grandi opportunità di crescita.
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?
Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Il podcast ‘Next to ME’ di Mitsubishi Electric analizza l’impatto dell’innovazione su persone, società e imprese
Mitsubishi Electric ha lanciato il suo primo podcast dal titolo “Next to ME”: articolato in 5 puntate tematiche, affronta argomenti chiave di rilevanza sociale come la sostenibilità, il futuro del lavoro, lo sport come strumento di inclusione sociale, la...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...