Attuatori lineari elettrici per servizio continuo

Thomson introduce la Serie PC, una nuova generazione di attuatori lineari elettrici di precisione per applicazioni a servizio continuo. Offrono la più alta densità di potenza di qualsiasi attuatore della stessa classe. Il design compatto e il livello di efficienza raggiunta, permettono ai costruttori di macchinari di ottenere innumerevoli vantaggi rispetto agli attuatori lineari pneumatici tradizionali. Ne sono un esempio la semplicità costruttiva, la ridotta manutenzione, le prestazioni superiori e soprattutto la diminuzione notevole dei consumi energetici.
I circuiti pneumatici tradizionali sono sempre mantenuti in pressione, hanno perdite d’aria, raggiungono un’efficienza pari al 10-15% e i compressori hanno alti costi di manutenzione. Contrariamente, le viti a sfere ad alta efficienza, impiegate nei nuovi attuatori lineari Serie PC Thomson, hanno un’efficienza superiore all’80% e utilizzano l’energia solo su richiesta. Il passaggio dall’attuatore pneumatico a quello elettrico, in molte applicazioni, è in grado di generare in un anno risparmi energetici per asse che superano il costo di acquisto di un nuovo attuatore.
Gli attuatori lineari elettrici della serie PC di Thomson offrono ampia flessibilità ai progettisti che spesso hanno bisogno di cambiare le configurazioni dei prodotti e dei processi. Grazie al loro impiego, risulta molto semplice e veloce cambiare i profili di velocità o le corse permettendo la massimizzazione della produttività e la riduzione degli scarti. La Serie PC è adatta per l’industria alimentare, imballaggio, material handling e per le applicazioni di automazione in aziende dove è richiesta un’elevata precisione, affidabilità e un funzionamento a ciclo continuo. Ha una classe di protezione IP65. Ha un profilo esterno liscio, tale da consentirne il contatto diretto con l’acqua.
La nuova generazione di attuatori lineari Thomson genera potenze elevate pure essendo un prodotto di piccole dimensioni. Gli attuatori della serie PC nei formati 25, 32 e 40 hanno rispettivamente dimensioni di soli 34 mm, 45 mm e 55 mm, e, nonostante ciò, sono in grado di generare una forza di spinta fino a 6.000 N. Sono disponibili con corse fino a 1200 mm, dimensione doppia rispetto agli attuatori elettrici concorrenti. La serie PC è inoltre conforme alla norma ISO 15552 per le interfacce meccaniche e per gli adattatori. La Serie PC consente agli utenti di montare facilmente il proprio motore utilizzando il sistema RediMount di Thomson per un’installazione rapida e affidabile con allineamento garantito. Il montaggio del motore sia per unità in linea o parallele può essere realizzato in meno di 5 minuti, garantendo un’installazione senza problemi per oltre 600 grandezze di motori diversi.
Contenuti correlati
-
Partnership tra Vodafone Business ed Edison Next per la trasformazione digitale ed energetica
Una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale ed energetica delle medie e grandi imprese italiane e della Pubblica amministrazione: è il fulcro della collaborazione siglata tra Vodafone Business ed Edison Next finalizzata allo sviluppo di soluzioni scalabili di...
-
Imprese più verdi con processi più efficienti
Le aziende hanno la possibilità di contribuire in modo rilevante agli sforzi per rendere i servizi e l’industria più rispettosi dell’ambiente e più resilienti. L’inaugurazione di una nuova struttura eco-sostenibile di Delta Electronics nei Paesi Bassi è...
-
Tra digitalizzazione, automazione e sostenibilità, i 75 anni di Lenze
Lenze celebra quest’anno 75 anni di attività e per l’occasione ha presentato i risultati record raggiunti nell’anno fiscale 2021-2022, con una serie di eventi dedicati ai clienti e alla stampa tenutisi tra il 12 e 13 ottobre...
-
Open Mind a BIMU: la digitalizzazione parte dal CAM
Open Mind Technologies sarà presente a Bimu 2022 alla Fiera di Rho dal 12 al 15 ottobre al Padiglione 13 – Stand B21. Lo stand sarà organizzato per valorizzare uno dei temi principali della digitalizzazione industriale: l’interconnessione....
-
Il risparmio energetico passa per l’Industrial Edge
Le soluzioni di automazione avanzata consentono di ridurre i costi di energia, materie prime e scarti di produzione, oltre a liberare risorse da destinare altrove. Il progetto di Siemens Leggi l’articolo
-
Motori ad asse inclinato V16 di Parker Hannifin per regimi elevati
La Pump and Motor Division Europe di Parker Hannifin ha reso disponibile la serie V16 di motori ad asse inclinato e a cilindrata variabile. La nuova V16, un’evoluzione delle rinomate serie di motori V12 e V14, offre...
-
RAFI potenzia la capacità produttiva per gli attuatori Racon
Nell’ambito della sua strategia di crescita, il gruppo RAFI sta facendo investimenti milionari a due cifre per la riqualificazione energetica della sede di Berg e il potenziamento della sua capacità produttiva. Fra i più recenti interventi di ampliamento pensati...
-
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
Il Gruppo Mondial si qualifica come partner di riferimento per le aziende nei campi della meccanica avanzata e della meccatronica applicata, in una prospettiva di servizio all’avanguardia, con prodotti di prim’ordine e soluzioni integrate su misura. Grazie...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Elettrovalvole Emerson Asco a tre vie
Emerson ha ampliato la sua linea di elettrovalvole miniaturizzate Asco Serie 090, aggiungendo una nuova configurazione a tre vie della serie 090 per consentire soluzioni più leggere ed efficienti in termini di spazio per il controllo dei...