Attuatore Moog su pressa full electric a K 2019

Moog partecipa a K 2019 , la fiera internazionale dedicata alle industrie delle materie plastiche e della gomma che si preannuncia strategica per condividere le eccellenze aziendali, declinate in una Total Solution dalle performance uniche. In mostra, durante la manifestazione, un caso esemplare di applicazione dell’Unità motore Pompa Elettro Idrostatica EPU installata on board nella nuova pressa a iniezione Elettryka 280, sviluppata da Plastic Metal. Questa prima macchina “full electric”, inedita nel suo genere, sarà visibile presso lo stand di Plastic Metal, dove alcuni referenti Moog si alterneranno per illustrare le caratteristiche e le potenzialità dell’EPU.
Moog e Plastic Metal, grazie a EPU, uniscono i vantaggi dell’idraulica e dell’elettromeccanica in un’unica soluzione. Elettryka 280, mediante l’esclusivo attuatore “oil-embedded” Moog, è la prima pressa che garantisce e supera le prestazioni dei modelli ibridi in termini di efficienza, consumi ridotti del 30% e costi di manutenzione prossimi allo zero. Un sistema volto a cambiare radicalmente lo scenario di mercato, fino ad oggi orientato verso soluzioni ibride elettriche-idrauliche e a ovviare alla strutturale inferiorità di potenza dell’elettrico.
EPU è dotato di una componente oleodinamica a circuito chiuso, che elimina la complessità e i costi associati alla gestione dell’olio, come le centraline idrauliche e le tubazioni complesse tipiche dei sistemi idraulici e ibridi. Una tecnologia integrata, ampiamente testata in altri settori, che riduce notevolmente anche gli spazi di ingombro degli impianti e annulla i costi di manutenzione derivanti da sistemi oleodinamici dedicati.
Questa nuova generazione di pressa elettrica 4.0, firmata Plastic Metal, presenta il miglior Total Cost of Ownership e un ciclo di vita tre volte superiore alla media di mercato. In aggiunta è allineata ai nuovi paradigmi dell’Industria 4.0 in quanto, oltre ad essere dotata di Plc può essere connessa ai sistemi informatici di fabbrica. La componentistica “world class” garantisce massima affidabilità: grazie a una sensorizzazione intelligente è possibile attuare servizi di monitoraggio dei parametri di processo on premise e in remoto o implementare servizi di manutenzione preventiva o predittiva. Ideale per esigenze di produzione diversificate e complesse, Elettryka 280 soddisfa gli stampatori che lavorano in ambito packaging e che realizzano prodotti tecnici complessi come la componentistica elettrica, medicale o automotive.
K 2019 sarà una vetrina d’eccellenza per Moog anche per illustrare tutte le soluzioni sviluppate secondo un approccio “technologically neutral”, che costituiscono la Total Solution dell’azienda. Tra i prodotti in esposizione: il controllore elettronico MC600, ideale per essere impiegato in ambienti industriali che richiedono tempi di ciclo rapidi, elevata precisione e affidabilità; le viti di posizionamento a ricircolo di sfere e a rulli satellite, che si distinguono per capacità di carico e completa customizzazione; i Servomotori sincroni in corrente alternata a commutazione elettronica, studiati per fornire la coppia, la velocità e la potenza esatte richieste e, infine, i Servodrive, che aumentano significativamente la produttività delle macchine, assicurando un controllo di posizione più preciso.
Contenuti correlati
-
La stampante a estrusione di pellet di 3D Systems accelera i processi di termoformatura
A causa delle interruzioni delle forniture, i produttori si rivolgono alla produzione additiva (PA) per creare prodotti di alta qualità più rapidamente e a costi contenuti. Molte aziende specializzate nella termoformatura di materie plastiche, stanno facendo leva...
-
Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth
Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...
-
Moog e Maicopresse realizzano una macchina per l’iniezione della plastica full-electric
La collaborazione vincente tra Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, e Maicopresse, attivo sul mercato italiano e internazionale nella produzione di macchine e accessori per l’iniezione di materie plastiche e per la pressofusione, ha condotto...
-
Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023
Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast...
-
La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
A Plast 2023, tre tecnologie Moog innovano gli impianti
Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, parteciperà a Plast 2023 (pad. 24 – stand 61/62), che si terrà dal 5 all’8 settembre presso Fiera Milano. In mostra, le sue tecnologie elettromeccaniche, idrauliche ed...
-
Come dare una seconda vita alla plastica
In un’ottica di economia circolare sostenibile e riduzione dei rifiuti, le macchine per il riciclaggio di Erema restituiscono i prodotti in plastica usati nel ciclo di produzione. Questo grazie a un sistema di controllo completo e funzioni...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...
-
Estrusione della plastica, un segmento in crescita
L’industria della plastica in Italia sta dimostrando una notevole capacità di recupero: nonostante le difficoltà causate dall’incremento dei costi energetici e delle materie prime, nonché le problematiche nel reperimento dei materiali dovute alle crisi internazionali, nel 2022...
-
Moog e Salvagnini: know-how e competenze al servizio della lamiera
La lavorazione della lamiera è un settore che nel corso degli ultimi anni ha conosciuto profonde trasformazioni, trainate da uno scenario economico in continuo e rapido mutamento. Oggi più che mai, infatti, gli operatori sono chiamati ad...