Auto elettriche: vendite in aumento secondo Avvenia

Il bilancio di Avvenia: il valore dell'efficienza energetica e l'impatto sulle materie prime: cobalto e litio diventeranno l'oro del futuro

Pubblicato il 22 novembre 2017

Perderanno valore petrolio, platino e palladio, si rivaluteranno invece cobalto e litio: a metterlo in evidenza, analizzando l’andamento del mercato delle auto elettriche, è Avvenia, uno dei maggiori player italiani nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. “Il boom delle auto elettriche nelle nostre città è ormai sotto gli occhi di tutti ed è un fenomeno da analizzare con attenzione. Sulla scia di Stati Uniti, Cina e Giappone, i mercati forse più maturi in questo ambito, le vendite stanno aumentando esponenzialmente anche in Italia” puntualizza Giovanni Campaniello, fondatore e amministratore unico di Avvenia.

Quali sono i numeri nel nostro Paese? “Nel 2016 sono state vendute 1.373 auto elettriche, pari allo 0,1% delle immatricolazioni complessive e di tutte le macchine oggi in circolazione un’auto ogni cinquemila è alimentata prevalentemente a energia elettrica” risponde Alessio Cristofari, Direttore dello Sviluppo Business di Avvenia. Insomma, in Italia i numeri faticano ancora a decollare del tutto, ma sono già di rilievo e i risultati in termini di benefici per l’ambiente sono indiscutibili, grazie alla comprovata efficienza energetica ed all’affidabilità del motore elettrico rispetto a quello tradizionale. “In effetti i gas serra si riducono di molto se consideriamo l’intero ciclo di vita della produzione elettrica: da 120 gCO2/km delle migliori Euro6 a 40 gCO2/km delle auto elettriche” commenta Cristofari.

L’unico aspetto problematico è invece quello del costo dell’elettricità per ricaricare le automobili, un costo che può variare molto di più di quello della benzina o del gasolio, in funzione di come e di dove si effettua la ricarica. E non è inusuale che i modelli elettrici sotto ai 30 mila euro non includano la batteria che viene poi noleggiata dalla casa madre a costi extra così come la necessaria attrezzatura per la ricarica da colonnina pubblica oppure per il ‘wallbox’ da installare nel proprio garage.
Ma, secondo l’analisi degli specialisti di Avvenia, l’impatto maggiore dell’auto elettrica sarà sulle materie prime: la domanda di petrolio poco a poco rallenterà nei prossimi anni ed anche il palladio ed il platino perderanno di importanza.
Quello che è stato considerato per anni ‘oro nero’ perderà il trono a vantaggio del litio, che sta già guadagnando il soprannome di ‘petrolio bianco’. Le batterie dei veicoli elettrici sono fatte proprio di questo minerale.

Lo scenario tracciato da Avvenia a livello mondiale prevede un totale di 150 milioni di veicoli elettrici in circolazione nel 2040, contro l’1,3 milioni di auto elettriche di oggi, alimentate per il 37% da energie rinnovabili che invece oggi rappresentano il 23%. “E dato che le batterie delle auto elettriche non sono dotate di catalizzatori ricchi di platino e palladio, la domanda di questi metalli preziosi sarà influenzata negativamente dalla crescita di questo tipo di veicoli” concludono gli analisti di Avvenia.

Elemento chiave per il futuro delle batterie per auto elettriche è invece il cobalto. Gli esperti di Avvenia stimano che l’80% delle auto elettriche userà il cobalto per estendere la loro autonomia. Ma la fornitura del minerale affronta i rischi politici del principale fornitore mondiale, la Repubblica Democratica del Congo, e la speculazione degli investitori che si aspettano che il prezzo possa salire alla fonte.
Il cobalto è presente quasi in tutti i nostri dispositivi, dai telefoni cellulari ai computer, e sarà essenziale per il futuro dell’auto elettrica essendo questo minerale indispensabile per riuscire ad estendere la durata delle batterie al litio da cui dipende l’autonomia delle auto elettriche.

Se per produrre una batteria del cellulare c’è bisogno di 5 grammi di litio, per una autovettura ce ne vogliono anche più di 60. “Così per ogni punto percentuale di quota di mercato che la vettura elettrica riuscirà a strappare a quella tradizionale, la domanda di litio salirà di 70 mila tonnellate al giorno” conclude Cristofari.



Contenuti correlati

  • 650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle

    Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...

  • Mecspe Bari: sostenibilità e tecnologie abilitanti per l’industria 5.0

    L’industria manifatturiera ha un effetto positivo, diretto e indiretto, sul tessuto socioeconomico italiano, oltre ad avere un impatto importante nella vita delle persone. Automotive, alimentare, energia, aerospaziale e così via, non c’è settore dove le imprese manifatturiere...

  • Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi

    Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....

  • Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione

    Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo

  • All’acciaio serve il software

    I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore Leggi l’articolo

  • Sostenibile come un hotel

    Le soluzioni high tech di Alsik Hotel a Sønderborg assicurano un controllo efficiente dal punto di vista energetico dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (Hvac), offrendo agli ospiti il massimo comfort possibile. L’automazione è il risultato...

  • Energia: fonti alternative e rinnovabili

    Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...

  • Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione

    Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...

  • Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria

    Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...

  • Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India

    Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...

Scopri le novità scelte per te x