Arriva in Italia Zeiss GOM Scan 1 da QPF

QFP, partner di #handsonmetrology, offre GOM SCAN 1, una nuova soluzione di scansione ottica per la metrologia industriale

Pubblicato il 9 maggio 2021

Una nuova soluzione di metrologia ottica entra nel portfolio prodotti QFP – Quality For Passion. Zeiss GOM Scan 1 è il nuovo scanner 3D compatto e portatile prodotto da GOM in grado di acquisire con rapidità oggetti dalle geometrie complesse e ottenere mesh 3D accurate per applicazioni come stampa 3D, reverse engineering e ispezione dimensionale. Il sistema integra il software GOM Inspect che guida l’utente attraverso l’intero flusso di lavoro semplificando l’intero processo e fornendo una user experience semplificata.

Lo scanner utilizza la proiezione di frange grazie alla quale cattura l’intera superficie dei componenti garantendo una risoluzione elevata in pochissimo tempo. La nuova soluzione è ideale per misurazioni semplici e veloci, anche in spazi ristretti, di pezzi da piccole a medie dimensioni.

Poiché il sensore funziona con una banda stretta di frequenze nel campo blu, la luce ambientale interferisce minimamente e può essere filtrata durante l’acquisizione dell’immagine. Grazie alla sua potente sorgente luminosa è possibile eseguire le misurazioni in tempi molto brevi. Questa semplifica e snellisce i processi di digitalizzazione a tutto vantaggio della produttività della fase.

Grazie al principio della stereo camera, durante il funzionamento del sistema, il sensore riconosce il cambiamento delle condizioni ambientali e può compensarlo. Per garantire la qualità dei dati, il software monitora continuamente lo stato di calibrazione, l’accuratezza dell’acquisizione, i cambiamenti ambientali e i movimenti delle parti. GOM Scan 1 è inoltre estremamente flessibile e offre tre campi di misura diversi a seconda delle necessità applicative: MV 100, MV 200 e MV 400.

Pronto per la stampa con l’editing intelligente delle mesh: lo scanner è in grado di supportare e ottimizzare i dati acquisiti per attività come la stampa 3D, la visualizzazione 3D e il reverse engineering. I dati vengono catturati in brevissimo tempo, mentre le funzioni di modifica della mesh facilitano la riproduzione delle parti, la creazione di modelli 3D precisi o lo sviluppo di nuovi prodotti. Il software consente di levigare, ridurre e rifinire mesh poligonali, riempire buchi o estrarre linee di curvatura, ottenendo risultati molto definiti che possono essere salvati in svariati formati. La funzione di poligonizzazione intelligente mantiene le immagini tridimensionali con il massimo dettaglio ma allo stesso tempo garantendo una dimensione del file ridotta e pertanto facile da gestire.

“Le caratteristiche principali della soluzione GOM Scan 1″ commenta Roberto Mazzetto, Sales & Marketing Director di QFP “si riassumono con tre aggettivi: potente, velocissimo ed economico. Da vent’anni seguo con passione questo settore e lo sviluppo tecnologico che lo caratterizza. Questa macchina così completa e così ben posizionata nella gamma dei sensori ZEISS a luce blu, rende la tecnologia della scansione 3D fruibile ad un ancora più ampio parco di utilizzatori. Noi che lavoriamo nella metrologia e nel reverse engineering, sappiamo bene come l’ingresso di questi dispositivi dia un vantaggio in termini di controllo, riduzione scarti, rapidissima comprensione dei miglioramenti da apportare. In una frase, alle aziende che se ne dotano, diciamo che “è un vero e proprio impulso tecnologico per il loro miglioramento” che con GOM Scan 1 diventa affrontabile anche laddove i budget siano contenuti”.



Contenuti correlati

  • Misurazione ultra precisa della posizione in uno spazio ristrettissimo

    Hengstler ha sviluppato l’encoder assoluto Acuro AD37 specialmente per le applicazioni dinamiche con complessi requisiti di sicurezza e precisione (SIL3, PLe cat.3). L’encoder offre una precisione di ±36 secondi d’angolo e una risoluzione di 20 bit in...

  • QFP: a BIMU metrologia e automazione per la macchina utensile

    Il mondo della macchina utensile ha tracciato nel tempo standard di precisione e accuratezza elevatissimi. Per garantirli le imprese devono dotarsi di strumentazione metrologica capace di assicurare ai prodotti (ma anche ai processi) la dovuta precisione e...

  • Termocamera ad alta velocità RS8500 di FLIR

    Con sede a Cagliari, Nurjana Technologies fornisce servizi di ingegneria mission-critical e integrazione di sistemi per i settori aerospaziale e della difesa. L’azienda ha avuto successo nell’offrire sistemi elettro-ottici unici per laboratori di test governativi e applicazioni...

  • Accretech Surfcom Nex
    Misura combinata di profili e superfici con Surfcom Nex di Accretech

    Surfcom Nex costituisce l’ultima evoluzione della serie Surfcom di Accretech: un unico sistema in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti in materia di misurazioni combinate di profili e superfici in modo flessibile, preciso e rapido...

  • QFP nuovo strategic partner di Creaform

    QFP, una delle principali aziende metrologiche italiane, è da oggi il nuovo strategic partner di Creaform per l’Italia e per l’Europa. Creaform, azienda canadese del gruppo Ametek, è specializzata nello sviluppo di soluzioni metrologiche senza contatto caratterizzate...

  • Trattori perfettamente misurati

    Antonio Carraro ha scelto QFP e la soluzione T-Scan per la fase di controllo dimensionale dei suoi componenti da stampaggio e pressofusione. Rapidità di esecuzione, precisione, reportistica completa e flessibilità volumetrica, i vantaggi sperimentati dall’azienda Leggi l’articolo

  • Creare strategie di produzione moderne con i cobot

    Conosci già la linea di produzione cobot di Bruker Alicona? Le sue soluzioni cobot combinano bracci robotici a 6 assi con un robusto sensore ottico di misura 3D per fornire tracciabilità e misure ripetibili ad alta risoluzione,...

  • Produzione in video: additive e reverse engineering in Resch

    Produzione in video: Bruker Alicona entra in Resch Fertigungstechnik & Prototyping dove si applicano sia i sistemi “classici”, come la tornitura e la fresatura, sia le nuove tecnologie, come la produzione additiva e il reverse engineering. Con il...

  • Vision Components VC nano3d
    Profilatori laser Vision Components per misurazioni precise nelle presse piegatrici

    Vision Components offre dei potenti profilatori laser OEM per il controllo della precisione angolare nelle presse piegatrici per lamiere metalliche. I sensori della linea VCnano3D-Z 3D raggiungono una velocità di misurazione massima di 400 Hz e una...

  • Sime Accretech Surfcom Nex 041
    Aerospace, Accretech garantisce a S.I.ME. componenti di qualità

    S.I.ME., azienda italiana specializzata nel campo delle lavorazioni meccaniche per il settore aeronautico e della difesa, ha scelto Surfcom Nex 041 di Accretech per aumentare la qualità dei propri prodotti e per rispondere ai sempre più stringenti...

Scopri le novità scelte per te x