Arrow Electronics sigla un accordo globale sull’IoT con Bosch Sensortec
Il portafoglio di sensori MEMS di Bosch Sensortec si aggiunge alla completa offerta IoT di Arrow

Arrow Electronics ha siglato un accordo globale di distribuzione per la fornitura dei prodotti Bosch Sensortec. Bosch è un fornitore di sensori MEMS (MicroElectroMechanical Systems) a livello mondiale. Dopo le prime applicazioni sviluppate per il settore automotive la sua offerta si è estesa ai mercati elettronici di consumo ed ora comprende diversi dispositivi MEMS per l’IoT (Internet of Things). Arrow offre un’estesa gamma di soluzioni IoT, dal livello dei componenti fino ai più completi e sicuri servizi end-to-end.
Dal 1995 Bosch ha progettato e prodotto più di 8 miliardi di sensori MEMS e detiene oltre 1.000 brevetti in queste tecnologia. Le sue competenze interne alimentano una roadmap di prodotti e formano la base del suo supporto software e di reference design, grazie ai quali i dispositivi mobili e IoT percepiscono il mondo circostante. Attualmente Bosch Sensortec offre un’estesa gamma di sensori ad alta integrazione in grado di soddisfare i requisiti dei nodi IoT per applicazioni di edifici intelligenti e industriali 4.0.
L’offerta Arrow di prodotti IoT comprende una completa gamma di componenti hardware, piattaforme di sviluppo e tool software combinati fra loro e con servizi atti a creare il più ampio portafoglio IoT attualmente disponibile. Le soluzioni Things Evolved di Arrow comprendono le modalità per specificare l’hardware, realizzare l’integrazione sistemistica dell’IoT, implementare la piattaforma cloud dei dati, effettuare la manutenzione della rete e gestire il ciclo di vita dei prodotti per i beni che sono arrivati al termine della loro vita operativa.
La collaborazione fra Arrow e Bosch Sensortec permetterà di cogliere le opportunità dei sensori inerziali, ambientali e intelligenti in molte applicazioni, fra cui i prodotti indossabili, le case intelligenti, l’automazione degli edifici, le applicazioni industriali 4.0, i robot domestici, i giocattoli, la realtà estesa e virtuale e i droni. Con l’aumento del numero di sensori in un singolo dispositivo e la riduzione della dimensione dei package per consentire una più elevata efficienza energetica, anche in risposta ai vincoli di ingombro, il software data fusion dei sensori Bosch Sensortec consente di raggiungere le prestazioni applicative ottimali. Il software separa l’accelerazione statica e dinamica, compensa l’inclinazione 3D, elimina la distorsione magnetica e identifica la posizione di riposo per la calibrazione del sensore.
Stefan Finkbeiner, CEO di Bosch Sensortec, ha così commentato: “Questo accordo mette insieme due fra le più dinamiche società che affrontano l’IoT, la cui offerta combinata può aiutare molte società ad accelerare lo sviluppo dei loro prodotti e la gestione del lungo termine. Attendiamo con impazienza questa collaborazione di successo”.
Aiden Mitchell, vicepresidente globale vendite IoT presso Arrow, aggiunge: “Bosch Sensortec ha creato un eccellente portafoglio, ben posizionato per favorire la proliferazione di sistemi intelligenti per le applicazioni IoT attuali e future. I prodotti ad alta integrazione e le soluzioni software di Bosch complementano perfettamente la strategia Sensor-to-Sunset di Arrow”.
Contenuti correlati
-
La sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi: cosa si deve fare
Secondo i dati Inail, riferiti all’anno scorso, i casi di infortunio sul lavoro in Italia sono stati quasi 455mila, dei quali oltre 250mila con prognosi superiore a tre giorni. Nel settore della logistica, i casi di infortunio...
-
Manutenzione predittiva? Con IoT e AI
Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Sempre al massimo del potenziale
L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...
-
Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0
Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale
Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023
DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...