Atlantia investe su Rise with SAP per passare al cloud

Atlantia S.p.A. è una società italiana attiva a livello globale nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità e sistemi di pagamento. Il gruppo conta circa 21.000 dipendenti, gestisce 10.000 chilometri di autostrade a pedaggio e 5 scali aeroportuali, tra cui gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino in Italia e lo scalo di Nizza Costa Azzurra in Francia, con oltre 60 milioni di passeggeri in transito all’anno.
Negli ultimi anni Atlantia ha intrapreso un percorso di profonda trasformazione dei propri processi lavorativi e del proprio business. Tra i principali requisiti che Atlantia ricercava c’erano una gestione e manutenzione semplificata dell’ambiente IT e una tecnologia all’avanguardia che permettesse di passare da un contesto on premise a una infrastruttura completamente in cloud agile, scalabile, e funzionale per essere gestita da una struttura IT snella come quella della società.
La scelta di Atlantia è ricaduta su Rise with SAP, l’offerta integrata di SAP per gestire il business nel cloud e fornire un percorso verso l’Intelligent Enterprise, indipendentemente dal punto di partenza o dalla complessità dell’organizzazione, in combinazione con i servizi di Amazon Web Services (AWS), cloud provider che già collabora con il gruppo.
“Rise with SAP risponde perfettamente alle esigenze di Atlantia perché ci consente di non doverci focalizzare sull’infrastruttura ma di occuparci di piccole modifiche a livello applicativo. Inoltre, la combinazione con AWS si è dimostrata da subito un fattore vincente, che non ha creato alcun problema a livello infrastrutturale, permettendoci di adottare un ambiente completamente in cloud, demandando all’esterno tutto l’aspetto di gestione e manutenzione”, ha dichiarato Angelo Spalluto, CIO di Atlantia. “Grazie al supporto di SAP e AWS siamo riusciti ad andare live in tempi molto più brevi rispetto a quelli preventivati, con un vantaggio non trascurabile in termini di time to market ed economici”.
Dal momento del live della nuova infrastruttura, Atlantia ha potuto beneficiare da subito di nuovi processi di business, adattandoli alle esigenze di una holding, semplificando le relative complessità legate alle dinamiche dei rapporti con le proprie subsidiaries, i fornitori, la pubblica amministrazione.
“Il miglioramento dal punto di vista dello snellimento dei processi aziendali è stato notevole, abbiamo rivisto e ottimizzato il modo in cui lavoriamo tutti i giorni e soprattutto destinato più tempo alla gestione della componente applicativa che richiede maggiore attenzione e sforzo da parte del nostro team IT”, ha aggiunto Spalluto.
Tecnologia, innovazione e sostenibilità, sono questi i tre pillar che Atlantia ha fatto ancora più suoi nel nuovo corso e l’integrazione della tecnologia di SAP e AWS ha permesso alla holding di rafforzare l’impegno in ambito sostenibilità.
“Con AWS condividiamo il commitment verso l’ambiente, per questo siamo entrati a far parte del Climate Pledge, impegnandoci a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040, con 10 anni di anticipo rispetto agli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi” ha concluso Spalluto.
“Atlantia ha sviluppato la sua infrastruttura IT su AWS considerando la disponibilità dei data center della nostra Regione AWS Europe (Milano) in Italia e la strategia comune di sostenibilità nelle operazioni” ha affermato Carlo Giorgi, Managing Director AWS Italy. “Le aziende in Europa possono ridurre il consumo di energia di quasi l’80% migrando i loro carichi di lavoro di calcolo dai data center on-premise ad AWS. Le aziende inoltre, potrebbero potenzialmente ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio derivanti di un carico di lavoro medio, fino al 96%, una volta che AWS raggiungerà il suo obiettivo di essere alimentata al 100% da energia rinnovabile, un obiettivo che l’azienda pianifica di raggiungere entro il 2025”.
“Rise with SAP si sta dimostrando sempre più la risposta migliore per quelle aziende che vogliono accelerare un percorso di trasformazione del proprio business sfruttando le potenzialità del cloud con la possibilità di accedere ad un’offerta scalabile che per la prima volta viene proposta come servizio completo, semplificato e, naturalmente, flessibile e ritagliabile sulle esigenze dei clienti”, ha dichiarato Enzo Pagliaroli, Services and Public Sector Sales Director di SAP Italia. “Il caso di Atlantia evidenzia tutti questi vantaggi oltre a renderci particolarmente orgogliosi perché è in grado di sostenere gli obiettivi della società in ambito sostenibilità, un valore che anche SAP da sempre persegue all’interno delle proprie attività e per aiutare le aziende a raggiungere i loro traguardi di ESG”.
Contenuti correlati
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy
Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
Focus on high performance: Rittal & Eplan, un team affidabile a supporto del mercato
Il mercato sta vivendo un’evoluzione caratterizzata da una rapidità mai riscontrata prima; gli effetti e le esigenze che questa comporta per gli operatori sono stati al centro dell’evento “Focus on high performance”, organizzato il 10 maggio scorso...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...