Autodesk aiuta la NASA a progettare un nuovo lander interplanetario

Autodesk collabora con Jet Propulsion Laboratory della NASA per esplorare nuovi approcci alla progettazione di un lander interplanetario

Pubblicato il 26 novembre 2018

Nel 2012, il rover Curiosity è atterrato su Marte e ha raccolto e inviato molti dati e immagini che ci hanno aiutati a conoscere meglio il pianeta rosso. La missione è stata un altro importante successo per i progettisti e gli ingegneri del Jet Propulsion Laboratory della NASA. Il rover è ancora al lavoro, ma fino a ora sono state raccolte poche prove di vita su Marte, passate o presenti.

Gli esperti ritengono che i luoghi più probabili in cui troveremo segni di vita nel nostro sistema solare si trovano sulle lune di Saturno e Giove. Ma questi giganti gassosi sono molto più lontani. Con una distanza di 35 milioni di miglia, il viaggio verso Marte è stato breve rispetto ai 365 milioni di miglia necessari per raggiungere Giove o agli ulteriori 381 milioni di miglia che servono per approdare su Saturno. Portare i lander in aree così lontane presenta sfide progettuali e ingegneristiche molto complesse. Per rispondere a queste sfide, JPL e Autodesk si sono impegnate a dare vita ad un progetto di ricerca collaborativa pluriennale grazie al quale JPL potrà esplorare nuovi approcci ai processi di progettazione e produzione per l’esplorazione dello spazio, con l’applicazione personalizzata della tecnologia di generative design di Autodesk.

In alcuni settori industriali, il “fallire velocemente” può essere considerato un bene, così come il fatto di immettere sul mercato il più velocemente possibile un prodotto accettabile, per poi migliorarlo con il tempo. Quando si tratta di esplorazione spaziale, però, il fallimento ha un costo elevato. Una missione in genere ha una sola possibilità di successo, con pochi piani di backup realizzabili. È quindi comprensibile il motivo per cui i team di JPL sono estremamente attenti quando considerano nuovi processi. Si attengono a ciò che funziona – materiali qualificati come il titanio e l’alluminio che possono resistere alle dure condizioni nello spazio e processi di produzione come la lavorazione CNC che sono stati collaudati in missioni precedenti.  Allo stesso tempo, devono esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie, o rischiare di essere resi obsoleti da altre aziende, per rimanere al passo con i tempi e mantenere il loro vantaggio competitivo. Si tratta quindi di trovare un equilibrio tra ciò che è dimostrato e ciò che è possibile.

La progettazione generativa è un approccio di progettazione relativamente nuovo che utilizza l’intelligenza delle macchine e il cloud computing per generare rapidamente un’ampia gamma di soluzioni di progettazione che si adattano a vincoli specifici stabiliti dagli ingegneri. Consente ai team dedicati di esplorare modalità di progettazione più ampie, pur aderendo strettamente a requisiti di produzione e prestazioni ben definiti.
Una forma commerciale di tecnologia di progettazione generativa è oggi disponibile in Fusion 360, la piattaforma di sviluppo prodotti basata su cloud di Autodesk. La progettazione generativa è spesso associata alla stampa 3D, nota anche come additive manufacturing, che è adatta per le forme complesse che il software produce sulla base delle specifiche dell’utente.

Per il progetto lander, il team di JPL ha esplorato l’uso della tecnologia sperimentale di progettazione generativa per molteplici componenti strutturali, tra cui la struttura interna che contiene gli strumenti scientifici e la struttura esterna. Il team è stato in grado di ridurre la massa della struttura esterna del 35% rispetto al progetto di base con cui è partito.
Un vantaggio chiave del design generativo è che ha permesso al team di JPL di ripetere rapidamente i progetti. Esattamente come la potenza elaborativa dei mainframe ha aiutato il programma spaziale a raggiungere nuove vette negli anni ’60, tecnologie come il design generativo stanno creando nuove possibilità nell’esplorazione spaziale, permettendoci di andare oltre e conoscere meglio l’universo che ci circonda.



Contenuti correlati

  • Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D

    La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...

  • IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale

    Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • B.F.E. Bonney Forge Shell
    Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED

    B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...

  • Weerg stampa 3D veicoli elettrici
    La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?

    Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...

  • Wibu-Systems a Formnext 2023: la protezione dei dati nella produzione additiva

    Gli ultimi 12 mesi hanno testimoniato la pubblica ascesa di due tecnologie rivoluzionarie: l’Intelligenza Artificiale (AI) e la Produzione Additiva (AM). Il loro successo commerciale sarà inestricabilmente legato alla capacità di creare modelli di business sostenibili e di...

  • Progettazione elettronica ottimale attraverso la simulazione termica

    La simulazione termica online di Phoenix Contact offre nuove possibilità per la progettazione dell’elettronica industriale già in fase di sviluppo. La procedura di avvio della simulazione termica è intuitiva. Nella prima fase, il cliente configura la sua...

  • MAS Elettronica Cloud Computing
    Cloud computing, il “vademecum” di MAS Elettronica

    Di Sandro Mascetti – CEO di MAS Elettronica In uno scenario sempre più iperconnesso, abbiamo assistito ad alcuni importanti cambiamenti nei paradigmi di trasmissione, stoccaggio ed elaborazione dei dati. Uno degli aspetti più importanti è la migrazione...

  • SPAC EasySol Mobile di SDProget si rinnova

    L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...

  • Altair_UltraLibrarian
    Ultra Librarian integrato nelle soluzioni ECAD di Altair

    La libreria di modelli CAD Ultra Librarian è ora disponibile per i clienti Altair in molte delle soluzioni di multifisica e di verifica ECAD Altair tra cui  Altair PollEx, Altair SimLab e Altair One UDE. Ultra Librarian...

Scopri le novità scelte per te x