A&T – Automation & Testing al raddoppio: Torino a febbraio 2023 e Vicenza a ottobre 2023
La manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, venendo incontro alle esigenze delle tante aziende del Nord-Est, ha in previsione, per ottobre 2023, dopo il tradizionale evento di Torino, in programma dal 22 al 24 febbraio, un nuovo appuntamento fieristico a Vicenza, scelta come baricentro rispetto a Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia

La Fiera A&T – Automation & Testing, tra le più importanti manifestazioni italiane, dedicate a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, a partire dal 2023 avrà un doppio appuntamento.
Oltre alla tradizionale location dell’Oval Lingotto di Torino, che nel nuovo anno ospiterà la tre giorni dal 22 al 24 febbraio, accogliendo più di 400 espositori provenienti da tutta Italia, per la prima volta sarà organizzata l’edizione Nord Est. Vicenza è la città scelta dagli organizzatori per questo primo appuntamento fieristico che nasce come risposta alle esigenze delle tante aziende di eccellenza localizzate tra Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, molte delle quali hanno potuto “toccare con mano” come espositori o visitatori il modello A&T di Torino.
Una fiera il cui successo nasce dalla perfetta sinergia tra l’esposizione di tecnologie di ultima generazione legate all’Industria 4.0 e i contenuti messi a disposizione attraverso un programma formativo e informativo di altissima qualità: un evento che conduce il pubblico in un percorso dove l’innovazione diventa applicazione e l’esigenza si trasforma in opportunità concreta.
Per queste ragioni dal 25 al 27 ottobre 2023, presso il nuovo Padiglione 7 della Fiera di Vicenza – Italian Exhibition Group, si terrà A&T Nord Est: un evento dedicato alle imprese del Nord Est che ricalcherà il modello basato sull’esposizione di tecnologie industriali di ultima generazione centrate sui sei focus che caratterizzano A&T: smart manufacturing, testing e metrologia, logistica, additive manufacturing, controllo produzione, controllo di processo, unitamente a un programma di eventi e workshop che vedono coinvolti gli espositori, centrali per tradurre in pratica le esigenze delle imprese nel loro processo di trasformazione in ottica 4.0. A&T si avvarrà della collaborazione di Blum, società di consulenza specializzata nel comunicare l’innovazione con proiezione nazionale ma fortemente radicata in questi territori.
“L’idea di organizzare un secondo appuntamento fieristico nel Nord Est nasce da una profonda azione di ascolto che in questi anni come A&T abbiamo potenziato su tutti i territori italiani essendo la nostra una manifestazione nazionale a vocazione internazionale. C’è la forte richiesta nel Nord Est di una manifestazione B2B dedicata all’innovazione, alle tecnologie, all’affidabilità e alle competenze in ottica 4.0 e ci impegneremo per sviluppare un progetto di alto livello insieme alle istituzioni e al mondo industriale del territorio. Con tali presupposti abbiamo deciso di proporre questo nuovo appuntamento, scegliendo Vicenza come luogo ideale dal punto di vista geografico rispetto a Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia”.
“Saranno tre giorni dedicati alle imprese che caratterizzano il tessuto industriale del Nord Est, alla scoperta delle tecnologie e delle soluzioni innovative raccontate in modi diversi attraverso esposizione, incontri business, workshop, eventi specialistici. Un doppio appuntamento fieristico, Torino e Vicenza, progettato per supportare le imprese dei territori nell’individuare concretamente nuovi modelli aziendali, produttivi e distributivi, che consentano di aumentare la propria competitività sui mercati globali grazie alle giuste scelte e tecnologie innovative. Trasformare l’ideale in fattibile, questo è la nostra sfida!” ha dichiarato Luciano Malgaroli, CEO della Fiera A&T.
Contenuti correlati
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Forum Software Industriale 2022: “Digitale e industria: il futuro è adesso”
A Milano, al Talent Garden Calabiana, il 30 novembre torna l’appuntamento con Forum Software Industriale, un’occasione di incontro con aziende che progettano, sviluppano e distribuiscono soluzioni software per l’industria, e con realtà specializzate nella fornitura di soluzioni per la sicurezza dei sistemi, fornitori...
-
Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative
Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate...
-
MecSpe 2023: innovazione delle PMI grazie ai fondi del PNRR
Con un Pil del +3,2%, secondo le ultime stime del governo, e gli ultimi dati sul fatturato dell’industria, cresciuto a luglio in termini tendenziali del +16,3% (Istat), la manifattura si conferma forza trainante del Paese, nonostante le...
-
Presentata 33.BI-MU: dal 12 al 15 ottobre a Fieramilano Rho
Organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, e promossa da Ucimu-Sistemi per Produrre, associazione che rappresenta i costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie, la 33.BI-MU, biennale internazionale della macchina utensile, robot, automazione, digital e...
-
Conto alla rovescia per Xylexpo 2022. Tutto pronto per Xylexpo Digital
Chiusa ormai da giorni la vendita degli spazi: “Quest’anno abbiamo preferito evitare ogni dispersione, facendo tutto il possibile per concentrare la presenza degli espositori in due padiglioni, evitando così “appendici” che avrebbero avuto meno appeal per i...
-
L’appuntamento con l’industria digitale è a Piacenza in occasione di Macchine Connesse
Macchine Connesse è un momento di incontro e confronto tra i protagonisti del settore: coloro che giorno dopo giorno costruiscono, vendono e utilizzano macchinari industriali, e che oggi si trovano a dover abbracciare una logica data-driven che...
-
Rockwell Automation apre le registrazioni alla 31a Automation Fair, di ritorno a Chicago
Rockwell Automation ha aperto le registrazioni per Automation Fair 2022, organizzata da Rockwell e dai membri del suo programma globale PartnerNetwork. L’evento annuale si terrà presso il centro convegni McCormick Place West a Chicago, Illinois, dal 14...
-
Innovazione, talenti e crescita del settore al centro di Semi Mems&Imaging Sensors Summit
Oltre 400 esperti del settore si ritroveranno il 6-7 settembre 2022 al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit, presso il World Trade Center (WTC) di Grenoble, in Francia, per discutere degli ultimi sviluppi tecnologici e delle tendenze...